Samsung: stop ai lettori Blu-ray
La compagnia coreana non rinnoverà più la gamma di lettori Blu-ray/UHD Blu-ray con nuovi modelli, puntando al 100% sulla dematerializzazione dei contenuti audio/video
Durante il Samsung Forum 2019 che si è svolto nei giorni scorsi in Portogallo, Samsung ha svelato che nel 2019 non rinnoverà la gamma Blu-ray e Ultra HD Blu-ray. Gli ultimi lettori ottici del marchio coreano sono quindi i modelli Full HD BD-J5500/ BD-J6300 e gli Ultra HD UBD-M7500 e UBD-M9500. La scelta di Samsung non fa che confermare il crescente interesse verso i contenuti dematerializzati, trainato da Netflix e Amazon, a cui si aggiungeranno a breve altri colossi come Disney e Apple.
Gli appassionati più esigenti possono ancora rivolgersi a marchi come LG, Panasonic e Sony, a cui si è aggiunto da poco anche Pioneer, senza contare Xbox One X/One S. Anche la prossima generazione di console Microsoft Anaconda/Lockhart, nonché Sony PlayStation 5 saranno dotate di lettori Ultra HD Blu-ray.
Fonte: AV Cesar
Commenti (34)
-
Originariamente inviato da: Hereticus;4940723Ma l'8K riusciranno a trasmetterlo in streaming???
Se non sei a caccia di microbi cosa te ne fai dell'8k -
Dateci bitrate equivalenti o superiori al disco, allora posso mettermi l'anima in pace e lasciare andare i supporti fisici a favore di streaming o download.
Diciamo che al momento siamo molto lontani da quel risultato.... -
Originariamente inviato da: prunc;4940765Che brutta notizia, inizio a preoccuparmi davvero per il futuro dei dischi ...
Ma no, c'è il ritorno dei vinili e dei giradischi, magari tra un po torneranno i laserdisc, ve li ricordate? -
Io allora aspetto la riedizione del CDI Philips. Ricordate?
Conservo gelosamente ancora un lettore con tanti film e giochi.
Bei tempi!
Il gioco che più mi appassiona:
The Apprendice!! -
Ma il supporto fisico di per sé non garantisce alcuna qualità. Se sul sito di un distributore fosse possibile acquistare e scaricare il file audio-video con la giusta qualità di compressione (e teoricamente anche in formato senza perdite di qualità
allora basterebbe avere uno spazio di archiviazione digitale abbastanza grande. Andando ormai verso (l'inutile) 8K non vedo altre soluzioni.
Poi ovviamente ci sono i siti di streaming ma il rapporto di compressione può non essere quello desiderato da alcuni. -
Con le connessioni che abbiamo in Italia (la media calcolata da Netflix è di 7 Mega), lo streaming in 4K ci arrivi a pelo (usando H265 e audio solo AC3 5.1, Dolby Atmos ve lo sognate di notte), 8K te lo puoi proprio scordare...
Anche il download di un film 8K la vedo dura con una 7 Mega... quanto ci vuole? Un mese?
Diciamo poi pure che un appassionato di Home Cinema che si comprava un lettore BR della Samsumg per risparmiare mi sa che si era un po' emozionato... -
Nelle città ormai hanno tutti o quasi almeno la 100 Mb/s in FTTC e quindi diciamo almeno il 50% della popolazione. Stime a salire, da me per esempio hanno messo da qualche mese la fibra fino a casa e quindi ora sono a 1000 Mb/s.
Ma sono considerazioni marginali visto che Samsung è un produttore globale e l'Italia non fa statistica sulle loro scelte di mercato. -
Originariamente inviato da: Microfast;4941049Ma no, c'è il ritorno dei vinili e dei giradischi, magari tra un po torneranno i laserdisc, ve li ricordate?
Prendi per i fondelli Microfast?
In caso evita che è meglio ... -
Ma che cavolo... io sto aspettando l'annuncio di supporti da mille mila GB per l'8K e mi arrivano ste notizie?
Samsung, riposa in pace. -
Originariamente inviato da: prunc;4941385Prendi per i fondelli Microfast?
In caso evita che è meglio ...
Assolutamente no, solo per riflettere sulle situazioni paradossali dei tempi attuali.
Certo è che se così fosse passa la voglia di farsi una sala HT solo per vedersi Netflix e simili.
Io qualche anno fa ho iniziato a farmi il mio archivio audio liquido in alta risoluzione e penso che siano maturi i tempi per iniziare a fare altrettanto in campo video ...