PS3 firmware 2.30 con DTS HD
Sony Computer Entertainment America e DTS annunciano per settimana prossima il nuovo firmware 2.30 per PS3 che includerà l'attesissimo supporto alle codifiche DTS HD HR e MA
Sta finalmente per giungere l'ora della compatibilità PS3 con gli stream DTS HD High Resolution e Master Audio. In un comunicato stampa congiunto da parte di DTS e SCEA, le due aziende annunciano il rilascio, previsto per il prossimo 15 aprile, del nuovo firmware 2.30 dedicato alla console di Sony che consentirà finalmente di riprodurre le tracce DTS HD presenti nei Blu-ray.
Al momento non si hanno ulteriori dettagli sull'effettivo funzionamento della decodifica, ma è molto probabile che le tracce DTS HD vengano gestite dalla PS3 alla stessa maniera delle tracce Dolby TrueHD, ovvero decodificando le tracce in PCM da presentare poi all'uscita HDMI 1.3.
Ricordiamo che oltre alla compatibilità DTS HD, il nuovo firmware consentirà anche l'abilitazione della nuova interfaccia grafica dedicata al PlayStation Store.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa DTS, mentre di seguito vi riportiamo integralmente il comunicato stampa inglese di SCEA.
Sony Computer Entertainment America (SCEA) today announced that the next system software update for PLAYSTATION®3 (PS3™) system, slated for release next week, will add DTS-HD Master Audio™ and DTS-HD High Resolution Audio, enabling consumers to enjoy Blu-ray movies with studio-quality, high-definition audio. The technologies, from DTS, Inc. (NASDAQ: DTSI), provide PS3 users with the complete high-definition Blu-ray movie experience, matching the format's crisp visuals with rich, lifelike sound. In addition to the new audio capabilities, the free system software update (v. 2.30) will allow PS3 owners to access the revamped PLAYSTATION®Store, as previously announced.
DTS-HD Master Audio brings Blu-ray movies on PS3 to life, delivering everything from explosive sound effects to intricate orchestral scores with pure, high-quality audio that is bit-for-bit identical to the original studio master. DTS-HD Master Audio has the capacity to deliver audio at the incredibly high variable rate of 24.5 mega-bits per second (Mbps) on Blu-ray disc, a rate significantly higher than standard DVDs. DTS-HD Master Audio also offers 7.1 audio channels at 96k sampling frequency/24 bit depths. More than 100 Blu-ray movies and concert videos featuring premium DTS-HD Master Audio soundtracks are available.
Additionally, the DTS-HD High Resolution Audio codec allows content creators to deliver uncompromised, high-definition audio on Blu-ray, while requiring less disc space than DTS-HD Master Audio. DTS-HD High Resolution Audio streams audio at a high constant bit rate of 6.0 Mbps on Blu-ray discs, and is also capable of up to 7.1 audio channels at 96k sampling frequency/24 bit depth resolution, thereby producing outstanding sound quality.
Beyond enhancing PS3's audio capabilities, installing the latest system software update will also enable users to seamlessly access the new, more dynamic interface and enhanced navigation of the PLAYSTATION Store. As part of a revamp, the PLAYSTATION Store will transition from an integrated online storefront to an application living natively on PS3, enabling customers to more easily and quickly locate and purchase games, and download demos, game videos, Blu-ray movie trailers and other game-related content for PS3.
Fonte: SCEA e DTS
Commenti (86)
-
Originariamente inviato da: AirGigioAnche un sordo capirebbe che c'è un problema in quanto il normale DD a 500Kb (conro i 5 mega dell'HD) è tutta un altra cosa
Quoto AirGigio e CoreDuo, anche io su un Denon 2808 non ho riscontrato differenze sostanziali tra una traccia Dolby THD decodificata dalla Play e un DD bitstream a 640 Kbit/s; anzi se devo dirla tutta sembrava suonasse meglio quest'ultimo... Eppure, caspita, la differenza di bitrate è abissale!!!
A riprova che qualcosa non va per il verso giusto nella decodifica svolta dalla PS3, basta ascoltare le tracce PCM di alcuni BR e metterli a confronto (mi pare che con il BR di 300 sia possibile fare questo discorso)... -
Originariamente inviato da: Alberto PilotMauro .....
[....................................
e se la vuoi meno esoterica:
..........................
Mandi !
Alberto
Sicuroma visto il prezzo della PS3 + uno di questi add-on, forse è meglio attendere un Player di livello
Tanto più che in effetti ( avendo giocato al Photoshow con il Pioneer ), la differenza c'è e si vedeanche se trovo insopportabili i tempi di caricamento dei Player Stand-alone ...
-
Invece risolvono eccome: PS3 HDMI (PCM 7.1 già transcodificato)-> HDMI input Zektor/Gefen->8 Channel Analog RCA->Pre Analogico.
L'unico dubbio è ...Delay/Bass Managment chi lo fà? Lo Zektor/Gefen? -
Originariamente inviato da: Dave... anzi se devo dirla tutta sembrava suonasse meglio quest'ultimo... Eppure, caspita, la differenza di bitrate è abissale!!!
Quoto te ma rispondo anche ad AirGigio
Accade la stessa cosa anche a me ...tanto che l'ho settata fissa in BitStream ... e cmq è gonfio scuro ... nulla a che vedere con il DD e il DTS 5.1 in analogico dal mio fido Pio 868
-
Originariamente inviato da: StedelInvece risolvono eccome: PS3 HDMI (PCM 7.1 già transcodificato
ah, quindi in uscita dalla HDMI esce in PCM....
Comunque come dice Roberto, se non sei un supergiocatore (ed io non lo sono) conviene aspettare i lettori che usciranno dopo l'estate, tanto più che uno già ce l'ho.
diciamo che se quanlcuno si vende un PS3 a 200 euro, posso pensare di comprarla -
Quindi c'è un problema della PS3 nella decodifica di questo formato
Molto ma molto meglio il PCM lineare... lì sì che siamo su un altro pianeta!!!!! -
Io .. non ho detto esattamente questo ...
La PS3 è un ottimo device per rapporto qualità/prezzoad oggi, l'unico che sopporto per i tempi di caricamento
Ma già all'orizzonte ci sono Player che danno risultati più cristallini
In futoro quando saranno maturati e colmenranno alcuni gaps saranno una scelta obbligata.
P.S. Credo che anche i player in uscita dopo l'estate abbiano ancora qualche cosetta da mettere a posto ...vedremo ...
-
Originariamente inviato da: maurocipa me serve una completa decodifica dei nuovi formati loseless in uscita alle analogiche per entrare nel mio pre.
Quindi l'unica è aspettare i nuovi lettori, in primis il Panasonic che promette la decodifica interna dei formati audio HD....
Oppure ho letto male le specifiche...
Uhmmmm ..... quello che si vuole ottenere è un LPCM ..... magari lo stesso identico che in fase di registrazione della pellicola (e successiva post-produzione) il regista ed il tecnico del suono hanno voluto imprimere a quella pellicola.
Quindi, quando ho un LPCM ho già ottenuto il massimo in termini di fedeltà di riproduzione, a meno che poi non mi voglia avventurare con i DSP per la creazione di ambienti virtuali (churce, jazz all, stadium, e chi più ne ha più ne metta), ma non mi sembra il tuo caso.
Ora, il LPCM ha bisogno di una certa banda per essere trasportato, e quindi stoccato su disco. Per quello lo usano puro solo oggi con i media HD.
I formati lossy comprimono il LPCM in maniera distruttiva, ossia quando poi cerco di tornare al segnale di partenza, non ritrovo il LPCM originale, ma solo una buona parte di esso.
I formati loseless comprimono il LPCM in maniera non distruttiva, e qui si fa sempre l'esempio di un file informatico zippato : aperto lo zip, trovo esattamente il file di partenza, paro paro. Quindi, decodificando un segnale DD TrueHD o DTS HD MA ottengo esattamente il LPCM originale solo che chi ha stampato il BD ha salvato spazio che potrebbe essergli prezioso per altri contenuti.
Ora, se un'elettronica a caso come la PS3 ha i decoder on board, e mi fa uscire via HDMI un segnale LPCM, se questo arriva da formati lossy otterrò un risultato vicino a quello di partenza. Ma se questo arriva da formati loseless otterrò esattamente il LPCM che mi serve, il massimo oggi come oggi (con buona pace dei loghi DD o DTS sullo chassis).
Se questo segnale LPCM 7.1 ch via HDMI lo inserisco in uno Zektor MAS 7.1 e ne ottengo uno identico, analogico, su 8 RCA .... che problemi ci sono ? Poi usi [U]questo nel tuo preamplificatore[/U]. Giusto ?
Considerato che ti fa anche da matrice per l'eventuale lettore DVD-A o SACD.
O mi sono perso qualcosa ??
Mandi !
Alberto -
Quindi secondo te non è colpa della PS3; ma delle soluzioni utilizzate all'interno del disco??? Info, info...
-
Ciao Stefano !
Originariamente inviato da: StedelL'unico dubbio è ...Delay/Bass Managment chi lo fà? Lo Zektor/Gefen?
nessuno dei due (anche se il Gefen non ancora uscito, vado in fiducia) purtroppo ......
ed è l'unica pecca di questo sistema .....
mandi !
Alberto