Playstation 3 PAL in prova
In attesa della disponibilità delle prime console sul territorio europeo, la redazione di AV Magazine ha già iniziato un test molto approfondito su un primo esemplare PAL della PS3
Playstation 3 collegata al nuovo Sony Bravia LCD da 52"
Da qualche giorno abbiamo a disposizione in redazione un primo esemplare di Playstation 3 PAL. Il modello - identico a quello che sarà in vendita tra poche ore - utilizza il firmware 1.5 che ci ha già sorpreso positivamente su numerosi aspetti, ad iniziare dall'elevata qualità della riproduzione dei contenuti su media Blu-ray Disc, già ampiamente sottolineata durante lo shoot-out proposto al Top Audio & Video Show.
Purtroppo rimane ancora l'impossibilità di upscaling dei DVD Video che possono essere riprodotti solo a risoluzione 576p. Da alcune indiscrezioni sembra che neanche con il firmware 1.6 - disponibile dal prossimo giovedì - si potrà scalare i DVD fino a piena risoluzione HD.
Il nuovo firmware porterà con sé numerosi upgrade, ad iniziare dalla retro-compatibilità con la maggior parte dei titoli per PS2 (1782 su 2451), oltre che ulteriori migliorie a carico del browser che sarà in grado di riconoscere la risoluzione del display e modificare le dimensioni dei caratteri per una superiore leggibilità.
PS3 PAL, Panasonic BD10, Toshiba XE1 e i due proiettori Sharp XV-Z21000
Tornando al nostro test che stiamo conducendo ormai da molte ore, vi anticipiamo che grazie alla straordinaria disponibilità di Sharp che ci ha messo a disposizione ben 2 videoproiettori DLP XV-Z21000, saremo in grado di fornire indicazioni sulla qualità comparata con altri lettori ad alta definizione, non soltanto di tipo Blu-ray Disc.
Grazie alla disponibilità di alcuni dischi sia in formato Blu-ray Disc che HD DVD (es Training Day VC-1), proveremo a sbilanciarci anche in un confronto tra la PS3 e il nuovo lettore Toshiba di fascia alta che, almeno fino a questo momento, sembra indicato dai più come l'attuale riferimento assoluto per la qualità video.
In attesa di completare un test che si annuncia estremamente complesso e approfondito, cogliamo l'occasione per invitare tutti gli iscritti al forum di discussione ad approfittare delle prossime ore per proporre alla redazione quesiti e curiosità sugli aspetti che ritengono più interessanti della nuova console Sony a commento di questa notizia.
Commenti (64)
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCrediamo comunque che ci sarà da aspettare un bel po', anche perché in questo momento il nostro LAB è pieno di altri prodotti (Mitsubishi HC5000, Sharp XV-Z21000, BenQ W10000, Panasonic PT-AE1000, NEC WT610 e Sony Bravia KDL-52X2000) che hanno giustamente la precedenza.
provate tutti questi vpr!! e diteci che viene fuori con la ps3 (interessato in particolare ai vpr fullhd lcd)
(comunque lanalisi del deep color era molto interessante..vabbè...)
salutoni
matteo -
Chiedo venia per la quotatura integrale non me ne sono accorto.....ciaooo
P.S. adesso il link mi si apre ti ringrazio endymion76 -
Originariamente inviato da: bocciolinoDai forum mi sembra di capire che per i BD 1080p (tutti mi sembra) la PS3 ha prolemi a far uscire segnale a 720p: questo sarebbe grave deficit visto che la maggior parte degli utenti hanno proiettori (o schermi + o meno) adatti a tale risoluzione, il doppio passaggio da 1080 a 720 suppongo non sia l'ideale
Non capisco perchè si parla di doppio passaggio.
Se la sorgente (come tutti i BR) è 1080p allora è giusto e corretto che la PS3 esca SOLO a 1080p perchè altrimenti dovrebbe essere dotata di uno scaler interno che farebbe sicuramente lievitare il prezzo del prodotto e comunque non sarebbe mai all'altezza dello scaler integrato ad un tv o un vpr serio (escluse le sottomarche) o meglio ad un processore esterno.
Un pò come succede con sky hd. Se esci con il segnale SD upscalto a 1080 i il risultato è nettamente inferiore rispetto all'uscita 576 i -
A me avrebbe personalmente interessato sapere se la PS3 può leggere pienamente i supporti BR masterizzati, cioè se è pienamente compatibile oppure ci sono delle limitazioni, come può essere quella di leggere solo quelli a strato singolo o altre limitazioni.
grazie
francis -
E se questi ultimi aggiornamenti (compreso quello che farete domani) abbiano apportato migliorie sull'uscita component......visto che non tutti dispongono di display con connessione digitale! Grazie!
-
Originariamente inviato da: gian de bitCosa c'entra lo snobbismo con il fatto che Toshiba e Universal non investano in pubblicità anche in Europa?... in pratica l'HD-DVD lo stanno snobbando anche a livello di pubblicita......
Originariamente inviato da: gian de bitToshiba sarà anche da sola ma sarebbe bastato inviare anche solo qualche unità demo alle varie riviste di settore da utilizzare come riferimento per avere un'adeguata visibilità. Certo, se poi le macchine non sono nei negozi, è un'altra storia... ... le guerre le vincono le superpotenzee Toshiba da sola......
Originariamente inviato da: gian de bitIo non sono d'accordo e infatti in USA le cose stanno diversamente. Inoltre, come ho scritto in altre occasioni, in proporzione non è detto che Toshiba sia quella che guadagnerà meno di tutte le altre aziende che invece spingono per il formato Blu-ray Disc: anzi!... ... la guerra ... era solo nelle nostre menti ... in realta' era gia' vinta in partenza da parte del consorzio BRD... -
Originariamente inviato da: fabio2678In questo momento non disponiamo di un adattatore per l'uscita component di qualità ma stiamo cercando di recuperarlo. Inutile dire che siamo d'accordo con te sull'importanza di questo aspetto.E se questi ultimi aggiornamenti (compreso quello che farete domani) abbiano apportato migliorie sull'uscita component......visto che non tutti dispongono di display con connessione digitale! Grazie!
-
Originariamente inviato da: francisE non solo con i BD-R e BD-RE ma anche con DVD (RAM, -R/RW, +R/RW e CDA me avrebbe personalmente interessato sapere se la PS3 può leggere pienamente i supporti BR masterizzati, cioè se è pienamente compatibile oppure ci sono delle limitazioni...
-
Originariamente inviato da: Roberto MNon è detto che il de-interlaccio e lo scaling (due operazioni estremamente diverse e fatte in momenti diversi) fatte all'interno della sorgente, siano inferiori rispetto a quelli effettuati nei display e proiettori. Forse è più facile che la qualità dei processori dedicati sia superiore. Ne riparleremo sicuramente... altrimenti dovrebbe essere dotata di uno scaler interno che ... non sarebbe mai all'altezza dello scaler integrato ad un tv o un vpr serio (escluse le sottomarche) o meglio ad un processore esterno...
-
Mi raccomando la prova della lettura dei files .ts prelevati da un hard Disk esterno via Ethernet ....
grasssssie !
Mandi !
Alberto