Pioneer SC-LX704, sintoamplifcatore 9.2ch

Riccardo Riondino 18 Settembre 2019, alle 10:15 Home Theater

La casa nipponica ha lanciato un modello di fascia alta con doppio DAC ESS9026, modalità MAX Enhanced, tecnologia anti-jitter anche per sorgenti USB e di rete, supporto AirPlay 2, Chromecast, DTS Play-Fi e FlareConnect,, modalità Audio Exclusive e AV Direct per disattivare le funzioni inutilizzate, autocalibrazione MCACC Pro Full Band Phase Control e controllo vocale con Google Assistant e Alexa


- click per ingrandire -

Pioneer ha presentato il sintoamplifcatore 9.2ch SC-LX704, uno dei modelli di punta della nuova linea A/V. Ai decoder Dolby Atmos e DTS:X aggiunge l'upmixer DTS Neural:X, che converte in colonne sonore 3D formati 5.1 o stereo, inclusi il DSD e il PCM. Dispone inoltre della modalità IMAX Enhanced, una speciale versione del codec DTS:X ottimizzato per gli ambienti domestici. L'amplificazione classe D Direct Energy HD di 6ª generazione eroga 205 W/66Ω (1 kHz, THD 1 %, IEC, 1 canale pilotato). Si può configurare fino a 5.2.4, 7.2.2 o 7.2.4 canali, aggiungendo un finale separato.


- click per ingrandire -

La conversione da digitale in analogico è affidata a due chip ESS9026 32 bit/384 kHz, con tecnologia anti-jitter PQLS (Precision Quartz Lock System). I sette ingressi/tre uscite HDMI con HDCP 2.3 supportano segnali 4K/60p con Dolby Vision, HDR10 e HLG, mentre i segnali Full HD vengono riscalati in 4K. Gli ingressi stereo sono dodici: sette analogici, incluso uno per giradischi, e cinque S/PDIF (due coassiali, tre ottici), a cui si aggiungono due porte USB per unità di memoria e quattro ingressi video analogici (due CVBS, due component). Non mancano le uscite a basso livello 11.2 canali e due stereo Zona 2/Zona 3.


- click per ingrandire -

La connettività Ethernet/Wi-Fi dual band consente lo streaming di file Hi-Res FLAC/ALAC, WAV/AIFF 24 bit/192 kHz e DSD11,2 MHz, archiviati su NAS condivisi in rete. La porta RS-232, i terminali in/out IR e le uscite trigger 12V permettono il controllo e l'accensione in remoto. Supporta inoltre le tecnologie Bluetooth, Apple AirPlay 2, DTS Play-Fi e FlareConnect, la piattaforma Onkyo/Pioneer che permette lo streaming da rete locale, dispositivi Bluetooth, sorgenti USB o analogiche. Il controllo vocale è disponibile con Google Assistant e Alexa (con Amazon Echo), dopo un aggiornamento firmware.


- click per ingrandire -

La tecnologia PQFA (Precision Quartz File-based Audio) riduce il jitter riproducendo file da periferiche USB o da rete. Per l'autocalibrazione ricorre al sistema MCACC Pro con Full Band Phase Control per correggere gli sfasamenti causati dai crossover degli altoparlanti. L'Audio Exclusive Mode infine spegne la sezione video HDMI quando inattiva e l'AV Direct Mode esclude le funzionalità di rete per migliorare la riproduzione audio/video.

Il Pioneer SC-LX704 viene commercializzato a £1699.

Fonte: What Hi-Fi

Commenti

Focus

News