Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Nvidia Shield TV con upscaling AI migliorato

di Riccardo Riondino, pubblicata il 28 Agosto 2020, alle 16:12 nel canale HT

Shield Software Experience Upgrade 8.2", il 25° upgrade dal lancio, perfeziona la conversione in 4K nel modello 2019 e la rende disponibile anche per le prime versioni, che ora possono anche visualizzare i contenuti nella cadenza originale, aggiungendo inoltre altre novità come il supporto SMBv3 nativo


- click per ingrandire -

È iniziato da qualche giorno il roll-out dello "Shield Software Experience Upgrade 8.2", ultima versione del firmware per Nvidia Shield TV. Si tratta del 25° aggiornamento dal lancio nel 2015 del primo modello. Tra le novità la funzione di upscaling AI 4K, introdotta con la versione del 2019, estesa anche a quelle del 2017 e del 2015. Nvidia dichiara il raggiungimento di prestazioni superiori agli scaler tradizionali, basandosi su un modello di rete neurale composto da "innumerevoli immagini". La conversione in Ultra HD 4K è disponibile per contenuti da 360p fino a 1440p e nel modello 2019 raggiunge i 4K/60 Hz, mentre in quelle precedenti è limitata ai 30 Hz.


- click per ingrandire -

Sempre i modelli 2015 e 2017 possono ora visualizzare i contenuti nel frame rate nativo evitando il judder, anche se la frequenza deve essere impostata manualmente. È stata aggiunta anche la possibilità di assegnare shortcuts ai tasti personalizzabili del telecomando di Shield TV 2019, eseguibili con un doppio click o una pressione prolungata. La funzione è disponibile anche per la Shield TV app iOS e Android. L'aggiornamento migliora anche il controllo del volume IR e CEC, nonché il supporto SMBv3, rendendo più sicura e veloce la connessione tra PC e Shield su rete locale. SMBv3 inoltre ora funziona senza richiedere un media server PLEX.

Blog ufficiale

Fonte: HD Guru, Flatpanels HD



Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: pace830sky pubblicato il 28 Agosto 2020, 16:45
Immagino che dovremmo essere felici che dopo appena 5 anni ci hanno messo una toppa.

Ne vogliamo parlare poi dei recensori entusiasti che a questo difetto non hanno mai dato il giusto rilievo, in un apparecchio che 5 anni fa costava come un laptopentry level?
Commento # 2 di: red5goahead pubblicato il 28 Agosto 2020, 20:10
Additionally, earlier SHIELD generations — both 2015 and 2017 models — now have an option to match the frame rate of displayed content.

e dove sarebbe?
Commento # 3 di: wercide pubblicato il 28 Agosto 2020, 20:46
Originariamente inviato da: red5goahead;5077330

e dove sarebbe?


Preferenze del dispositivo - Sistema - Personalizza le impostazioni rapide - Usa la stessa frequenza fotogrammi.

Aggiungo che l'attivazione può avvenire tramite pressione prolungata/doppio click sul tasto menù del telecomando, (da impostare nelle impostazioni del telecomando) cosa che consiglio vivamente in modo da rendere l'esperienza più intuitiva.
Commento # 4 di: red5goahead pubblicato il 28 Agosto 2020, 22:12
Originariamente inviato da: wercide;5077336
Preferenze del dispositivo - Sistema - Personalizza le impostazioni rapide - Usa la stessa frequenza fotogrammi.

Aggiungo che l'attivazione può avvenire tramite pressione prolungata/doppio click sul tasto menù del telecomando, (da impostare nelle impostazioni del telecomando) cosa che consiglio vivamente in modo da rendere l'esperienza più intuiti..........[CUT]


Sì, l'ho poi trovato ma sulla Shield 2017 non c'è il bottone menù e quindi le impostazioni rapide non si possono attivare.
Si può aprire con l'app sullo smartphone. Comunque ho già provato con Netflix, ha gli stessi problemi di refresh rate. in pratica se si cambia la frequenza mentre il video è riprodotto perde totalmente qualunque sincronizzazione audio / video.
Commento # 5 di: pace830sky pubblicato il 29 Agosto 2020, 05:44
Era troppo bello per essere vero...
Commento # 6 di: ovimax pubblicato il 29 Agosto 2020, 08:02
finchè su android ci saranno N lettori di sistema: media codec, android player, exoplayer ecc.. e ogni app è fatta in modo diverso non potrà mai funzionare bene .
Deve essere implementato in ogni app come succede per kodi e plex, non c'è molta scelta.

L'unico box dove funziona bene è la ATV ... ma sballa i meta-dati del HDR....


[IMG]https://i.postimg.cc/kg6XW5pt/95g83mstd2-vaccata-a.jpg[/IMG]
Commento # 7 di: red5goahead pubblicato il 29 Agosto 2020, 11:59
Funziona come refresh rate che almeno è automatico o comunque consente di definire una risoluzione e frame rate per singola app.
Che è molto utile per Rai Play e Dazn per esempio.
Alla fine credo che tra un po' servirà a nulla o quasi dato che la quasi totalità dei nuovi pannelli sono a 120 HZ. e già eliminano il judder (24p Judder)
Commento # 8 di: biosam pubblicato il 29 Agosto 2020, 16:47
Scusate ma sulla 2017 non si ha upscaling migliorato giusto?
Commento # 9 di: CyberPaul pubblicato il 30 Agosto 2020, 23:35
Originariamente inviato da: red5goahead;5077392
Funziona come refresh rate che almeno è automatico o comunque consente di definire una risoluzione e frame rate per singola app.
Che è molto utile per Rai Play e Dazn per esempio.
Alla fine credo che tra un po' servirà a nulla o quasi dato che la quasi totalità dei nuovi pannelli sono a 120 HZ. e già eliminano il judder (24p Judder)

Ma questo non risolve la situazione per contenuti a 50Hz o 25fps, o sbaglio?
Commento # 10 di: CyberPaul pubblicato il 30 Agosto 2020, 23:37
Originariamente inviato da: ovimax;5077357
finchè su android ci saranno N lettori di sistema: media codec, android player, exoplayer ecc.. e ogni app è fatta in modo diverso non potrà mai funzionare bene .
Deve essere implementato in ogni app come succede per kodi e plex, non c'è molta scelta.

L'unico box dove funziona bene è la ATV ... ma sballa i meta-dati del HDR....

..........[CUT]

Sballa i metadati per Netflix solo o anche altri contenuti? I possessori dicevano che avevano risolto...
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »