No all'Italia per il Panasonic BD50?
I colleghi di AF Digitale riportano un'indiscrezione secondo cui Panasonic Italia potrebbe decidere di non distribuire il nuovo DMP-BD50, il primo lettore Blu-ray con BD-Live
Se il mercato dell'alta definizione stenta a decollare in tutto il mondo e le previsioni degli analisti sono tutt'altro che positive, in Italia la situazione è ancora più tragica. Complice un
pò il ritardo tecnologico che ha da sempre caratterizzato la nostra penisola rispetto alle nazioni più "avanzate", e sopratutto complice la politica delle multinazionali che stanno letteralmente "snobbando" il nostro paese: dapprima Toshiba, in occasione del lancio del suo HD DVD nel vecchio continente, che ha fatto slittare di qualche mese l'esordio sul nostro mercato del proprio formato rispetto alle altre nazioni europee. A seguire tutta una serie di politiche, sia di pricing che di disponibilità di prodotti, destinate al nostro paese anche da parte del consorzio Blu-ray che poco hanno incentivato
gli "indecisi" a compiere il grande passo verso l'ecosistema dell'alta definizione.
Non ultima sembrerebbe essere la politica attuata da Panasonic di non voler distribuire sul mercato italiano quello che si annuncia come il primo, vero lettore
Blu-ray "definitivo": il DMP-BD50. Il nuovo BD50 è il primo lettore compatibile con il profilo finale BD-Live per la fruizione dei contenuti interattivi online. Esso è dotato di interfaccia HDMI 1.3 con uscita video DeepColor, compatibilità con Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, DSP proprietario per lo scaling e per l'upsampling per il segnale di crominanza da 4:2:0 a 4:2:2, oltre
a tutte le funzioni avanzate di picture-in-picture proprie del profilo 1.1
(Bonus View) recentemente introdotto.
Ricordiamo che la tanto attesa introduzione sul mercato di questa macchina è prevista per il prossimo mese di giugno al prezzo di 599
Euro, mentre - ribadiamo - non si conosce se e quando verrà distribuito in Italia.
Fonte: AF Digitale
Commenti (35)
-
sul fatto che la PS3 sia per ora il MIGLIORE player BD+DVD io per ora preferisco fidarmi di quanto leggo sulle prove comparative delle riviste
... che la danno alla pari con i migliori BR ma nettamente superiore come upscaling dei DVD ... rispetto agli stessi BR top ...
-
Originariamente inviato da: Core2DuoQuindi dal lato prezzi..vedo un po la stessa cosa che succedeva con i dvd.
Si ma col DVD i prezzi sono calati perchè il formato attecchiva.
Col BD questo è, imho, impossibile.
Perchè? Perchè c'è già il DVD che, per l'uomo comune, è quasi uguale al Bluray. Quindi o gli proponi l'alternativa a un prezzo non dico stracciato, ma accessibile, o dell'HD l'uomo comune se ne frega proprio (visto e sentito ormai su più fronti). -
A parte il fatto che io sulle riviste ho letto anche che il Pioneer DV-868-Avi-S, mio precedente lettore, era superiore nella lettura dei cd rispetto ai player di fascia mediobassa/media, salvo poi aver fatto un confronto, sul discorso Blu-Ray, il problema è il seguente:
il formato non sfonda non soltanto presso il grande pubblico, ma anche presso gli stessi appassionati. E ciò avviene per le mancanze del formato, che dipendono, a mio avviso, dalle sue potenzialità non sfuttate, dovute al fatto che ci vorrebbero risorse hardware eccessive per farlo, forse anche per un superappassionato.
Mi spiego meglio. Lo stesso DartDVD sostiene di essere superappassionato (e a leggere i titoli che possiede c'è da credergli) ma non pare prendere in minima considerazione (al pari di alcune riviste) l'audio dei Blu-Ray, ove la PS-3 è piuttosto carente. La stessa sua infriorità rispetto ad alcuni lettori BD, come potrebbe essere ipoteticamente per questo Panasonic, è emersa in confronti fatti su grandi schermi, ovvero teli per videoproiezione, non plasma da 50.
Lo stesso audio è sottosfruttato, perché siamo rimasti al solito 5.1, per non parlare della carenza assoluta nell'offerta di prodotti hardware, sintoampli a parte (non c'è, in sostanza, nessun lettore valido al 100%, tantomeno pre, se si esclude il nuovo Denon, un pò costosetto, che oltretutto ha la sezione video e di decodifica uguale al sintoampli AVC-A1 HD, che costa sensibilmente meno...).
Insomma, se per percepire dei TANGIBILI miglioramenti rispetto ai Dvd è necessario un grande schermo, se non addirittura un Vpr ed un impianto audio adeguato, almeno che le case facciano uscire i prodotti idonei e mettano nei dischi audio in formato 7.1, da far downgradare al lettore o al pre per impianti 5.1...
Che creino, in pratica, le basi perché il formato sfondi presso gli appassionati, come solida base per il successo futuro, poiché il Blu-Ray, per come è stato concepito (cioè per le risorse che richiede, al fine di sfruttare le sue potenzialitàNON E' strutyturalmente un formato adatto al grande pubblico.
Infatti il successo di massa ci sarà soltanto quando i plasma da 50 costeranno 800 Euro e la PS3 200, dal momento che attualmente il grande pubblico ritiene eccessivi anche i 400 Euro necessari all'acquisto della consolle e tantomeno è dotato di mirabolanti impianti multicanale, quindi, come già detto, non è che veda chissacché rispetto ad un buon Dvd (che, ovviamente, nel suo modo di pensare costa 59 Euro, perché a 99 già ci sono i Dvd recorder, che hanno una feature in più immediatamente comprensibile ed apprezzabile, a differenza del BD che, a 400 Euro minimo, legge soltanto...)
Quanto sopra è stato provocato dal ragionamento scaturito dal fatto che io riterrei più che ragionevoli 600 Euro per un buon lettore BD (non questo, che per me manca di 1 feature fondamentale, cioè le solite uscite 7.1, ammesso che il software mai ci sia), mentre altri appassionati lo ritengono un costo eccessivo... -
Quanto quotarti?..
Comunque, con la fine della guerra, mi sembra che si siano un po' tutti adagiati: prezzi alti (o niente sconti), ritardi nel nuovo hw, se ne sente parlare di meno (la guerra fa notizia). Forse non interessa neanche a loro far decollare il formato. O, per lo mneo, gli stessi produttori ritenono il formato prematuro rispetto al mercato e spingeranno solo tra un paio d'anni.
Intanto gli appassionati si barcamenano in qualche maniera... aspettando lettori cari, magari neanche troppo peformanti e che alla fine forse non escono neanche... -
Suvvia,abbiamo capito che noi appassionati stiamo facendo i beta tester del BR a spese nostre invece che loro...
-
lettori e software cari e carenti devono rimanere sugli scafali, allora forse loro ci faranno un pensierino e faranno le cose come si deve.
-
Ed infatti io li ho lasciati sugli scaffali e continuerò a farlo.
Insomma, è vero che noi, nostro malgrado, siamo strutturalmente destinati a fare da beta tester, ma ormai questi ultimi sono una parte di noi, perché molti, dopo aver visto la ridicolaggine del susseguirsi dei vari profili e dei relativi lettori non compatibili e prima ancora aver visto tramontare il formato più maturo, scelto magari oculatamente, ora ci pensano due volte ad acquistare qualcosa.
Io mi son salvato del tutto, ma forse più per fortuna (aiutata dalla mia attuale-momentanea maggior passione per l'audio) che per scelta consapevole... -
E io infatti rimango con la mia onesta PS3, tanto per il player BD definitivo ce n'è di tempo, eccome...
-
Già. E fai bene. Beato te che la puoi usare...
-
In realtà la uso a mezzo servizio, in attesa del nuovo ampli: un passo alla volta, ma soprattutto ho bisogno della nuova casa dove piazzare tutte le elettroniche...
Sarà forse anche per quest'ultimo motivo che apprendo certe notizie con un certo distacco: non ho fretta, posso tranquillamente aspettare fino a quando non si troveranno in commercio prodotti validi.