Miracolo Asus Xonar Essence ONE

Emidio Frattaroli 25 Febbraio 2013, alle 10:27 Home Theater

La scheda audio di Asus, con uscite bilanciate, che è anche un confertitore stand-alone, è disponibile in tre varianti e si candida a nuovo riferimento tra gli audiofili come campione del rapporto Q/P

Presentata al Top Audio 2012, la Xonar Essence ONE è una scheda audio esterna, con interfaccia USB che può funzionare anche come DAC stand alone, è dotata di uscita amplificata per cuffie e una sezione pre con uscite bilanciate, sbilanciate e controllo volume. Vi avevamo parlato della scheda audio Xonar Essence ONE (forse sarebbe meglio chiamarlo DAC con interfaccia USB) già nel 2011, in questo articolo, e ne avevamo ammirato la splendida costruzione, con trasformatore toroidale e operazionali montati su pratici zoccoli, all'ultimo Top Audio.

Ricordiamo inoltre che la Xonar Essence One è disponibile in tre versioni: quella base, una versione più evoluta e infine la versione "Muses", con prezzi che partono da appena 360 Euro (fonte amazon.it), salgono a 600 Euro per arrivare al massimo a 900 Euro della versione Muses. L'unica differenza tra le tre versione sono i sei operazionali. La versione "base" è è arrivata in redazione già da qualche settimana. Ho iniziato l'ascolto con i miei componenti abituali, a cui ho aggiunto recentemente un ampli Yamaha A-S2000 con ingressi bilanciati (lo stesso che useremo come riferimento per lo shoot-out del prossimo Marzo).

La mia esperienza è stata sconvolgente. La qualità all'ascolto mi ha sorpreso così tanto da rendere necessaria una verifica. In attesa di effettuare le misure con il nostro nuovo Audio Precision AP515, ho chiesto un aiuto a Marco Benedetti, Senior Editor di AudioREVIEW, che ha confermato le mie sensazioni all'ascolto e mi ha chiesto espressamente di provvedere alla fornitura di altri operazionali per approfondire il test e l'ascolto. Cosa che farò immediatamente. L'idea che ho è quella di confrontare la Xonar Essence One con DAC di pari prezzo (imbarazzante!) oltre che con prodotti di fascia più elevata, ad iniziare dalla sezione DAC degli Oppo BD 103 e BD105.

Sarebbe molto interessante uno shoot-out in punti vendita selezionati anche su questo genere di prodotti, con ampli e diffusori di riferimento. Peccato che il miracoloso DAC Asus Xonar Essence One ne sarebbe quasi certamente escluso, vista la scelta distribuitiva che taglia completamente fuori i negozi specializzati. In attesa di ulteriori sviluppi, potete reperire ulteriori informazioni sul prodotto sul sito ufficiale di Asus in lingua italiana, a questo indirizzo.

A presto per gli approfondimenti...

Commenti (50)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gioo

    25 Febbraio 2013, 16:17

    Originariamente inviato da: tuvoc;3806530
    Che una è interna al pc da cui prende anche l'alimentazione e vari disturbi elettromagnetici,quello esterno ha la sua ottima alimentazione e non ha disturbi.[CUT]

    Vero, ma anche no.
    Magari se si considera che la versione pci/pcie ha una gabbia di Faraday a protezione e che in un PC assemblato l'alimentatore puo' anche essere acquistato di ottima qualità-modulare e con una linea dedicata all'alimentazione della scheda, la scelta della scheda interna potrebbe anche essere tenuta in considerazione.
  • s0nnyd3marco

    25 Febbraio 2013, 16:44

    Dal punto di vista dell'immunita' al rumore dovuto ai disturbi elettro magnetici credo che la situazione usb / pci / pci-e sia equivalente.
    Invece dal punto di veista della flessibilita' sicuramente mi sembra vincere la soluzione usb, anche se magari e' inutile per il solo ascolto musicale e considerando che la totalita' o quasi della mia musica e' sul mio pc. Magari i soldi che risparmierei comprando la scheda interna li potrei investire in un buon paio di cuffie.
  • tuvoc

    25 Febbraio 2013, 20:29

    Come qualità in generale(per l'audio)l'alimentatore del pc non è paragonabile a quello che ha la scheda esterna.
    Per farvi un esempio io prima avevo un musiland usb che se collegato con i cavi stereo mi portava nell'impianto un forte ronzio,ho provato a mettere un cavo usb con alimentazione a batteria o da rete elettrica e il ronzio spariva.
    Per gioo non puoi dedicare una linea dell'alimentatore alla scheda perchè la prende direttamente dal connettore pci-e,anche la scheda video che ha l'alimentazione supplementare ne prende una parte dal connettore pci-e.
  • gionaz

    25 Febbraio 2013, 23:58

    io ho la versione (credo) base presa un 6 mesi fa su internet, ho anche cambiato gli opa con dei LME49720HA.
    il problema è che ho anche un Benchmark DAC1 HDR. usando una sennheiser hd800, il piccolo asus ne esce con le ossa tutte rotte... inascoltabile al confronto del fratellone made in usa.
    per il resto, facendo riferimento al mero prezzo, è da considerarsi un affare !!!
    salut
    gionaz
  • gioo

    26 Febbraio 2013, 10:09

    Originariamente inviato da: tuvoc;3806741
    non puoi dedicare una linea dell'alimentatore alla scheda perchè la prende direttamente dal connettore pci-e[CUT]
    se non erro entrambe, per scelta di design, non prendono l'alimentazione dal bus pci/pcie ma hanno un connettore per l'alimentazione a 4 pin separato. Ne sono certo per la versione pci che possiedo.
  • mpresicc

    26 Febbraio 2013, 12:09

    sarebbe interessante un confronto con DAC esterni di prezzo simile tipo il Cambridge DAC Magic, etc.
  • ghizzo

    26 Febbraio 2013, 18:08

    scusate l'OT

    scusate se sono OT, sono felice possessore di un asmpli integrato RA-12 rotel, (con DAC incorporato) ascolto musica liquida da pc (Foobar) tramite cavo coassiale (esco dall'uscita audio Coassiale della scheda madre del pc e vado al dav integrato). ho due fantastici diffusori B&W 805s.

    leggendo le specifiche e descrizione di questa scheda audio esterna
    vorrei avere chiarimenti riguardo all'upscaling audio di cui non so molto... cioè : c'è la possibilità (dato la qualita del mio impianto) di Upscalare l'audio dei miei flac/WAV (solo pochi a 24 bit 96000, gli altri a qualita CD) in modo da farli suonare ancora meglio di quanto gia non facciano ? cosa dovrei acquistare ? grazie. [email]ghizzo@hotmail.com[/email]
  • MaiOMaiO

    27 Febbraio 2013, 11:20

    Sarebbe interessante il confronto anche con la scheda interna PCI-e (Xonar Essence STX). Inoltre la scheda interna vanta un rapporto SNR migliore. Magari in configurazione su un PC con un alimentatore premium modulare con un canale dedicato (tipo Corsair Professional Series AX860i o Be quiet! Dark Power Pro 10 850W).
  • blucabar

    27 Febbraio 2013, 11:49

    Apple e compatibilità

    Nonostante la scheda non abbia i driver per il Mac, per usarla attraverso la porta usb, si può benissimo usarla con il Mac, collegandolo tra le porte digitali del Mac e quella del DAC usandolo nella modalità stad-alone.......
  • Marco C.

    27 Febbraio 2013, 16:39

    Come ampli cuffie come si comporta? Hai avuto modo di testarlo tramite cuffie top? Mi potrebbe interessare per le mie beyerdynamic T1
« Precedente     Successiva »

Focus

News