Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Marantz NR1711, sintoamplificatore slim 8K

di Riccardo Riondino, pubblicata il 31 Luglio 2020, alle 12:57 nel canale HT

Marantz espande la gamma 2020 con un modello compatto 7.2 ch Dolby Atmos/DTS:X, dotato di ingresso HDMI 2.1 8K/60p, tecnologia Denon HEOS, modulo Bluetooth bidirezionale, Dual Speaker Preset Memory, certificazione Roon Tested, controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant


- click per ingrandire -

Marantz presenta il sintoampliicatore slim NR1711, compatibile 8K come i modelli di dimensioni standard. Anche in questo caso solo uno dei sei ingressi HDMI supporta il pass-through 4K/120 Hz e 8K/60 Hz. Altre funzioni HDMI 2.1 presenti sono il Quick Media Switching, l'Auto Low Latency Mode, il Variable Refresh Rate e il Quick Frame Transport, mentre l'unica uscita è compatibile eARC. L'upscaling 8K e il pass-through 4K con Dolby Vision, HDR10+, HLG e HDR10 somo invece disponibili su tutti i terminali HDMI. Gli stadi finali discreti a 7 canali erogano 90W/6 ohm (1 kHz, THD 1%, 1 canale pilotato). 


- click per ingrandire -

I formati 3D supportati sono il Dolby Atmos e il DTS:X, insieme alle tecnologie Dolby Atmos Height Virtualization e DTS Virtual:X. Il sistema multiroom Denon HEOS fornisce l'accesso alle radio internet e a servizi come Amazon Music HD, Spotify, Deezer e Tidal. tramite LAN/WLAN, supportando file Hi-Res WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD5,6 MHz.  Non manca il supporto Apple AirPlay 2, l'ingresso per giradischi analogico, la porta USB audio e il controllo vocale con Alexa, Siri e Google Assistant. La connettività prevede anche tre ingressi linea, due S/PDIF ottico/coassiale, uscite front/2 sub, tre ingressi CVBS e due component con relative uscite monitor. 

Il sistema di autocalibrazione Audyssey MultEQ è abbinato alla funzione Dual Speaker Preset Memory, che permette di impostare ad esempio una configurazione stereo e una 5.1ch. Sono confermati anche i convertitori 32 bit AKM AK4458 per tutti i canal, la certificazione Roon Tested e il Bluetooth bidirezionale per riprodurre musica in streaming con speaker e cuffie compatibili simultaneamente.

Il Marantz NR1711 sarà disponibile da settembre a 699€, con scelta tra le finiture argento, nera e oro.

Fonte: AV Forums



Commenti (16)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: iafaccio pubblicato il 01 Agosto 2020, 08:27
Si può collegare ad una soundbar dolby atmos?
Commento # 2 di: AlbertoPN pubblicato il 01 Agosto 2020, 08:49
Originariamente inviato da: iafaccio;5073628
Si può collegare ad una soundbar dolby atmos?


tendenzialmente no perche le SoundBar sono quasi tutte attive (amplificate a bordo), mentre questo oggetto serve ad amplificare un set di casse esterne.
Commento # 3 di: iafaccio pubblicato il 01 Agosto 2020, 10:30
Grazie,era quello che sospettavo....
Anche se il tuotendenzialmente mi lascia un briciolo di speranza.
Commento # 4 di: AlbertoPN pubblicato il 02 Agosto 2020, 11:00
Originariamente inviato da: iafaccio;5073647
Anche se il tuotendenzialmente mi lascia un briciolo di speranza.


Perché ci sono alcune soundbar ibride (o passive), ma sono oramai una rarità.
Ti tolgo ogni briciolo di speranza allora .... e ti dico un perentorio no

Sorry
Commento # 5 di: ovimax pubblicato il 03 Agosto 2020, 15:37
Sbaglio oppure è stranamente economico?
Commento # 6 di: Luiandrea pubblicato il 03 Agosto 2020, 15:53
Giusta osservazione, l'attuale 1710 non si trova a meno di 800 euro, il prezzo riportato sembrerebbe più verosimile per un futuro NR1511
Commento # 7 di: Artyziff pubblicato il 06 Agosto 2020, 19:06
Economico mica tanto considerando le specifiche (90W/6 ohm 1 kHz, THD 1%, [U]1 canale pilotato[/U]).
Commento # 8 di: Luiandrea pubblicato il 07 Agosto 2020, 09:40
Economico ovviamente non era riferito in termini assoluti, ma al fatto che l'attuale 1710 ha uno street price che risulta essere circa 100 euro in più rispetto al costo di listino riportato nell'articolo per l'imminente 1711, a memoria non ricordo alcun prodotto nuovo che parte da un listino inferiore a quello del suo predecessore.

Riguardo alla scarsa potenza, neanche gli attuali AVR classici sono mostri di potenza, figuriamoci gli slim, che andrebbero presi in considerazione solo in caso di problemi di spazio non risolvibili..
Commento # 9 di: llac pubblicato il 07 Agosto 2020, 09:52
La serie Slim è l'unica ad avere il pre-out per i canali frontali in questa fascia di prezzo , per me è stato un plus non da poco per mantenere dei diffusori difficili e integrare la parte stereofonica anche sull'usato avevo fatto fatica a trovare qualcosa a meno non troppo datato.

ciao
Luca
Commento # 10 di: Artyziff pubblicato il 07 Agosto 2020, 12:30
Originariamente inviato da: Luiandrea;5074646
Economico ovviamente non era riferito in termini assoluti, ma al fatto che l'attuale 1710 ha uno street price che risulta essere circa 100 euro in più rispetto al costo di listino riportato nell'articolo per l'imminente 1711, a memoria non ricordo alcun prodotto nuovo che parte da un listino inferiore a quello del suo predecessore.

Riguardo alla s..........[CUT]


È normale se consideri che il 1710 ha una potenza leggermente maggiore (7-channel discrete power amplifier, 50W per channel 8-ohm, 20Hz – 20kHz, 0.08% THD, 2ch. drive) pur non essendo un mostro nemmeno lui. Questo è semplicemente un modello successivo ma meno potente, per quello costa meno.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »