
madVR Envy in redazione
Ancora in fase beta ma già disponibile per distributori e rivenditori da qualche mese, il madVR Envy è appena arrivato in redazione per un first look esclusivo
Annunciato lo scorso anno e in grado di catalizzare una gran quantità di attenzione da appassionati e addetti ai lavori, il madVR Envy è un processore video avanzato, basato su hardware 'PC' estremamente potente, su algoritmi proprietari del noto software madVR e su una messa a punto certosina. Il nuovo Envy è in grado di processare fino a mezzo miliardo di pixel al secondo, in modo da applicare algoritmi di 'tone mapping' al segnale video in ingresso. Rispetto alle soluzioni basate sull'omonimo 'freeware', che operano soltanto su file, il nuovo Envy è dotato di un ingresso video HDMI 2.0b da 18 Gbps e può quindi operare su segnale video in tempo reale, per 'condizionare' e spremere al massimo tutto il possibile dalle immagini HDR per la riproduzione casalinga, sia con TV che - soprattutto - con videoproiettori.
Envy non è solo un processore HDR per 'tone mapping', ma è anche in grado di effettuare upscaling fino ad 8K, è in grado di rilevare le bande nere per adattare il rapporto d'aspetto con zoom per proiezioni multiformato, è dotato di algoritmi di debanding e di riduzione degli artefatti di compressione e, soprattutto, è in grado di applicare di maschere di contrasto per l'esaltazione del dettaglio, può applicare 3D LUT per la calibrazione colore e tanto altro ancora. Envy è disponibile in due versioni, con differenze sulla potenza di calcolo a disposizione che si riperquotono sulla quantità e qualità dei 'filtri' del DSP video a disposizione e sulla possibilità di effettuare upscaling fino a risoluzione 8K.
Il madVR Envy è distribuito in Italia da Audio Quality, con punti vendita a Bologna San Lazzaro e a Milano 2. Il primo Envy è arrivato presso Audio Quality già da qualche mese ma, in attesa della fine del beta-testing da parte del costruttore, tutti quelli che hanno ricevuto un campione non erano autorizzati a rivelare alcun tipo di informazione. Una buona parte degli accordi di riservatezza è scaduta lo scorso 1 agosto. Per questo motivo, in accordo con il costruttore, nelle prossime due settimane - a cavallo di ferragosto - saremo in grado di verificare buona parte delle caratteristiche e del funzionamento del nuovo Envy. A fine agosto il madVR Envy tornerà nella disponibilità di Audio Quality.
Per maggiori informazioni: audioquality.it - madvrlabs.llc
Commenti (69)
Se mi permetti, Emidio, segnalo questo link al sito del produttore, sia per avere un rapido resoconto sulle differenze tra i due modelli, sia per far notare che:
- le 3DLUT posso essere da 65^3 e da 256^3 (!) ponendolo ai vertici della categoria;
- essendo un PC, le dimensioni sono proprio quelle di un case desktop per PC (non è molto discreto insomma);
- è possibile l'upgrade a HDMI 2.1 (a pagamento).
Tra l'altro, non è scritto chiaramente, ma credo faccia anche da generatore di pattern SDR e HDR10 (non Dolby Vision, quindi).
C'è da dire che, visto anche il prezzo di vendita, potevano fare anche un piccolo sforzo e provvedere ad un case custom, magari inserendo all'interno un piccolo circuito stampato adattatore tra pannello originale delle uscite dalla motherboard ed il retro del nuovo case, nascondendo anche gli slot non necessari (cosa che, se ben ricordo, era stata fatta in passato da altri) in modo da renderlo meno informatico alla vista.

Credimi, già solo con madVR ed una scheda video suff. potente le differenze ci sono eccome, soprattutto con gli ultimi algoritmi di ricampionamento (NGU).
Sono molto interessato anche io da utilizzatore madVR, non vedo l'ora di leggere una recensione approfondita di Emidio.
Una cosa è certa madvr settato bene e con gpu e cpu degna ( tanti soldi ) fa veri miracoli video.
Io nutro il sospetto che il tizio invece smetta con la versione gratuita e ne faccia uscire una a pagamento, con qualche modalità di abbonamento o pagamento una tantum, perchè commercialmente avrebbe un senso:
chi è in grado e vuole sbattersi, prende la versione sw di MadVr e si arrangia;
chi non vuole sbattersi affatto, compera Envy che è una soluzione praticamente plug&play e ciao.