Lettore Ultra HD Blu-ray universale Reavon UBR-X110
Reavon ha espanso la gamma di lettori Ultra HD Blu-ray con un modello capace di leggere anche i Super Audio CD
Reavon ha lanciato il lettore Ultra HD Blu-ray UBR-X110, che si aggiunge agli UBR-X100 e UBR-X200 dell'anno scorso. L'unica differenza è che si tratta di un lettore universale, capace cioè di leggere anche dischi Super Audio CD, oltre che Blu-ray 4K, Blu-ray 2D/3D, DVD Audio/Video e CD. Le altre caratteristiche sono identiche all'UBR-X100, SoC Mediatek MTK8581 compreso. Lo stesso vale per il convertitore Burr Brown Audio PCM1690 otto canali con Master Clock anti-jitter, così come per il telaio dallo spessore di 1,5 mm con una piastra in acciaio da 3 mm alla base per abbassare il baricentro e ridurre il rumore di azionamento del pick-up.
Si prosegue con la conversione SDR-HDR, il supporto 24p e per i formati HDR Dolby Vision e HDR10. I lettori Reavon possono mostrare in sovraimpressione dati come la massima luminanza HDR, la profondità/spazio colore, il frame rate e il formato HDR. Il supporto per file multimediali include MKV, FLAC, M4A, WMA, WAV, DSF, DFF, MP3 e OGG. Non manca la seconda uscita HDMI solo audio, affiancata dalla porta Ethernet, due USB 3.0/2.0 e uscite S/PDIF ottica/coassiale. Il telecomando ha i tasti retroilluminati.
Il Reavon UBR-X110 è disponibile al prezzo di €949.
Fonte: AV Cesar, Audiogamma
Commenti (9)
-
Ma l'uscita RCA?
Se legge i SACD mi immagino che il lettore intenda avere anche una vocazione hifi. Ma non mettono l'uscita RCA... Boh... -
Come non quotare le tue perplessità. Soprattutto tendo conto del costo di listino e del fatto che le uscite video digitali ( hdmi) tendono ad appiattire la differenza tra i lettori demandato il tutto a processori video o all'elettronica di TV e proiettori.
Purtroppo quasi tutti hanno rimosso una uscita audio decente analogica soprattutto sotto i 500 euro di listino ora che il mio lettore pare stia iniziando a dare qualche problema mi sa che dovrò dire addio alla mia collezione di SACD (non molti per fortuna) , perlomeno per allo strato SACD.
Ciao
Luca -
In realtà questo prodotto specifico potrebbe diventare [U]una ottima meccanica univìersale di lettura[/U], non solo A/V, ma anche proprio in ottica audiophileo comunque solo stereo.
Senza svenarsi con altri prodotti più verticali nel mondo Hi-Fi Stereo (da li, il prezzo di listino di questo Reavon quasi economico), la soluzione meno peggio (scusate il gioco di parole o l'ossimoro) è abbinargli un'interfaccia che prelevi il segnale I2S bilanciato proprio dalla HDMI Audio Out e lo veicoli ad un DAC esterno che sia in grado di accettare questo tipo di collegamento dato che è comunque anche presente in elettroniche dal prezzo più che onesto e non solo sui top di gamma.
[B][COLOR=#FF0000]*[/COLOR][/B]ATTENZIONE: sempre veicolato da un cavo/connettore HDMI perché è bilanciato rispetto alle varianti su RJ45, [U]ma non è più una interfaccia Audio/Video[/U], ne usa appunto solo il cavo/connettore, non facciamo confusione.
In questo caso si veicolerà il flusso DSD dei SACD o il PCM hi-res dei BD-Audio (o dei DVD-A) per esempio, oltre che quello dei CD, rendendolo di fatto totalmente universale se tralasciamo i MQA-CD di cui personalmente faccio (molto) a meno
Lato A/V o per la musica ATMOS bisognerà andare in un Pre/processore A/V come si farebbe con i BD e BD-UHD.
Saluti
Alberto
P.S. Esempio di interfaccia HDMI --> I2S (sempre su connettore HDMI[B][COLOR=#FF0000]*[/COLOR][/B]): https://www.audiophonics.fr/en/diy-...al-p-13419.html . Tecnicamente il protocollo I2S oltre ad essere lo standard di comunicazione interno delle elettroniche fra i vari chipset, è esente da jitter o dalla necessità di un clock esterno, perché a differenza delle altre uscite audio (che lui non è, è un flusso digitale), lo contiene al suo interno. -
Mi pare che la configurazione dei pin dell interfaccia i2s non sia standard , se non erro molti adottano lo standard ps audio ma certi dac potrebbero avere la configurazione dei pin diversa..
https://www.google.com/url?sa=t&...cRBpk2VDge1KZf8 -
Originariamente inviato da: Antonio174;5194374Mi pare che la configurazione dei pin dell interfaccia i2s non sia standard , se non erro molti adottano lo standard ps audio ma certi dac potrebbero avere la configurazione dei pin diversa..
Verissimo, tanto che l’interfaccia che ho linkato (come esempio) ha una HDMI già preparata come I2S ed una seconda uscita che permette in caso di usare un cavo custom se nel caso il DAC scelto ha una piedinatura diversa.
C’è anche da dire che alcuni DAC da menú interno permettono di assegnare la piedinatura più opportuna.
Insomma senza fasciarsi la testa prima di rompersela è probabile che si riesca a far comunicare le due elettroniche. -
Originariamente inviato da: fredb12;5194287Se legge i SACD mi immagino che il lettore intenda avere anche una vocazione hifi. Ma non mettono l'uscita RCA... Boh...
Per chi non ha un DAC esterno c'è l'UBR-X200 -
Purtroppo ha un costo poco sostenibile per me , già il fratello piccolo è importante come costo , da verificare se aggiungere l'interfaccia segnalata e un buon dac comporterebbe probabilmente un esborso superiore.
Grazie , Alberto per la condivisione su come sfruttare le uscite I2S cosa cosa che non sapevo. ieri avevo 2 dubbi , il primo mi pare risolto nel senso che comunque il flusso DSD dall'interfaccia che hai segnalato è disponibile solo sull'uscita I2S e non dalle altre uscite digitali presenti sull'oggetto. Ho capito bene ?
Il secondo dubbio se questa possibilità potrebbe essere sfruttata su tutti i lettori compatibili SACD con uscite HDMI o si deve cercare qualche caratteristica tecnica specifica ?
Grazie
Ciao
Luca -
@tutti: restiamo in argomento per favore.
-
Chiedo scusa, ma vorrei chiedere se il lettore in questione Reavon x110 ha problemi di freezing con i blu ray UHD da 100 GB. Grazie a chiunque potrà rispondermi.