Le tre nuove connessioni HDMI

Emidio Frattaroli 27 Giugno 2006, alle 11:33 Home Theater

A corollario delle nuove specifiche HDMI 1.3 varate qualche giorno fa, sono disponibili le prime immagini della spina HDMI-mini e le specifiche del connettore "B" dual-link da 10,2 Gbps

La rivoluzione nelle connessioni di tipo HDMI comunicata la scorsa settimana si arricchisce di particolari piuttosto interessanti. Sul sito ufficiale del consorzio HDMI è disponibile la prima immagine del connettore mini-HDMI che è nettamente più piccolo del connettore tradizionale. Il nuovo connettore mini HDMI, chiamato connettore di tipo "C" ha una larghezza di soli 10,42 mm contro i 13,9 mm del connettore tradizionale che ora viene definito di tipo "A". Anche l'altezza del nuovo miniHDMI è più limitata e vale quasi la metà, con 2,42mm contro i 4,45mm del connettore "A".

Il numero di pin per i due connettori A e C è identico e non cambia neanche la banda passante rispetto alla situazione attuale. Infatti viene mantenuta la connessione di tipo single-link utilizzata anche per le connessioni di tipo DVI-D. La novità arriva con il connettore di tipo "B" che permette di utilizzare un doppio canale TDMS, caratteristica delle connessioni dual link, indispensabili per raggiungere la straordinaria banda passante dichiarata con le nuove specifiche HDMI 1.3.

 

larghezza altezza n. contatti
HDMI tipo "A" 13,9 mm 4,45 mm 19 pin
HDMI tipo "B" 21,2 mm 4,45 mm 29 pin
HDMI tipo "C" 10,42 mm 2,42 mm 19 pin

Si tratta dunque di un nuovo connettore che, anche meccanicamente non è compatibile con le altre prese di tipo "A" e di tipo "C". Il nuovo connettore è largo ben 21,2 mm ma l'altezza rimane esattamente la stessa: 4,45 mm. Il numero di contatti passa dai 19 pin dei connettori "A" e "C" a 29 pin. Prima di gridare allo scandalo, bisogna comunque sottolineare che al momento non esistono sorgenti e display nel settore consumer che possano utilizzare la banda passante messa a disposizione della connessione HDMI di tipo "B", almeno per il momento.

E' quindi possibile che nei prossimi mesi vedremo sempre più sorgenti e display equipaggiati con il caro, vecchio connettore di tipo "A" che potrà trasportare segnali a risoluzione 1080p e audio multicanale lossless DTS-HD e Dolby TrueHD.

Per maggiori informazioni: www.hdmi.org

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • emauriz

    23 Ottobre 2006, 01:07

    ma esistono oggi sul mercato cavi con connettori hdmi di tipo C ed adattatori per connessioni Hdmi di tipo A?
    Frebbe preccchio comodo per il minor ingombro per far passare questi benedetti cavi nelle canaline elettriche per esempio per collegare il vpr!
  • Emidio Frattaroli

    23 Ottobre 2006, 10:36

    Ottima idea, emauriz

    Peccato che di adattatori e connettori ancora non ne ho visti, neanche al CEATEC allo stand della MOLEX

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News