Il debutto di Sky sul DVB-T è stato rimandato
Oggi a mezzogiorno sarebbe dovuto apparire sui nostri schermi un nuovo canale digitale terrestre proposto da Sky e chiamato Cielo. Ma il debutto è stato rimandato dal ministero dello Sviluppo Economico che non ha concesso l'autorizzazione
Circa due mesi fa vi avevamo annunciato un'indiscrezione (vedi news) secondo cui Sky stesse preparando il suo sbarco sulla piattaforma digitale terrestre grazie a un accordo con il "Gruppo L'Espresso", pronto ad affittare i suoi mux. Nel frattempo l'accordo tra l'emittente di Rupert Murdoch e il gruppo di Carlo De Benedetti si è concretizzato e oggi alle 12.00 sarebbe dovuto partire il nuovo canale in chiaro "Sky Cielo", specificamente realizzato per la piattaforma terrestre.
Nella giornata di ieri il Gruppo Editoriale L'Espresso ha ricevuto una lettera dal Ministero dello Sviluppo Economico che richiede di non procedere alla messa in onda per "inaspettati approfondimenti". Secondo i legali di Sky però, tutte le carte sono in ordine e non ci sono motivi apparenti per non rilasciare l'autorizzazione. L'offensiva di Sky contro Rai e Mediaset si fa sempre più accesa e la recente decisione di Sky di dotare i propri decoder sat di una chiavetta USB che consente di abilitare la visione dei canali digitale terrestre in chiaro ha scatenato non poche polemiche...
Di seguito il servizio di Sky TG24 che annuncia lo slittamento della partenza di "Cielo"
Commenti (82)
-
Dal comunicato del Ministro Romani si intuisce che il possibile rinvio al 1 Gennaio sul dtt era già stato preannunciato, quindi io sono sempre più dell'idea che l'annuncio comparso sul sat serva solo a creare un pò di polverone per attirare l'attenzione sulla partenza di questo canale.
Altrimenti non si capisce poi per quale motivo non siano partiti sul sat, dove l'autorizzazione non gli manca -
E bene sottolineare una cosa...
faccimao un distinguo da piattaforma SAT e DTT.
Sul marketing SKY e qualità del servizio se ne può parlare all'infinito ma andiamo OT sul SAT, riguardo al discorso permessi c'è poco fare.
Come gran parte delle leggi fatte in Italia esse hanno un' implicita via per essere aggirate nella piena legalità.
Il canale CIELO che trasmetterà contributi di News Corp è perfettamente in regola con la legge e con la documentazione richiesta per la trasmissione, cosa che invece non hanno ne i canali RAISat ne i Canali Premium Mediaset ma che, stranamente, possono trasmettere tranquillamente in base ad altri raggiri di legge e denominazioni diverse della tipologia del servizio. Quindi prima di dire chi non sta alle regole guardiamoci attorno. Ricordo sempre il caso di Rete4 che è costata a tutti noi una multa a livello europeo.
Cielo dovrebbe essere un canale generalista come tanti in Italia ma, si spera, con qualità palinsesti più alta e questo disturba non poco Mediaset o meglio RaiSet, soprattutto per l'eventuale concorrenza pubblicitaria. Per questo stanno passando al microscopio la richiesta di Cielo.
Tutto il resto sono le classiche fiabe di palazzo. -
Originariamente inviato da: Stefano5Venne in aiuto il governo con la legge del decoder unico, che in buona sostanza obbligò i due contendenti a trasmettere in simultcript e quindi a scambiarsi le chiavi di codifica.
[I]Ora attribuire una colpa specifica sarebbe molto facile ma anche gratuita, [/I]per cui mi limiterò a dire che inizialmente furono diffuse le chiavi del Seca, e successivamente le chiavi di Irdeto, in buona sostanza i due contendenti si piratarono a vicenda.
Ne' io ne' nessuno ha parlato di colpa di qualcuno, resta il fatto che la pirateria dilagava ed entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo della chiusura con la successiva perdita di migliaia di posti di lavoro. E questo non lo hai contestato.
.......in quanto chi ha disatteso e rinnegato la legge del decoder unico è stato SOLAMENTE SKY, quando nel 2005 lanciò l'operazione Skybox, e le autorità che sarebbero dovute intervenire per il mancato rispetto della legge non avevano niente a che fare nè con Gasparri né con l'esecutivo di cui faceva parte Gasparri stesso.
In che senso disatteso??? Qual'era in precdenza allo Skybox il 'decoder unico'??? Cerca di non fare un'insalata russa! D+ adotto', come hai detto, il Mediaguard (cosi si chiama il SECA) e Stream l'Irdeto. I due decoder non erano in grado di decriptare entrambe le codifiche, erano entrambe le aziende che, adottando il simulcrypt, consentivano ai propri abbonati, possessori di uno dei due tipi di decoder sopra detti, di accedere ai programmi in abbonamento. C'era, pero', una grossa limitazione costituita dall'impossibilita' di accedere ai programmi ppv (pay per view) di entrambi i fornitori. L'inizio di Sky avvenne lasciando inalterate le cose, introducendo anche il suo sistema di codifica, fino ad aprile 2004, quando adotta l'unica codifica Videoguard di NDS e quindi lo Sky-box. Anche se, finalmente, avevamo di fatto un unico decoder, la cosa non fu gradita, principalmente dai fabbricanti di decoder poiche' il Videoguard non si puo' (poteva) adattare in C.I. (Common Interface), anche a scapito di altri eventuali provider.
La legge Gasparri e' stata bocciata dall'U.E. che e' intervenuta con una procedura d'infrazione nei nostri confronti e, nel luglio del 2007, ci dava due soli mesi di tempo per correggerla... ma non e' questo il tema del thread.
Chi invoca l'inattendibilità dei dati Auditel chissà perchè ma è sempre colui che ne risulta penalizzato, fatto stà che le aziende private pagano fior fiore di milioni gli spot pubblicitari solo in funzione dello share pubblicato da Auditel
Essendo Auditel l'unica fonte, attendibile o meno....
Tuttavia, viste le tue precisazioni, non hai contestato quanto da me riportato sull'Auditel e sono pronto ad inviarti in MP altra documentazione di episodi come quelli enunciati nel mio precedente post sulle 'divagazioni fantasiose' dei dati d'ascolto. -
Quotone per Poles e barrenota
-
Okey : rinvio al primo gennaio 2010, in questo modo gli introiti pubblicitari-televisivi di fine anno, del gruppo Tivu's.r.l., restano intatti ed esclusivi.
-
Sempre per precisare!
Non è che mi va più di tanto di fare il crociato di SKY ma parlare di monopolio incondizionato della piattaforma SKY quando da anni abbiamo avuto un duopolio Rai-Mediaset senza soluzione di causa mi sembra pretestuoso.
Considerando poi che il duopolio è mutato in una sorta di monopolio RaiSet con giochi perversi di diritti e ridistribuzioni pilotate di introiti pubblicitari (basta volersi documentare).
Il Decoder unico in Italia non lo ha mai voluto nessuno questa è la verità poichè escludeva troppe mani dalla torta e presentava falle tecniche allucinanti. Prime fra tutte il sistema di codifica, un multicast, un simulcast... boh! Nodi mai sciolti e che non consideravano l'aspetto sicurezza.
Se SKY esiste e guadagna in Italia è perchè ha un criptaggio valido con poca o niente pirateria. Se vuoi vedere un canale arabo free su Sky riesci a vederlo.
Tanto per sottolineare l'aspetto decoder UNICO in Italia non sono stati in grado neanche di farlo per l'attuale DTT, ci sono gli zapper, quelli interattivi, quelli pronti con la CI+, tanti, troppi modelli. A questi poi si aggiungono quelli di TivùSat (altro decoder) e poi c'è la nuova proposta Mediaset con un suo decoder proprietario premium on demand a 139€.
Sky ha introdotto una chiavetta USB per adattare il decoder sat alla ricezione del DTT e Mediaset l'ha pure deninciata. No dico! E parliamo ancora di decoder unico! Quì ormai si campa con 4/5 telecomandi. Iniziamo intanto con il telecomando unico. ;-)
-
Originariamente inviato da: blaselNe' io ne' nessuno ha parlato di colpa di qualcuno, resta il fatto che la pirateria dilagava ed entrambe le aziende erano decotte e sull'orlo della chiusura con la successiva perdita di migliaia di posti di lavoro. E questo non lo hai contestato.
.
Era solo una precisazione sulle modalità, poi forse vale anche la pena di ricordare che le chiavi del Seca furono praticamente rese pubbliche in contemporanea all'ingresso di Murdock nel pacchetto Stream.
Originariamente inviato da: blasel
In che senso disatteso??? Qual'era in precdenza allo Skybox il 'decoder unico'??? Cerca di non fare un'insalata russa! D+ adotto', come hai detto, il Mediaguard (cosi si chiama il SECA) e Stream l'Irdeto. I due decoder non erano in grado di decriptare entrambe le codifiche, erano entrambe le aziende che, adottando il simulcrypt, consentivano ai propri abbonati, possessori di uno dei due tipi di decoder sopra detti, di accedere ai programmi in abbonamento. C'era, pero', una grossa limitazione costituita dall'impossibilita' di accedere ai programmi ppv (pay per view) di entrambi i fornitori. .
No guarda che sei tu che stai facendo una gran confusione, innanzitutto il decoder unico è sempre esistito ed io ne possiedo uno (in firma) con cui sono stato abbonato a Sky fino a che me lo ha consentito,
poi il goldbox Seca consentiva l'accesso alla ppv (primo dec Italico con tale funzionalità, e questa fù la molla che lanciò il seca a scapito dell'Irdeto (con i cui decoder di allora non era possibile accedere direttamente alla ppv).
Il multicript fù imposto principalmente a D+ per far sì che Stream non rimanesse con il cerino in mano
Originariamente inviato da: blaselL'inizio di Sky avvenne lasciando inalterate le cose, introducendo anche il suo sistema di codifica, fino ad aprile 2004, quando adotta l'unica codifica Videoguard di NDS e quindi lo Sky-box. Anche se, finalmente, avevamo di fatto un unico decoder, ..
Cosa???
E' esattamente il contrario, prima c'era il decoder unico (qualsiasi CI),
lo Skybox è tutto tranne che un decoder unico (forse intendevi unico nel suo genere)
Originariamente inviato da: blaselEssendo Auditel l'unica fonte, attendibile o meno....
Tuttavia, viste le tue precisazioni, non hai contestato quanto da me riportato sull'Auditel e sono pronto ad inviarti in MP altra documentazione di episodi come quelli enunciati nel mio precedente post sulle 'divagazioni fantasiose' dei dati d'ascolto.
Non importa che me la invii, la conosco perfettamente in quanto sono i casi riportati proprio sul sito dell'Auditel, ed hanno tutti una sua plausibile giustificazione elencata nel sito stesso. -
Ma Cielo trasmetterà in 16/9 (almeno qualcosa) o in 4/3?
-
Originariamente inviato da: barrenotaNon è che mi va più di tanto di fare il crociato di SKY ma parlare di monopolio incondizionato della piattaforma SKY quando da anni abbiamo avuto un duopolio Rai-Mediaset senza soluzione di causa mi sembra pretestuoso.
Considerando poi che il duopolio è mutato in una sorta di monopolio RaiSet con giochi perversi di diritti e ridistribuzioni pilotate di introiti pubblicitari (basta volersi documentare)
Se ci fosse veramente un monopolio Raiset, di Cielo non se ne sentirebbe nemmeno parlare, la verità è che agitare simili spauracchi serve più che altro a nascondere le malefatte di chi li evoca.
Originariamente inviato da: barrenotaTanto per sottolineare l'aspetto decoder UNICO in Italia non sono stati in grado neanche di farlo per l'attuale DTT,
Mah..io con il mio tv con doppio slot CI riesco a vedere tutto quello che mi interessa, da Mediaset Premium a Tivusat (e tutto con il solo telecomando della tv), l'unica cosa che mi è preclusa è Sky in quanto è l'unico provider che non fornisce la Cam apposita.
Poi tu dici che è per un problema di pirateria?
Ti risulta che Mediaset Premium o Dahlia o qualunque altro provider di servizi a pagamento sul dtt via Common Interface siano piratati?
A me non risulta.
Diciamo la verità, Sky non vuole dare la Cam perchè vuole IMPORRE il proprio decoder e con questo costituire uno standard, su cui smenarci matti soldi!
Questa è IMHO l'unica verità! -
Originariamente inviato da: Stefano5ed hanno tutti una plausibile giustificazione.
Si si, e' proprio cosi, e' sempre cosi da un paio di lustri (tre) a questa parte.