HDMI 2.2 raggiungerà una velocità di 96 Gbps
La nuova versione di HDMI dovrebbe raddoppiare la banda passante attuale, superando anche la massima velocità permessa dalle connessioni DisplayPort
HDMI Forum ha programmato per il 6 gennaio a Las Vegas, un giorno prima dell'apertura ufficiale del CES, la presentazione delle nuove specifiche HDMI. Nel comunicato stampa viene omesso il nome ufficiale (presumibilmente HDMI 2.2) e l'unico cenno alle specifiche è che la banda passante sarà maggiore rispetto a quella attuale (48 Gbps). Si potranno quindi veicolare segnali a risoluzione e frequenza di quadro ultra elevate senza ricorrere alla compressione DSC (Display Stream Compression). Secondo il sito AV Cesar, la nuova versione di HDMI raddoppierà addirittura la banda passante, arrivando quindi a 96 Gbps. L'interfaccia HDMI 2.2, che richiederà l'uso di un nuovo cavo, sarebbe quindi ancora più veloce delle ultime specifiche VESA DisplayPort, che raggiunge gli 80 Gbps (effettivi 77,4 Gbps) a partire dalle versione 2.0. Già da tempo sono in vendita monitor PC che richiedono una banda superiore ai 48 Gbps, come ad esempio quelli a risoluzione 4K/240 Hz (54,84 Gbps).
Tramite DSC, caratterizzata da un fattore di compressione 3:1 senza perdita di dati, è possibile arrivare fino ai 10K (10.240 x 4.320)/120p/12 bit/4:2:0 anche con la banda di 48 Gbps di HDMI 2.1. Applicando la compressione tuttavia si possono riscontrare anomalie come la lentezza utilizzando il comando Alt+Tab, black out quando si commuta la modalità video e problemi con il multi monitor. Dietro l'iniziativa di HDMI Forum c'è quindi sicuramente la competizione in atto con VESA, ma non si può nemmeno escludere l'arrivo di televisori 4K/240 Hz. Alcuni prototipi di questo tipo, tra cui un TV OLED Samsung Display, sono stati infatti presentati a porte chiuse già durante il CES 2023.
Fonte: AV Cesar
Commenti (6)
-
Grazie per le precise informazioni.
Certamente queste nuove specifiche saranno irrinunciabili 4K 240 cicli compiuti in un secondo, per vendere si inventeranno anche qualcosa d'altro, tutto questo per vedere l'ultima serie televisiva su Netflix per esempio con soundbar a corredo.
Quello che mancano sono i contenuti per giustificare il progresso tecnologico, anche i giochi saranno decentrati dall'uso con console e computer, ma spostati sulla rete, da una parte aumentano le specifiche e dall'altra i contenuti latitano, vedi finale di Champions, Europei di calcio per fare un esempio. -
Le console attuali arrancano per arrivare a 4K 60fps, figuriamoci a 240. Manco la PS6 ce la farà.
-
Lo standard HDMI è già precario nelle connessioni attuali dove già se superi i 5mt di cavo devi passare da un cavo in rame ad uno in fibra, inoltre i connettori HDMI sono molto fragili e spesso instabili nella connessione.
Bisognerebbe passare a connessioni con conduttori in fibra, magari più fibre in parallelo in modo da avere meno problemi. -
Originariamente inviato da: oceano60;5296457Grazie per le precise informazioni.
Certamente queste nuove specifiche saranno irrinunciabili 4K 240 cicli compiuti in un secondo, per vendere si inventeranno anche qualcosa d'altro, tutto questo per vedere l'ultima serie televisiva su Netflix per esempio con soundbar a corredo.
Quello che mancano sono i contenuti per giustificare il progresso te..........[CUT]
Prima di tutto servirebbero talento e fantasia che purtroppo ultimamente latitano e che manco sono considerate .... -
Vero Marco, ben risentito con gli auguri di buone feste a te e famiglia, che estendo a tutti i componenti del forum.
-
Auguri anche per te e per tutti i forumer ...
Ogni tanto bisognerebbe fermarsi per rendersi conto dove si sta andando; la tecnica è una bella cosa, ma penso che da sola non basta per progredire o peggio arretrare senza accorgersene ...