Denon AVC-A10H, amplificatore integrato A/V 13.4 canali

Riccardo Riondino 28 Agosto 2024, alle 22:21 Home Theater

Denon svela il suo ultimo amplificatore integrato multicanale, che si ispira al design del modello di riferimento AVC-A1H


- click per ingrandire -

Denon ha annunciato l'AVC-A10H, il suo ultimo amplificatore integrato A/V, capace di gestire 13.4 canali. Prodotto in Giappone nello stabilimento Shirakawa Audio Works, il nuovo arrivato è stato messo a punto dal Denon Sound Master Shinichi Yamauchi. L'AVC-A10H andrà a sostituire l'AVC-X8500HA, importando degli aggiornamenti tecnologici dal top di gamma AVC-A1H. Con esso condivide il DSP dual-core da 1 GHz e 2.000 MIPS, un Analog Devices Sharc – Griffin Lite XP, o i nove DAC ESS sincronizzati da un Master Clock, che massimizzano la risoluzione per i diciassette canali. Lo stesso vale per i nuovi condensatori di alimentazione a elevata capacità, i transistor DHCT, il trasformatore sovradimensionato (8 kg) con avvolgimenti in rame OFC e schermatura in acciaio al silicio, o la nuova GUI (Guide User Interface) in HD. I 13.4 canali permettono configurazioni fino a 7.4.6 o 9.4.4 altoparlanti per i formati 3D Dolby Atmos, DTS:X, Auro-3D e Sony 360 Reality Audio. L'AVC-A10H è inoltre certificato IMAX Enhanced.


- click per ingrandire -

L'apparecchio eroga una potenza di 150W (8 ohm, 20÷20k Hz, THD 0,05%, 2 canali pilotati), con una disposizione simmetrica L/R degli stadi finali. Ogni canale inoltre dispone di uno stampato separato per minimizzare la diafonia e la distorsione. L'autocalibrazione è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT32, ma in futuro saranno disponibili, tramite upgrade del firmware a pagamento, gli aggiornamenti per le tecnologie Dirac Live Room Correction e Dirac Live Bass Control. La piattaforma HEOS integrata fornisce l'accesso alla riproduzione in rete locale (DLNA) e supporta le tecnologie AirPlay 2 e Spotify Connect. Si può accedere direttamente ai servizi Pandora, Spotify, TuneIn, SiriusXM, Amazon Music, TIDAL, iHeartRadio, Deezer, Mood:Mix, Sony Hi-Res, AWA, QPlay e SoundCloud.


- click per ingrandire -

Sono presenti sette ingressi / tre uscite HDMI 2.1 (1 eARC, 1 zona 2), tutti compatibili 8K/60p e 4K/120p. Le sorgenti video analogiche si possono collegare all'ingresso component e ai due ingressi videocompositi. Per quelle audio sono previsti quattro ingressi digitali S/PDIF (due ottici e due coassiali), e otto analogici, compreso uno per giradischi con testina MM. Non mancano le uscite preamplificate 15.4 canali, né la doppia uscita multiroom stereo. La costruzione prevede un robusto telaio a triplo strato che protegge da vibrazioni e interferenze. È presente inoltre un ricetrasmettitore Bluetooth per l'ascolto con cuffie e altoparlanti senza fili.

Il Denon AVC-A10H sarà disponibile dal prossimo mese di novembre al prezzo di €4.700 nelle finiture Black e Premium Silver.

Fonte: Denon, Marantz Italy

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • angelone

    28 Agosto 2024, 23:41

    L'autocalibrazione è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT32, ma in futuro saranno disponibili, tramite upgrade del firmware a pagamento, gli aggiornamenti per le tecnologie Dirac Live Room Correction e Dirac Live Bass Control.

    Riccardo, giusto per certezza: dato che ho gia' visto situazioni analoghe, seppur in ambiti diversi, l'upgrade sara' a pagamento solo per chi vorra' avere disponibile il Dirac o lo sara' in generale per tutti gli upgrade di firmware?
    Ammesso che sia solo per il Dirac, il pagamento sara' one-shot comprensivo di licenza o questa richiedera' un ulteriore esborso?
    Grazie

    Angelo
  • Riccardo Riondino

    29 Agosto 2024, 10:15

    Proverò a contattare il distributore, appena so qualcosa ti aggiorno
  • Ale55andr0

    29 Agosto 2024, 19:07

    Bella sta retromarcia da 5 cucuzze senza le uscite sub bilanciate come l'H1.
  • Riccardo Riondino

    29 Agosto 2024, 19:37

    Originariamente inviato da: angelone;5286264
    Riccardo, giusto per certezza: dato che ho gia' visto situazioni analoghe, seppur in ambiti diversi, l'upgrade sara' a pagamento solo per chi vorra' avere disponibile il Dirac o lo sara' in generale per tutti gli upgrade di firmware?
    Ammesso che sia solo per il Dirac, il pagamento sara' one-shot comprensivo di licenza o questa richiedera' un ulter..........[CUT]


    Marantz Italy ha confermato che tutti gli upgrade del firmware saranno gratuiti, incluso quello del Dirac Live Ready
    Per installare il Dirac Live Room Correction e/o Dirac Live Bass Control bisognerà ovviamente acquistare le licenze
  • bradipolpo

    29 Agosto 2024, 22:17

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;5286327
    retromarcia da 5 cucuzze senza le uscite sub bilanciate come l'H1.

    Perché retromarcia? Sostituisce l'AVC-X8500H: quest'ultimo aveva forse le uscite bilanciate?
    L'H1 costa pure 7000€....
  • angelone

    29 Agosto 2024, 23:40

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;5286334
    Marantz Italy ha confermato che tutti gli upgrade del firmware saranno gratuiti, incluso quello del Dirac Live Ready

    Benissimo, grazie Riccardo per la verifica!

    Originariamente inviato da: Riccardo Riondino;5286334
    Per installare il Dirac Live Room Correction e/o Dirac Live Bass Control bisognerà ovviamente acquistare le licenze

    Assolutamente, su questo siamo d'accordo: il problema grosso era se fosse stato necessario pagare prima per avere un aggiornamento firmware che ti consentisse l'uso del Dirac e poi un ulteriore esborso per la licenza del Dirac stesso.
  • Ale55andr0

    01 Settembre 2024, 22:42

    Originariamente inviato da: bradipolpo;5286347
    Perché retromarcia? Sostituisce l'AVC-X8500H: quest'ultimo aveva forse le uscite bilanciate?
    L'H1 costa pure 7000€....


    aveva le uscite sub bilanciate, che sono fondamentali se hai una stanza grande e vuoi piazzare i sub in modo ottimale, il segnale sbilanciato è debole e più soggetto a disturbi non indicato per coprire più di qualche metro. Per dire se hai un soggiorno 6x5 e vuoi piazzare i sub ai quattro angoli dovrai già coprire 8-9 metri di cavo effettivo se non vuoi farti passare bellamente i cavi in vista in mezzo alla stanza... 5 Sacchi. Ormai si sono tutti bevuti la ragione i costruttori, elettroniche con componenti assolutamente nella media industriale (non c'è nulla di speciale li' dentro, NULLA) alimentazioni calcolate al milliampère, settordici finali (che il 95% non userà a DUE transistor/ch che progetterebbe un neo diplomato in elettronica con una mano dietro la schiena prezzate come gioielleria. E' diventato uno sconcerto questo settore rispetto ai primi anni 2000 dove la sostanza era prezzata in modo più pudico.
  • bradipolpo

    03 Settembre 2024, 09:26

    Sì, conosco l'utilità delle uscite bilanciate, era una domanda fatta proprio perché non sapevo se l'8500 le avesse o meno.
    Allora sì, concordo con te che è effettivamente una grossa retromarcia, se davvero è il suo sostituto

Focus

News