Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    25 Giugno 2009, 20:03

    Confermo che il cavo HDMI in dotazione ai lettori Oppo è veramente un ottimo cavo, superiore alla media: ovvio che esistono soluzioni migliori, ognuno poi è libero di scegliere secondo i propri gusti.
  • Okkiblu

    25 Giugno 2009, 20:38

    ciao Oxo anche tu in attesa del br di Oppo o per questa volta passi?
    sono curioso di sapere cosa ne pensi.

    ciao
  • fabris66

    25 Giugno 2009, 21:22

    Sono certo che vede, altro che passare...
  • dwaltz

    25 Giugno 2009, 22:46

    Originariamente inviato da: OXO
    Confermo che il cavo HDMI in dotazione ai lettori Oppo è veramente un ottimo cavo, superiore alla media: ovvio che esistono soluzioni migliori


    quanto è lungo?
    ho visto di recente un test dove su cavi lunghi (mi pare fossero 10m) si misurava una perdita di bit e alcuni cavi erano meglio di altri, ma su cavi di lunghezza normale (1-2 m) dichiaravano l'error rate trascurabile.
  • Rosario

    25 Giugno 2009, 22:51

    Appunto...
    Quindi , perché preoccuparsi della qualità del cavo in dotazione???
    Fra l'altro credo che sia l'unica azienda (correggetemi se sbaglio) che ti fornisce il cavo rendendo il prodotto realmente pronto all'uso.

    Piuttosto sto fremendo dalla voglia di connetere il BDP-83 al mio proiettore e soprattutto all'875 in modo da poter FINALMENTE sentire le tracce LossLess.

  • Zino

    26 Giugno 2009, 00:43

    Scusate la domanda, magari stupida...ma da quello che ho letto costerà 499$ ed in italia sarà sicuramente di più....qualche pagina fà si parlava di 700€...
    Quindi una grossa differenza, non è più conveniente comprarlo direttamente sullo store ufficiale e beneficiare pure della valuta favorevole??
  • Clint_60

    26 Giugno 2009, 07:12

    Originariamente inviato da: Rosario
    Appunto...
    Quindi , perché preoccuparsi della qualità del cavo in dotazione???


    Perché dei cavi è sempre meglio preoccuparsi molto. Proprio ieri davo un'occhiata ai post sul ricevitore HD di Sky e ne avevo conferma.
  • EttoreP

    26 Giugno 2009, 08:25

    Originariamente inviato da: Zino
    Scusate la domanda, magari stupida...ma da quello che ho letto costerà 499$ ed in italia sarà sicuramente di più....qualche pagina fà si parlava di 700€...
    Quindi una grossa differenza, non è più conveniente comprarlo direttamente sullo store ufficiale e beneficiare pure della valuta favorevole??


    Mah... Io penso che, prima di fare qualsiasi elucubrazione sul prezzo , aspettiamo che ne venga confermata la commercializzazione in Italia. Dopo, ci si potrà muovere di conseguenza....
  • Rosario

    26 Giugno 2009, 11:07

    Originariamente inviato da: Clint_60
    Perché dei cavi è sempre meglio preoccuparsi molto


    Non in questo Thread però...

    Cmq spero che il contenuto della confezione del BDP-83 che sarà commercializzato da noi sia la medesima di quella U.S.A.
    Sicuramente il prezzo sarà molto più alto , considerando che il 983 costa più di €450 ma la speranza è che non tirino troppo la corda.

    Ad ogni modo , lo aspetto con ansia , sarà il mio prossimo lettore che andrà a sostituire la PS3 che nel frattempo è diventatata 'na specie di asciugacapelli per quanto velocemente sputa aria calda...
  • Guest_23203

    26 Giugno 2009, 15:16

    Originariamente inviato da: Rosario
    considerando che il 983 costa più di €450


    Ma sul loro sito lo vendono a 388€!
    Si spera che con 500€ ce la caviamo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News