Blu-ray Denon DBP-1610CI e DBP-2010CI

Gian Luca Di Felice 14 Maggio 2009, alle 10:40 Home Theater

Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray con e senza uscite analogiche 7.1 canali. Entrambi BD Live e in grado di riprodurre anche i file DivX HD, il DBP-2010CI integra anche un processore Anchor Bay VRS

Denon USA annuncia l'arrivo (previsto per luglio sul territorio statunitense) di due nuovi lettori Blu-ray: DBP-1610CI e DBP-2010CI. Entrambi i modelli sono naturalmente certificati BD Live e Bonus View e sono in grado anche di riprodurre i file DivX HD, nonché i dischi AVCHD, i DVD con upscaling fino a 1080p e supportano tutte le tracce HD e non fino a 7.1 canali in bitstream HDMI. Sul fronte delle connessioni troviamo quindi uscite HDMI 1.3, component, video composito, analogica stereo con convertitori D/A Burr-Brown e una porta Ethernet per poter fruire dei contenuti BD-Live e scaricare eventuali aggiornamenti firmware.

Nessun supporto ai servizi di video download (vedi Netflix, Amazon o altri), né tanto meno al collegamento wireless Wi-Fi con gli ingegneri che sembrano aver preferito puntare sulla sostanza in termini di qualità costruttiva e di riproduzione. Per quanto riguarda il "top" DBP-2010CI, troviamo in più le uscite analogiche 7.1 canali per la decodifica di tutte le tracce audio dei Blu-ray e dei DVD, una porta RS-232 per l'integrazione all'interno di un sistema "Home Automation" e soprattutto un processore Anchor Bay VRS ABT2010 per l'elaborazione, il deinterlaccio e l'upscaling fino a 1080/24p dei DVD.

I prezzi annunciati in USA per questi due lettori sono di 499 dollari per il DBP-1610CI e 699 dollari per il DBP-2010CI.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Denon USA

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_38660

    14 Maggio 2009, 11:32

    DBP-2010CI

    699 dollari per il DBP-2010CI.

    mi pare che si avvicini terribilmente alle caratteristiche e prezzo dell'oppo..... a parte i sacd e dvd audio
    Mi sembra che dopo l'estate ci sarà da riflettere....
    ciao
    Giovanni
  • Locutus2k

    14 Maggio 2009, 11:46

    Se avessero anche il Denon LInk 4 renderebbero di fatto obsoleto il modello di punta annunciato per cifre stratosferiche. Alla Denon, però, non credo si faranno questo clamoroso autogol
  • M@tteo79

    14 Maggio 2009, 14:42

    @Lokutus2k: In casa Denon non commettono mai questo tipo di errore. Ogni prodotto si distingue per piccole ma ragionate caratteristiche che spesso inducono l'acquirente a prendere un modello più costoso di quanto preventivato per avere magari solo una funzione particolare in più.

    Cmq gridiamolo a gran voce: FINALMENTE ANCHOR BAY !!
  • gian de bit

    14 Maggio 2009, 16:28

    fatemi capire, l'ABT del 2010 e' ovviamente solo per i DVD_SD ?

    E sul fronte BD cosa monta il 2010?? oppure l'ABT lo programmano come chip faccio tutto io ??

    In italia i nomi si manterranno gli stessi ??


    ps: il 2010 casomai va ad uccidere letteralmente il mercato del 2500 se non e' autogol questo, se non altro per il prezzo.
  • Locutus2k

    14 Maggio 2009, 17:36

    L'ABT dovrebbe agire sui segnali HD con alcuni filtri. Se è come nel vp50pro e nell'Edge, c'è il filtro chiamato Fine Detail Enhancement che fa veri e propri miracoli.
  • Rosario

    14 Maggio 2009, 17:43

    mmmm......

    Speriamo che sti filtri siano implementati pure su i BD Player...


    Io in realtà aspetto l'OPPO...
  • sasadf

    14 Maggio 2009, 18:52

    Un blu ray denon che costa meno di 1000 euro?!?! O_O

    non ci credo...

    walk on
    sasadf
  • blasel

    14 Maggio 2009, 23:21

    Novello Tommaso, voglio tastar col mio naso.

    Ma per rispondere a Sasa', mi sembra che in listino Denon abbia un BD (Funai) a basso prezzo
  • Dr.Muttley

    15 Maggio 2009, 10:17

    Ma secondo voi, il BDP-2010CI, è una via di mezzo tra gli attuali 2500 e 3800 ?
    A me sembra molto simile a quest'ultimo, ma dal costo dimezzato
  • gian de bit

    15 Maggio 2009, 15:06

    Non sarebbe una novita' che in Denon facciano cosi, pero' in questo caso siamo di fronte ad un progetto completamente diverso rispetto al 3800 (parlo del 2010)

    Intanto non c'e' l'HQV, e nemmeno l'uniphier, per cui IMHO e' assolutamente diverso in tutto e per tutto

    @ Luigi:

    ma allora e' un ABT che gestisce sia HD che SD ??

    a leggere dalla news pare che l'ABT gestisca solo i segnali SD ma fino a 1080@24p ma credo solo sui dischi NTSC e non PAL ??

    edit:
    ok l'ABT e' il 2010, da qui credo il nome del player ?


    ad ogni modo questo player e' moooolto interessante
« Precedente     Successiva »

Focus

News