Blu-ray Denon DBP-1610CI e DBP-2010CI
Il costruttore giapponese annuncia l'arrivo di due nuovi lettori Blu-ray con e senza uscite analogiche 7.1 canali. Entrambi BD Live e in grado di riprodurre anche i file DivX HD, il DBP-2010CI integra anche un processore Anchor Bay VRS
Denon USA annuncia l'arrivo (previsto per luglio sul territorio statunitense) di due nuovi lettori Blu-ray: DBP-1610CI e DBP-2010CI. Entrambi i modelli sono naturalmente certificati BD Live e Bonus View e sono in grado anche di riprodurre i file DivX HD, nonché i dischi AVCHD, i DVD con upscaling fino a 1080p e supportano tutte le tracce HD e non fino a 7.1 canali in bitstream HDMI. Sul fronte delle connessioni troviamo quindi uscite HDMI 1.3, component, video composito, analogica stereo con convertitori D/A Burr-Brown e una porta Ethernet per poter fruire dei contenuti BD-Live e scaricare eventuali aggiornamenti firmware.
Nessun supporto ai servizi di video download (vedi Netflix, Amazon o altri), né tanto meno al collegamento wireless Wi-Fi con gli ingegneri che sembrano aver preferito puntare sulla sostanza in termini di qualità costruttiva e di riproduzione. Per quanto riguarda il "top" DBP-2010CI, troviamo in più le uscite analogiche 7.1 canali per la decodifica di tutte le tracce audio dei Blu-ray e dei DVD, una porta RS-232 per l'integrazione all'interno di un sistema "Home Automation" e soprattutto un processore Anchor Bay VRS ABT2010 per l'elaborazione, il deinterlaccio e l'upscaling fino a 1080/24p dei DVD.
I prezzi annunciati in USA per questi due lettori sono di 499 dollari per il DBP-1610CI e 699 dollari per il DBP-2010CI.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Denon USA
Commenti (12)
-
Be se solo avesse un'elettronica di livello e la qualità costruttiva che gli compete, sperando in un chip ABT 2010, beh potrebbe diventare un best seller.
Qualcuno però sente puzza di Funai rimarchiato, nonostante le analogiche e il chip abt, dato anche il prezzo popolare di questo DENON
Un'ultima cosa: decodifica internamente come il 3800 l'audio lossless ?
NB: il tutto riferito al 2010CI. Il 1610 non lo prendo neanche in considerazione -
In effetti il 2010 sembra veramente molto interessante: se ben ingegnerizzato, costruito con materiali di qualità e dotato di componentistica di livello, che sia assemblato da Funai o da PincoPallino poco importa.
A quanto pare l'Oppo ha fatto veramente paura e qualcuno (fortunatamente) pare essersi svegliato: prevedo un'estate torrida nel segmento dei BD player...