Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Da quello che ho visto fino ad ora, la strada per eguagliare un'esperienza di visione classica è ancora lunga. Fino ad ora è solo un giochino giusto per accelerare ancora di più la già morbosa e irragionevole corsa al cambio continuo di apparecchi tecnologici.
-
Condivido in pieno il pensiero di Maxt.
-
Quoto Maxt75,e riguardo a Hitchcock,posso essere d'accordo che fosse un sostenitore della stereoscopia,ma se permettete lui era un genio,non uno degli stupidissimi registi shooter odierni videoclippari e al servizio di major e marketing...
-
Allora il problema sono i registi, non il 3D
-
Comunque il 3D ha senso per un film girato nativamente in 3D e concepito per la terza dimensione. La vera ca**ata è quella di convertire i film in 2D. Quei film infatti non sono stati sviluppati per avere un coinvolgimento nella terza dimensione.
-
quindi con l'hdmi 1.3 nn si ha alcuna limitazione sul 3d? giusto?(immagino quindi 1080p a 120hz)
per gli avr come funziona? la mia catena è in firma, per fruire del 3d dovrei cambiare il sintoamplificatore e il vpr? -
Tra un pò dovrebbe essere pubblicato il documento completo
-
@vincent89: però c'è da dire che Alice nel paese delle Meraviglie di Tim Burton non è girato nativamente, ma convertito (e infatti mi pare anche che Cameron avesse criticato la scelta)...eppure leggevo online che a molti è piaciuto davvero tanto il trailer 3D al cinema (ad alcuni persino più di AVATAR)!
Vediamo un pò...! -
Dei commenti della gente mi fido poco.
E' come l'audio: un multicanale nativo è migliore di un upmix. Comunque anche se è stato convertito in 3D in postproduzione sono convinto che sia stato concepito come film in 3D
Comunque il procedimento usato è lo stesso della versione 3D di nightmare before christmas.
-
@vincent89: ok, aspettiamo quello...cmq a rigor di logica gli avr nn dovrebbero essere assolutamente un impedimento, il mio per esempio il video nn lo tocca assolutamente, quindi nn vedo perchè dovrei cambiarlo
Per il disc monitor e vpr ovviamente devono supportare i 120Hz e qui c'è poco da fare(a tal proposito aspetto di vedere cosa proporrà epson il prossimo anno)