Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
beh non c'è che dire con ste specifiche del 3D stanno generando una confusione non da poco...
Originariamente inviato da: koshienper ottenere lo stesso livello di banda passante che ha l'hdmi 1.4, si affiderà al suo hdmi 1.3 solo per il video, e all'uscita digitale ottica per l'audio.
col digitale ottico non c'è banda sufficiente per le tracce audio HD... è sicuramente un'opzione da scartare. -
Originariamente inviato da: zLaTaN_85col digitale ottico non c'è banda sufficiente per le tracce audio HD... è sicuramente un'opzione da scartare.
Mmm...e invece se si usasse il cavo ethernet per l'audio? La banda passante per le codifiche hd sarebbe sufficiente?
Video full-hd 3D con hdmi 1.3 e audio con cavo ethernet...potrebbe essere una soluzione... -
Soluzione assolutamente fantasiosa e improponibile
Chi mai ha un ampli con gestione dell'audio tramite ethernet?
La proposta più negativa potrebbe essere che il video uscirà a 1080i anzichè 1080p, ma onestamente la escluderei. Il problema del 3D su HDMI 1.3 non è la banda passante ma casomai il protocollo. E visto che la ps3 è più un PC che un lettore, evidentemente è possibile ovviare al problema con un aggiornamento SW -
Originariamente inviato da: koshienI blu-ray 3D saranno compatibili esclusivamente con l'hdmi 1.4.
La ps3 avrà l'hdmi 1.4 tramite aggiornamento del firmware, secondo il rappresentante Sony in questa intervista:
lo standard blu-ray 3d nn prevede assolutamente l'hdmi 1.4, ma hanno + volte ripetuto che sarebbe bastato l'hdmi 1.3, per inviare flussi a 120hz in fullhd. NN si può cambiare il tipo di hdmi presente sulla play, con un semplice aggiornamento fw.
In un'intervista rilasciata da sony è stato garantito un'upgrade per la play, che permetterà di fruire del 3d a 1080p, nonostante la play3 abbia l'hdmi 1.3 -
Originariamente inviato da: koshienAvete detto voi che Panasonic, in questi giorni, ha presentato un lettore blu-ray 3D con 2 uscite hdmi 1.3...ma per i lettori blu-ray 3D non è necessario l'hdmi 1.4?
Chi ti ha detto che sono due porte 1.3? Invece penso proprio che almeno una delle due sia 1.4, quella destinata al video. Magari lo sono entrambe e se la connetti al sintoampli 1.3 degraderà a tale versione (perché c'è la compatibilità verso il basso).
Originariamente inviato da: koshienA questo punto penso che la ps3 si doterà di hdmi 1.4 facendo la stessa cosa...per ottenere lo stesso livello di banda passante che ha l'hdmi 1.4, si affiderà al suo hdmi 1.3 solo per il video, e all'uscita digitale ottica per l'audio.
Non è una questione di banda passante, l'1.3 reggerebbe ampiamente il flusso 3D.
Per dirla tutta, questa cosa che la PS3 cambi versione dell'HDMI con un semplice upgrade firmware mi sembra un po' azzardata... Più probabilmente faranno un accrocco per consentire il funzionamento dei BD 3D ma chissà a quale prezzo (risoluzione minore? interlace?). -
Originariamente inviato da: koshienAvete detto voi che Panasonic, in questi giorni, ha presentato un lettore blu-ray 3D con 2 uscite hdmi 1.3...ma per i lettori blu-ray 3D non è necessario l'hdmi 1.4?
La risposta è si.
punto primo nn ho detto che ha 2 porte hdmi 1.3, ma 1.4 che cmq sono retrocompatibili, quindi (secondo l'articolo da me postato), per avr 1.3 (chiamiamoli cosi), serviranno entrambe le porte (1 per il video da mandare al vpr o tv, 1 per l'audio da mandare al sinto).In caso di avr 1.4 (ancora nn ci sono in giro), basterà una solo porta (ma la gente gli standard li legge? per me no, hdmi 1.3 e 1.4 hanno lo stesso bandwidth 10,2gb/s quindi perchè cavolo 2 cavi????)
E la risposta è ancora una volta no:
Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display -
Originariamente inviato da: vincent89Soluzione assolutamente fantasiosa e improponibile
In effetti...
Originariamente inviato da: ghiltanaslo standard blu-ray 3d nn prevede assolutamente l'hdmi 1.4, ma hanno + volte ripetuto che sarebbe bastato l'hdmi 1.3
Punto primo:
E chi l'ha detto?
Hanno solo detto che la ps3 sarà compatibile, non che l'hdmi 1.3 sarà compatibile.
Credo che sarà invece necessario l'hdmi 1.4 per i blu-ray 3D.
Poi ovvio che lo stereo-3D sia anche possibile, per esempio, tramite l'hdmi 1.2 dell'xbox (vedere Invincible Tiger di Namco e Avatar the game di Ubisoft), ma qui si sta parlando di blu-ray 3D.
Originariamente inviato da: ghiltanaspunto primo nn ho detto che ha 2 porte hdmi 1.3, ma 1.4
Punto secondo:
E dove sta scritto?
Originariamente inviato da: ghiltanasIn un'intervista rilasciata da sony è stato garantito un'upgrade per la play, che permetterà di fruire del 3d a 1080p, nonostante la play3 abbia l'hdmi 1.3
Punto terzo:
Sembrerebbe invece che la ps3 avrà l'hdmi 1.4 tramite upgrade del firmware.
Non hai visto il link che ho postato? -
Originariamente inviato da: koshienSembrerebbe invece che la ps3 avrà l'hdmi 1.4 tramite upgrade del firmware.
No. Non è possibile cambiare hardware con un firmware. Al massimo come ho detto forzeranno il protocollo -
Originariamente inviato da: vincent89Al massimo come ho detto forzeranno il protocollo
Probabilmente hai ragione tu...in ogni caso, a quel punto, seppur non sarà un vero e proprio hdmi 1.4, non sarà neppure un hdmi 1.3 classico... essendo un hdmi 1.3 potenziato grazie alle caratteristiche esclusive della ps3
Se forzeranno il protocollo, e per questo potranno vantare la compatibilità con i blu-ray 3D nonostante l'hdmi 1.3, non vuol dire che di conseguenza i dispositivi 1.3 saranno compatibili (come afferma ghiltanas).
Probabilmente, come hanno anche detto, non utilizzeranno nemmeno la dicitura hdmi 1.4...ma semplicemente full-hd 3D...starà poi a noi appassionati andare a vedere le differenze in termini qualitativi.
La Sony sta portando la ps3 oltre ogni limite...d'altronde l'installato fa da cavallo di Troia per il mercato 3D e l'hardware della macchina fortunatamente lo permette. -
stai stravisando le mie parole, nn ho detto che i dispositivi muniti di hdmi 1.3 saranno compatibili a prescindere, ma che nelle specifiche del blu-ray 3d nn hanno parlato di hdmi 1.4 (come cita la news e di cui ti ho postato anche il passaggio). E giustamente direi, visto che l'hdmi 1.3 dovrebbe essere sufficiente per il passaggio di flussi fullhd a 120hz, mentre l'hdmi 1.4 a 240, però lo standard parla di flussi a 120 Hz.
L'articolo che ho postato prima era in relazione agli avr, dubbio che mi è rimasto tutt'ora, *** semplicemente nn capisco la motivazione insulsa della banda passante, dato che lo standard 1.3 e 1.4 hanno il medesimo bandwidth di 10,2 gb/s.
Infine mi spieghi che vuole dire hdmi potenziato?