Anche la RAI dietro il Super Hi-Vision 8K
Dietro la presentazione in Super Hi-Vision all'IBC di Amsterdam c'è anche un pezzetto d'Italia. Il server che ha consentito la trasmissione 8K via satellite è stato infatti sviluppato dal Centro Ricerche Rai
Settimana scorsa (vedi news) vi abbiamo riportato della prima trasmissione in Super Hi-Vision europea, svoltasi in occasione dell'IBC di Amsterdam. Le immagini trasmesse con risoluzione di 7680x4320 punti e audio surround da 22.2 canali sono state rese possibili grazie alla collaborazione tra NHK, BBC, EBU (European Broadcast Union) e la nostra emittente di stato RAI. L'evento si è rivelato di tale importanza che l'IBC ha ricompensato questo esperimento in Super Hi-Vision con il premio "Special Award" dell'edizione 2008 della kermesse olandese.
Entrando maggiormente nei dettagli, la trasmissione via satellite è stata assicurata da Eutelsat e il tutto è stato gestito da un server compatibile realizzato dal CRIT (Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica) RAI e situato a Torino. Le immagini trasmesse erano codificate in Mpeg 4/AVC con un bit-rate medio di 140Mbps, organizzato in due flussi da 70Mbps l'uno per ovviare all'attuale mancanza di modulatori con capacità superiore. Per la trasmissione del segnale sono stati quindi utilizzati due trasponder DVB-S2 situati sul satellite ATLANTIC BIRD 3.
Per maggiori informazioni: CRIT Rai
Fonte: CRIT Rai
Commenti (24)
-
sono l'unico a vedere la foto dell'articolo come comicamente emblematica? Un livello di dettaglio tale che costringe ad alzarsi dalla sedia per coglierne l'effetto... salvo poi accorgersi che l'immagine sparisce perchè ce la si ritrova sulla schiena
forse tale tecnologia diventerà utile per proiezioni a 180° -
La solita ignoranza che dilaga:
- x liquidator87: CRIT è un acronimo molto semplice ma evitentemente non tutti sono in grado di capirlo :-)
- x alelamore e zorro101 : la RAI già trasmette in 16:9, evidentemente vi è sfuggito. P.S. per zorro101: non ascoltare troppo la radio :-)) -
x GIANGI67: complimenti!! Hai dato uno scoop. Da quando Baudo e company ti tengono in ostaggio?
-
Originariamente inviato da: Picandersono l'unico a vedere la foto dell'articolo come comicamente emblematica?
Forse le immagini erano talmente veritiere che pensavano di cogliere con le mani i girasoli..
Mi pare anche , comunque, che non vi fosse il tutto esaurito in sala........
Ciao -
time_10
benvenuto sul forum, anche se il tuo non è il modo migliore per incominciare.
se un forumer commette un errore o dice una imprecisione, il tuo non è certamente il modo migliore per interagire, anzi direi che è il modo migliore per far nascere flames.
Detto ciò prendiamo atto delle tue precisazioni e la cosa finisce qui, per tutti.
Grazie, ciao -
x GIANGI: non preoccuparti giangi se la RAI trasmette in stereo quando ancora portavi il pannolino, puoi sempre scrivere a Babbo Natale per una radio che non sia solo mono, però direi che se senti ancora in mono hai un vero pezzo di antiquariato....tienitelo STRETTOOOO !!!! Bye
-
time_10
nonostante il mio invito a moderare i toni e a tenere un comportamento diverso, hai proseguito per la tua strada.
5gg di sospensione -
Mi sa che la colpa non è mica del CRIT (Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica), che evidentemente il suo compito lo svolge e bene visti i risultati! a occhio direi che loro le innovazioni le pensano e le portano avanti (vedi europei in hd e 16/9), poi pero manca continuita' e copertura in tutta italia e li la colpa magari è che rai spende un sacco di quattrini per fare l'isola dei [U]bavosi[/U] invece di far arrivare il digitale terrestre in tutta italia
-
evitiamo di trasformare questa discussione in un tiro al bersaglio nei confronti della RAI.
solo alcune precisazioni:
le difficoltà tecniche nel poter trasmettere in HD o con determinati bitrate o ancora le difficoltà nell'estendere la copertura del DTT su tutto il territorio sono in massima parte legate alla disponibilità di frequenze.
Trasmettere in analogico e in digitale significa raddoppiare le frequenza a disposizione e il Ministero non ha dato a RAI alcuna frequenza gratis per fare ciò. Anzi RAI è dovuta andare sul mercato e le ha pagate a caro prezzo. In futuro con lo switch si avrà un riassetto globale delle frequenze (come ad esempio è già avvenuto per la Sardegna) e quindi si spera che si possa arrivare più velocemente all'alta definizione.
ora cerchiamo di restare in topic.
grazie -
Originariamente inviato da: paolodtPer i contenuti che propone la RAI, potrebbero propormeli anche a 80K, che li ignorerei del tutto ugualmente!
C'e' tanta merd@, ma c'e' anche buona roba... Rai1, Quark, Passagio a Nord ovest, Overland, poi Rai 2... va be', il TG2, l'unico Tg che si salve, per me, Rai3 praticamente quasi tutto si salva.
Certo se si guarda solo la Carra', l'isola dei famosi o Cucuzza...
PS: il programma di Pupo era uno dei piu' simpatici, poi Pupo e' un grande... metaforicamente.