Super Hi-Vision nel 2020
NHK, tra i più importanti broadcaster giapponesi, ha effettuato una nuova dimostrazione all'IBC 2008 di Amsterdam della sua nuova tecnologia video denominata Super Hi-Vision con risoluzione 7680x4320 punti e attesa nelle case entro il prossimo 2020
Japan Broadcasting Corporation (NHK) ha presentato il futuro della tecnologia per il video digitale e delle trasmissioni all'IBC 2008, tenuto nei giorni scorsi ad Amsterdam.
Sviluppato dalla stessa NHK e da JVC, la tecnologia Super Hi-Vision è in grado di offrire immagini "ultra definite", con risoluzione in grado di spingersi fino a ben 7680x4320 punti, ovvero
16 volte più grande degli attuali sistemi HDTV.
Questa non è certamente la prima volta che sentiamo parlare di questa fantomatica Super Hi-Vision: concepita verso la fine degli anni '90, ed inizialmente prevista per il 2025, il formato
8K "Super Hi-Vision" sembra destinato ad anticipare i tempi previsti per il lancio sul mercato consumer, il cui obiettivo viene ora fissato nel 2020.
Questo è ciò che emerso dalle dichiarazioni rilasciate durante l'apposita conferenza stampa tenuta da NHK all'IBC 2008.
"L'obiettivo di NHK è di portare la Super Hi-Vision in tutte le case", ha dichiarato
Keiichi Kubota, capo progetto in NHK, che poi ha continuato: "E' nostro compito quello di mostrare alle emittenti televisive ed ai Network che ciò non è solo un sogno ma un reale futuro sistema televisivo".
Come dicevamo, l'avvento nelle case della Super Hi-Vision è atteso a partire dal 2020, ma il principale problema sembra essere proprio la carenza di display in grado di supportare nativamente una risoluzione così elevata. "Credo che il programma possa completarsi entro 12
anni", ha aggiunto Kubota, che poi ha concluso: "Anche se i progressi fatti da NHK in questi ultimi anni sono stati consistenti, non esistono attualmente degli appositi prototipi di telecamere e di dispositivi di visualizzazione: la grande attesa è rivolta proprio alla commercializzazione di display con risoluzione
8K". Da questo punto di vista, Toshiba sembra già essere pronta ad assecondare i programmi di NHK.
Fonte: CDR-Info
Commenti (40)
-
Credo che il programma possa completarsi entro 12 anni, ha aggiunto Kubota
Ahahahaha (risata isterica), se penso che qui gioiamo se abbiamo i 16:9 SD... dopo 10 anni che la gente compra TV 16:9, quasi tutti i canali sono ancora in 4:3, audio mono. Anche su Sky la situazione è pessima, tranne i canali Sky Cinema (da pochissimo in 16:9) il resto è tutto 4:3.
E non parliamo di HD! Altro che 8K... -
straquoto!!!!!!!
-
STRAULTRAQUOTO Konron! Sti giapponesi stanno rompendo! Toshiba ha così tanta fretta di far uscire questa tecnologia per fare ancora un buco nell'acqua come con l'HD-DVD?!? AHAHAH RITIRATEVI!
-
se si riuscisse ad avere trasmissioni in FHD sarebbe già tanto per impianti casalinghi, ma in Italia onestamente dubito che questo accada in tempi rapidi.. e questi già pensano alla super ultra mega hi vision -.-
-
In Giappone ci credo abbastanza nel 2020 come traguardo...
Da noi... nel 2020 DSC (Dopo la Seconda venuta di Cristo)... forse.
Comunque ottimo che si vada avanti. Penso che oltre l'8K, 3D e magari un bel Deep color, anche a 30 bit, e siamo a posto per sempre, come visione con gli occhi. -
Originariamente inviato da: xxxyyynel 2020 DSC (Dopo la Seconda venuta di Cristo).....
mmmm blade runner era meno pessimista!
Originariamente inviato da: xxxyyycome visione con gli occhi.
questa invece è profetica!
ciao ale! -
ma tanto per farsi un'idea come funziona sto sistema di NHK? quali codec usa? che bitrate richiede una trasmissione del genere? e con che mezzo pensano di mandarlo nelle case di tutti? DTT, sat, fibra???
mi piacerebbe venisse approfondito l'aspetto tecnico del sistema
cmq se debutterà in Giappone nel 2020 in Italia non lo vedremo prima del 2030... -
Originariamente inviato da: zLaTaN_85che bitrate richiede una trasmissione del genere?
se non ricordo male 140 Mbit
Originariamente inviato da: zLaTaN_85e con che mezzo pensano di mandarlo nelle case di tutti? DTT, sat, fibra???
al momento la demo funziona con la BBC che manda un segnale in fibra ottica a al centro ricerche RAI di Torino e poi il segnale viene uplinkato al satellite e viene ricevuto da ricevitore satellitare. Per la cronaca pe ravere 140 Mbit si utilizzano due satelliti.
Si tratta ancora di sperimentazione, il che vuol dire che non esistono nè le risorse economiche nè tecniche perchè possa entrare nelle case in tempi brevi
ciao -
Posso capire che in Giappone verrà lanciata nel 2020 magari su fibra ottica visto che li è molto sviluppata. Ma ci sarà mai spazio sul sat per una trasmissione del genere?
-
Pensare ad un sistema che si connette direttamente alla cornea dell'occhio no eh?!