
Settimana scorsa (vedi news)
vi abbiamo riportato della prima trasmissione in Super Hi-Vision europea,
svoltasi in occasione dell'IBC di Amsterdam. Le immagini trasmesse con
risoluzione di 7680x4320 punti e audio surround da 22.2 canali sono state rese
possibili grazie alla collaborazione tra NHK, BBC, EBU (European Broadcast Union)
e la nostra emittente di stato RAI. L'evento si è rivelato di tale importanza
che l'IBC ha ricompensato questo esperimento in Super Hi-Vision con il premio
"Special Award" dell'edizione 2008 della kermesse olandese.
Entrando maggiormente nei dettagli, la trasmissione via satellite è stata
assicurata da Eutelsat e il tutto è stato gestito da un server compatibile
realizzato dal CRIT (Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica) RAI e situato a
Torino. Le immagini trasmesse erano codificate in Mpeg 4/AVC con un bit-rate
medio di 140Mbps, organizzato in due flussi da 70Mbps l'uno per ovviare
all'attuale mancanza di modulatori con capacità superiore. Per la trasmissione
del segnale sono stati quindi utilizzati due trasponder DVB-S2 situati sul
satellite ATLANTIC BIRD 3.
Per maggiori informazioni: CRIT
Rai
Fonte: CRIT Rai |