Ampli Denon AVR-X1800H DAB 7.2 canali

Nicola Zucchini Buriani 23 Agosto 2023, alle 12:40 Home Theater

Il nuovo modello supporta il multi-room tramite HEOS, la musica in alta risoluzione, tutti i principali formati audio, HDR ed è provvisto di 6 ingressi HDMI


- click per ingrandire -

AVR-X1800H DAB è l'ultima aggiunta alla gamma di amplificatori home cinema di Denon, che recentemente ha annunciato anche il modello entry-level AVC-S670H. Il prodotto misura 434 (L) x 339 (P) x 151 (A) millimetri e pesa 8,6 chilogrammi. Il sinto-amplificatore è un 7.2 canali capace di erogare la seguente potenza:

  • 80 W su 8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% e 2 canali pilotati
  • 120 W su 6 ohm, 1 kHz, 0,7% e 2 canali pilotati
  • 145 W su 6 ohm, 1 kHz, 1% e 1 canale pilotato


- click per ingrandire -

Sono supportate le tracce audio in formato Dolby Atmos, Dolby TrueHD, DTS:X, DTS-HD Master Audio. Si possono attivare funzioni come Dialog Enhancer per migliorare l'intelligibilità dei dialoghi e Dolby Height Virtualization. Troviamo poi il DTS Virtual:X e la modalità Pure Direct. Sul versante video AVR-X1800H DAB può gestire segnali con risoluzione 8K e HDR nei formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision. Come su altri prodotti Denon troviamo il sistema di correzione acustica ambientale Audyssey MultEQ XT corredato da Dynamic EQ e Dynamic Volume.

Oltre all'home cinema ci sono poi tutta una serie di funzioni pensate per l'ascolto della musica. X1800H DAB è provvisto della tecnologia HEOS, l'ecosistema multi-room sviluppato da Denon. Si può pertanto diffondere l'audio in vari ambienti della casa sfruttando altri dispositivi compatibili. Tramite il collegamento alla rete si può accedere a vari servizi streaming musicali come Spotify, Tidal, Amazon Music HD e alle radio su TuneIn.


- click per ingrandire -

Gli utenti possono inoltre usare AirPlay 2 e Alexa tramite uno speaker esterno. L'amplificatore gestisce l'audio in alta risoluzione sotto forma di ALAC, FLAC e WAV a 192 kHz / 24-bit oltre ai DSD a 2,8 e 5,6 MHz. I brani si possono riprodurre dalla rete locale o collegando un hard disk USB. Oltre ai formati in alta risoluzione sono supportati anche MP3 e WMA.

A completare la dotazione sono la guida Denon Setup Assistant, che fornisce istruzioni per la messa in opera del prodotto e la Denon AVR Remote App, che mette a disposizione tutti i controlli sul proprio dispositivo mobile. Le connessioni disponibili includono 6 ingressi e un'uscita HDMI; 3 delle porte sono HDMI 2.1 capaci di gestire segnali 8K fino a 60 Hz, Ultra HD fino a 120 Hz, Variable Refresh Rate, Quick Media Switching e Quick Frame Transport. Anche l'uscita è HDMI 2.1 ed è provvista di eARC. Le altre 3 porte sono HDMI 2.0b.


- click per ingrandire -

Troviamo poi l'uscita cuffie, l'ingresso per il microfono e una porta USB-A sul frontale, un ingresso phono MM, 2 ingressi analogici su RCA, 2 ingressi digitali ottici, l'antenna per la radio DAB, una seconda porta USB-A utilizzabile solo per alimentare un dispositivo (eroga 5 V / 1,5 A), una porta Ethernet, Wi-Fi e Bluetooth. I connettori per i diffusori surround back si possono assegnare ad una zona secondaria. Il Denon AVR-X1800H DAB sarà disponibile da ottobre 2023 al prezzo di 849 euro.

Fonte: Marantz Italy

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ellebiser

    23 Agosto 2023, 13:16

    Street price che sarà ovviamente più basso adatto per ambienti max 15 mq
  • pace830sky

    23 Agosto 2023, 15:20

    Rispetto al mio marantz slim (NR1606) lo avrei considerato un upgrade: più generoso in potenza erogata e con audyssey multieq XT a bordo; unica pecca la mancanza di uscite pre-out.
  • the_real_redeagle

    24 Agosto 2023, 10:21

    Io continuo a non capacitarmi dello spropositato aumento dei prezzi.
  • pace830sky

    25 Agosto 2023, 06:50

    Originariamente inviato da: the_real_redeagle;5249063
    ... spropositato aumento dei prezzi.



    In effetti in base ai dati ufficiali negli ultimi 3 anni (2023 compreso) l'inflazione ufficile (palesemente sottostimata) è vicina al 20%, quindi il prezzo di listino giusto per un apparecchio con un listino di 600 euro nel 2018 sarebbe sui 720 euro, mentre 850 corrisponde ad un aumento del 41%.

    Lo street price in genere è proporzionale a quello di listino quindi la percentuale sarà la stessa.

Focus

News