Aggiornamento 1.21 per il PlayTV di PS3

Gian Luca Di Felice 22 Ottobre 2009, alle 16:35 Home Theater

Ghiotte novità per tutti i possessori dello "scatolotto" PlayTV dedicato alla riproduzione e registrazione dei canali DVB-T su PS3. E' stato rilasciato l'aggiornamento 1.21 che consente ora di registrare i programmi HD e di riprodurre le tracce DDPlus

Se con il precedente aggiornamento erano stati apportati la riproduzione dei canali HD e un miglioramento dell'upscaling delle trasmissioni standard-definition, ecco che la versione 1.21 del software del PlayTV per PS3 apporta ora anche la possibilità di registrare (o meglio di acquisire il transport-stream) le emittenti in HD e di riprodurre le eventuali programmazioni con audio multicanale Dolby Digital Plus (crediamo solo via PS3 Slim).

Tra l'altro dalla schermata che appare al momento di scaricare l'aggiornamento viene dichiarato che l'upscaling SD è stato ulteriormente migliorato e che è stato apportato il supporto per la riproduzione remota da telefono cellulare (probabilmente dedicato all'imminente Sony Ericsson Aino - vedi link). Ricordiamo che gli aggiornamenti PlayTV possono essere scaricati e installati unicamente dalla console collegata a Internet.

Fonte: Redazione

Commenti (104)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Bascape

    09 Novembre 2009, 15:13

    Registrazione dubbio

    Ciao a tutti un dubbio,
    oggi stavo predisponendo una registrazione manuale, stavo impostando il tutto e mentre scendevo verso il basso scorrendo le varie opzioni alla fine c'e' una voce che non avevo mai visto e della quale non so il significato, la voce mi sembra si chiami VPS o qualcosa di simile e si puo' mettere NO oppure SI, a me la dava impostata su NO ma vorrei capire in cosa consiste e se devo quindi impostarla su SI.
    Grazie mille per il vostro aiuto!!
  • luckie67

    09 Novembre 2009, 19:12

    Se registri un evento da una emittente che supporta il VPS e lo stesso evento viene spostato di orario, tramite questa funzione l'emittente comunica al ricevente le variazioni e di conseguenza non perdi la registrazione.
    In teoria avrebbe dovuto anche eliminare la pubblicità nelle registrazioni ma questo penso sia FANTASCIENZA
    In Italia penso che questa cosa non funzioni,
  • luckie67

    09 Novembre 2009, 19:18

    Originariamente inviato da: lupneo
    al momento dell'istallazione arriva fino al 55% e poi si pianta

    Quando arrivi al 53-54% scollega il cavo dell'antenna, aspetta che passi il punto critico e poi ricollegalo.
    A me lo facevo all'inizio (Firmware 1.0) dopo il primo aggiornamento il problema non si è più ripresentato.
    Magari prova anche ad aggiornare se non lo hai già fatto.
  • gabrieles2

    15 Novembre 2009, 00:38

    ciao
    sono prossimo all'acquisto di play tv,leggo quasi dappertutto che e' il decoder con la piu' alta qualita' che si possa avere e di questo me ne compiaccio,volevo cmq farvi due domande
    usarla con uno sdoppiatore di antenna puo' determinare una diminuzione della qualita' visiva?
    e inoltre la migliore qualita' visiva si nota anche su un crt sd o solo su lcd o plasma hd?
    grazie a chi mi rispondera'
  • Kali

    15 Novembre 2009, 00:46

    lo sdoppiatore (io lo uso) genera una lieve perdita di segnale che può causare alcuni problemi, non incide sulla qualità dell'immagine, a meno che tu non abbia una qualità del segnale bassa (a me causa alcuni problemi con emittenti minori, ma il segnale anche senza sdoppiatore è scarso), in questo caso o non agganci il canale o vedi i classici quadrettoni
  • Sectral

    16 Novembre 2009, 10:58

    Confermo quanto riportato da Kali.
    Io stesso ho un sdoppiatore che mi permette di guardare il digitale terrestre direttamente con il decoder integrato nel plasma senza dover accendere sempre la PS3
    Nessuno ha fatto una comparativa con la qualità audio rispetto ad altri decoder che adottano le uscite stereo rca analogiche? Ieri per esempio ho guardato alcuni spezzoni dello show di Gianni Morandi su Rai 1, ho acceso l'impianto e mi sembrava di assistere allo show dal vivo in studio, che bassi incredibili oltre alla purezza del suono in generale.
    Meraviglioso
  • Kali

    20 Novembre 2009, 01:01

    Mi rivolgo alla redazione.
    A Roma, dopo lo switch off la playtv per i meno smart è diventato un oggetto inutilizzabile, sistematicamente al 57% della scansione dei canali si blocca e l'unico modo di spegnere la console è togliere l'alimentazione, lo si può leggere ovunque, su questo forum sul forum ufficiale ps3 e su diversi altri forum. Mi chiedevo se vie era possibile avere notizie ufficiali dalla sony?
  • adslinkato

    21 Novembre 2009, 01:52

    Roma, dopo lo switch-off

    Per combinazione, in concomitanza con lo switch-off, ho acquistato la playtv e l'ho installata nella mia casa romana. Con il firmware originale (1.0) ho fatto un primo scan dei canali tv e il sinto ne ha trovati solo 35. Francamente ero molto deluso dalla scarsa sensibilità del sinto onboard, visto che il Sony Bravia e il Samsung Serie 7 ne sintonizzano più del triplo. Per fortuna c'era la possibilità di aggiornare il software all'ultima versione, la 1.21, ma... niente da fare: pochissimi canali e non i primi 3 della RAI. Per fortuna più avanti ci sono i RAI test, per cui a parte la scocciatura del posizionamento non li perdo, ma insomma... Niente da fare nemmeno per i tre HD: RAI, Canale 5 e Italia 1... (sul Samsung canali 501, 502 e 503). Sony, sveglia...........
  • luckie67

    21 Novembre 2009, 09:37

    Sostituita l'antenna condominiale, su plasma Panasonic ricezione di 98 canali tutti con segnale al massimo di qualità e intensità, su playtv mettendo Italia come paese, ricezione di 76 canali senza la possibilità di agganciare i tre canali Rai (dei quali ho il segnale a fondo scala su plasma), l'unico modo per riceverli è selezionare un altro paese (Germania) con il risultato che i canali non sono in ordine.
    Ho provato a collegare la playtv al pc tramite un driver trovato nel web (rilevato come sintonizzatore Pinnacle) e posso garantire che l'hardware funziona perfettamente, sul mediacenter di Windows Seven aggancia gli stessi canali del Plasma (compresi i tre Rai)
    A questo punto ritengo che il problema sia semplicemente software.
    Programmatori di Sony ci vogliamo dare una mossa a tirare fuori un software decente magari con la possibilità di qualche personalizzazione in più e con sensibilità di ricezione un pò più alta?

    Girando qua e là per il web ho trovato questa info:

    Risintonizzare la Rai dopo la ricanalizzazione del 30 giugno 2009

    Entro il 30 giugno del 2009, una legge europea impone la cosiddetta ricanalizzazione della banda III VHF secondo lo standard europeo, per il segnale di alcuni canali, come RAI e altri operatori.
    In pratica, quelli che attualmente sono i canali E, F e G della banda III saranno spostati di circa 2 MHz di frequenza in modo da farli coincidere con la canalizzazione europea 6 7 e 9, in modo da ottenere un quarto canale in più, ossia il canale 8 (198.5 MHz), che è stato assegnato a Europa 7. Per cui, in tutte quelle zone dove la RAI e altri trasmettono sui canali E, F e G, dal 30 giugno in avanti trasmetteranno solo su quelli europei 6 (184.5 MHz), 7 (191.5 MHz) e 9 (205.5 MHz), e bisognerà rifare la sintonia dei canali interessati.

    Niente paura però, non sarà necessaria una ricerca certosina con la sintonia fine, infatti quasi tutti i televisori sono ormai dotati dei cosiddetti “100 canali” già predisposti per la canalizzazione europea, e sarà sufficiente cercare tra questi il nuovo canale, che potrà essere appunto il canale 6, il canale 7 o il canale 9, su cui trasmette l'emittente, nella zona interessata dalla ricanalizzazione.


    Guarda caso la Rai nella mia zona (Bologna) si è spostata sul canale 9.
    Vuoi vedere che il software della Play tv non è ancora dotato dei cosiddetti “100 canali” già predisposti per la canalizzazione europea, effettivamente i canali Rai li ho persi da quando si sono spostati dal canale G al 9.
    Se qualcuno di Bologna potesse confermare la cosa ne sarei felice.
    Magari mandiamo una segnalazione a Sony per risolvere il problema.
  • vitto32

    21 Novembre 2009, 22:54

    Originariamente inviato da: luckie67
    Ho provato a collegare la playtv al pc tramite un driver trovato nel web


    ciao luckie,
    tu che possiedi sia un HTPC che una PS3+playTV sapresti dirmi quale delle due soluzioni offre un upscale migliore da sorgenti SD (dvb-t, divx, dvd)?

    leggo in giro molti confronti tra HTPC e DVD recorder con dvb-t, così come tra PS3 + playTV e DVD recorder con dvb-t. Ma mai nessun confronto (in termini di qualità dell'upscale) diretto tra le due soluzioni.
    Tu cosa mi consiglieresti?
    Conta che sono a Torino, la qualità del segnale è ottima su tutti i canali e non dovrei avere problemi di sintonizzazione (spero).
    grazie
« Precedente     Successiva »

Focus

News