Zack Snyder's Justice League su Sky e Now

Riccardo Riondino 18 Marzo 2021, alle 10:45 Media, HD e 4K

La versione da 240 minuti del cinecomic DC arriva in esclusiva per l'Italia su Sky, disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Now


- click per ingrandire -

Zack Snyder's Justice League è arrivato oggi su Sky in esclusiva per l'Italia, che lo ha trasmesso alle ore 8:00 su Sky Cinema. Verrà replicato sabato 20 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno ed è visibile in streaming su Now e on demand fino a domenica 21 marzo. Il film non sarà per qualche tempo disponibile in Italia su altre piattaforme o store digitali. Pensato inizialmente come una mini serie in quattro puntate, Zack Snyder's Justice League è diventato alla fine un film di 240 minuti che ripristina molte parti della sceneggiatura originale tagliate nella versione arrivata nei cinema. I cambiamenti furono opera di Joss Whedon, chiamato a sostituire Snyder, colpito all'epoca da un grave lutto famigliare.

Nonostante la trama di base sia la stessa, sono presenti dozzine di scene aggiuntive, retroscena, nuovi personaggi e anticipazioni sui film DC di prossima uscita. Lo stellare cast vede la presenza di Ben Affleck (Bruce Wayne / Batman), Henry Cavill (Kal-El  / Clark Kent  / Superman), Gal Gadot  (Diana Prince  / Wonder Woman), Ezra Miller (Barry Allen / The Flash), Jason Momoa (Arthur Curry  / Aquaman), Amy Adams (Lois Lane), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Connie Nielsen (Hippolyta), J. K. Simmons (James Gordon), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Willem Dafoe (Nuidis Vulko) e Jared Leto (Joker).

Per ulteriori informazioni: www.sky.it

Fonte: Digital-News

Commenti (118)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    25 Marzo 2021, 18:24

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132057
    Se guardate un film in 2.35:1, perdete il 24% della superficie utile di uno schermo 16:9
    Se guardate un film in 1.33:1 (4:3), perdete il 25%
    L'IMAX e' in realta' in 1.43:1, quindi perdete il 20%

    In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021.


    dipende dal tuo riferimento
    se parti da uno schermo 16:9, sì.
    se parti da un 21:9, no
  • Marco Marangoni

    25 Marzo 2021, 19:04

    Anger, stai quindi dicendo che un'opera d'arte dovrebbe adattarsi al campo visivo?
    Come fai con quadri, foto, film vecchi (in 4:3 e bianco e nero).
    Logan è uscito anche in una meravigliosa versione bw, anche se vedo a colori.
    La colorimetria di molti film è irreale, per scelta artistica del regista.
    Secondo te l'arte dovrebbe conformarsi al formato televisivo in voga?
    L'ha fatto Kubrick quando è uscito il dvd di eyes wide shut e molti si sono indignati per il formato diverso dal cinema.
    Snyder ha fatto lo stesso.
    È una scelta di chi ha pensato l'opera, se non vi aggrada, siete liberi di non apprezzarla.
  • Marco Marangoni

    25 Marzo 2021, 19:51

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5132100
    dipende dal tuo riferimento
    se parti da uno schermo 16:9, sì.
    se parti da un 21:9, no

    Se parti da un 4:3 invece è perfetto.
    Dai, mica si può disquisire sulla percentuale di scermo inutilizzato.
    È una scelta stilistica, si prende così com'è.
  • Marco Marangoni

    25 Marzo 2021, 20:03

    CyberPaul Dimentichi di premettere PER ME.
    Per me riguardo a cosa?
    I numeri che ho scritto sono validi per tutti.
    Ho scritto infatti che il riferimento è con uno schermo 16:9.
    Se hai un 2.35, avrai sicuramente un vantaggio con moltissimi film, ma sarai svantaggiato in molte altre situazioni.
    L'altezza della snyder cut è quella che hai nel tuo schermo e che hai voluto. La larghezza è quella che ha scelto il regista, come per tutti gli altri film o serie tv che vedi.
    È un caso particolare, ma è come il dvd di eyes wide shut.
    Più immagine o schermo largo? Snyder ha scelto la prima.
  • Marco Marangoni

    26 Marzo 2021, 07:25

    Et voilà, la versione in bianco e nero, quella che ha voluto davvero Snyder.
    https://blog.screenweek.it/2021/03/...max-772080.php/
  • prunc

    26 Marzo 2021, 07:36

    Che se la guardi lui in bianco e nero
  • stazzatleta

    26 Marzo 2021, 08:13

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132124
    Se parti da un 4:3 invece è perfetto.
    Dai, mica si può disquisire sulla percentuale di scermo inutilizzato.
    È una scelta stilistica, si prende così com'è.


    Appunto, dipende dal tuo riferimento, hai tirato tu in ballo le percentuali.
    E' chiaro che sia in funzione del formato di schermo che si possiede, dai.

    ripeto che la sensazione che ho avuto è stata quella di trovare una scusa semplicemente per non rimettere mano all'editing.

    è il mezzo (TV) che si è adeguato negli anni ai contenuti se non sbaglio. La scelta di tornare ad un formato desueto, la vedo poco opportuna, perchè utilizzando il mezzo attuale non ne colgo appieno il beneficio (nel momento in cui vi sia).
    Stesso discorso per la scelta del bianco e nero, che senso ha? un film di supereroi dove il 50% del girato sono effetti speciali, ridotto in bianco e nero? Se poi ci aggiungiamo che solitamente questi film si fanno apprezzare per il contenuto tecnico e spettacolare piuttosto che per la profondità di trama, possiamo tranquillamente trarre le nostre considerazioni.

    Scelta artistica? comprensibile, ma non condivisibile dal mio punto di vista. Non tutte le opere battezzate come d'arte, si possono dire tali.
  • Marco Marangoni

    26 Marzo 2021, 09:26

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5132186
    La scelta di tornare ad un formato desueto

    Il formato e' l'IMAX, quello che fa felici molti ed è così di moda quando ci sono le scene panoramiche.

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5132186
    Stesso discorso per la scelta del bianco e nero, che senso ha?

    La stessa di Logan, che in bianco e nero ha una drammaticità e un'atmosfera che la versione a colori non ha nemmeno lontanamente.
    La stessa di Sin City.
    E che dire di Frankenstein Junior, di toro scatenato, di Shindler's list?
    Ci sono esempi per tutti i generi, comico, azione, supereroi, drammatico.

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5132186
    Scelta artistica? comprensibile, ma non condivisibile

    Su questo sono d'accordo, ma mi pare che gli atteggiamenti come ''lo croppo'' ''non lo comprero' mai'' siano parimenti non condivisibili (per ME).
    Nei thread sulle uscite dei film si accapigliano perche' il colore di un film ''forse'' non e' quello voluto dal regista, andando a confrontare edizioni diverse, citando interviste ai direttori della fotografia e interviste storiche.
    Per il signore degli anelli 4k c'è un dibattito feroce sulla qualità audio.
    Qui sembra sia più ragionevole riadattarsi a piacere il formato e rifiutare la colorimetria scelte dal regista stesso, che le ha commentate, spiegate e descritte.
    E' una diversità di approccio per me sorprendente.
    Credo che non succeda niente se lo tagliate, ricolorate, non comprate (questo danneggia ancor più un mercato morente).
    Non credo che Snyder giri casa per casa per vedere se lo state guardando come voleva lui.
    Alla fine usciranno 3 versioni su disco: 16:9, 4:3, colori e bianco e nero, due special edition con le tre versioni, per la gioia degli appassionati, che le compreranno tutte, per la gioia di Warner.
  • CyberPaul

    26 Marzo 2021, 09:59

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132128
    CyberPaul Dimentichi di premettere PER ME.
    Per me riguardo a cosa?
    I numeri che ho scritto sono validi per tutti.

    Ovviamente mi riferivo alla tua affermazione In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021.
    Ammetterai che questo non è un fatto ma piuttosto una considerazione altamente soggettiva e ti ho spiegato perché.
    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132128
    Ho scritto infatti che il riferimento è con uno schermo 16:9.
    Se hai un 2.35, avrai sicuramente un vantaggio con moltissimi film, ma sarai svantaggiato in molte altre situazioni.
    L'altezza della snyder cut è quella che hai nel tuo schermo e che hai voluto. La larghezza è quella che ha scelto il regista, come per tutti gli altri film o serie tv che vedi.
    È un caso particolare, ma è come il dvd di eyes wide shut.
    Più immagine o schermo largo? Snyder ha scelto la prima.

    Ecco la pecca della tua semplificazione. Riferendomi ad un precedente tuo messaggio, io non perdo il 25% quando vedo un contenuto 16:9, bensì guadagno il 30% quando guardo un contenuto scope! Questo è lo scopo dello scope (scusate il gioco di parole )... Deve immergere maggiormente di un contenuto televisivo 16:9 o cinematografico 1,85:1.
    Quando guardo Kubrik in 1,66:1 di sicuro non mi sognerei mai di croppare alcunché, perché non era sua intenzione sorprendere con una maggiore immersività. Stessa cosa con i tanti classici in academy ratio 4:3.
    Il discorso immersività vale anche per i contenuti IMAX, gli unici che DAVVERO ho scelto di sacrificare (visto il numero davvero esiguo di titoli), come fa del resto anche chi come te sceglie uno schermo 16:9, sia chiaro. L'altezza voluta da un contenuto IMAX NON è affatto l'altezza di uno schermo scope (o 16:9 che sia) come dici tu, ma piuttosto l'altezza che si avrebbe con la stessa larghezza ma rapporto d'aspetto 1,43:1 (o 1,33:1 nel caso del film in oggetto).
    E non ho assolutamente sacrificato invece i contenuti 16:9 o 1,85:1 o formati intermedi, perché è così che vengono visti in sale non IMAX, ciò a cui punto. Il cosiddetto CIH.
    Se guardi il video riferito da ovimax sopra chiarisce bene già dalla schermata cover: 1,85:1 inscritto in 1,33:1! E tutta lì la logica.
    Quindi per fruire DAVVERO di contenuti IMAX per come sono intesi dovresti avere uno schermo di ratio 1,43:1 e vedere i normali contenuti 16:9 con bande nere sopra e sotto, area che useresti SOLO in caso di contenuti IMAX.
    Vederlo invece con la stessa altezza dei contenuti 16:9 significa snaturarlo e anzi, seguendo il tuo ragionamento, perdere un tot% per via del formato 4:3. Quindi riduzione, altro che maggiore immersività!
    Quindi si tratta di scegliere tra perdere un po' di contenuto ma mantenere le proporzioni con le quali andrebbe fruito o rimpicciolire il tutto pur di vedere tutto il contenuto filmato.
    Io, come ho già detto, non ho ancora deciso, ma a differenza tua esercito il dubbio, giacché è di fatto SEMPRE un compromesso con questi contenuti. Questo fatichi ad accettarlo.
  • CyberPaul

    26 Marzo 2021, 10:17

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132199
    Il formato e' l'IMAX, quello che fa felici molti ed è così di moda quando ci sono le scene panoramiche.

    Appunto, se espandi verticalmente la scena è panoramica, se rimpicciolisci il tutto un po' meno...
    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132199
    Qui sembra sia più ragionevole riadattarsi a piacere il formato e rifiutare la colorimetria scelte dal regista stesso, che le ha commentate, spiegate e descritte.

    Anche tu riadatti a piacere il formato quando lo vedi inscritto nel tuo schermo 16:9. L'unico modo per NON riadattarlo e vederlo su uno schermo 1,33:1 (o 1,43:1 con un pizzico di compromesso). L'unica cosa che puoi dire è che preservi tutto il full frame girato, questo sì è inoppugnabile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News