Zack Snyder's Justice League su Sky e Now

Riccardo Riondino 18 Marzo 2021, alle 10:45 Media, HD e 4K

La versione da 240 minuti del cinecomic DC arriva in esclusiva per l'Italia su Sky, disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Now


- click per ingrandire -

Zack Snyder's Justice League è arrivato oggi su Sky in esclusiva per l'Italia, che lo ha trasmesso alle ore 8:00 su Sky Cinema. Verrà replicato sabato 20 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno ed è visibile in streaming su Now e on demand fino a domenica 21 marzo. Il film non sarà per qualche tempo disponibile in Italia su altre piattaforme o store digitali. Pensato inizialmente come una mini serie in quattro puntate, Zack Snyder's Justice League è diventato alla fine un film di 240 minuti che ripristina molte parti della sceneggiatura originale tagliate nella versione arrivata nei cinema. I cambiamenti furono opera di Joss Whedon, chiamato a sostituire Snyder, colpito all'epoca da un grave lutto famigliare.

Nonostante la trama di base sia la stessa, sono presenti dozzine di scene aggiuntive, retroscena, nuovi personaggi e anticipazioni sui film DC di prossima uscita. Lo stellare cast vede la presenza di Ben Affleck (Bruce Wayne / Batman), Henry Cavill (Kal-El  / Clark Kent  / Superman), Gal Gadot  (Diana Prince  / Wonder Woman), Ezra Miller (Barry Allen / The Flash), Jason Momoa (Arthur Curry  / Aquaman), Amy Adams (Lois Lane), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Connie Nielsen (Hippolyta), J. K. Simmons (James Gordon), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Willem Dafoe (Nuidis Vulko) e Jared Leto (Joker).

Per ulteriori informazioni: www.sky.it

Fonte: Digital-News

Commenti (118)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    26 Marzo 2021, 10:57

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132199
    Il formato e' l'IMAX, quello che fa felici molti ed è così di moda quando ci sono le scene panoramiche.


    La stessa di Logan, che in bianco e nero ha una drammaticità e un'atmosfera che la versione a colori non ha nemmeno lontanamente.
    La stessa di Sin City.
    E che dire di Frankenstein Junior, di toro scatenato, di Shindler's list?
    Ci sono esempi p..........[CUT]


    no, bisogna fare dei distinguo. Sin City nasce da un fumetto in bianco e nero con particolari colorazioni di situazioni ed oggetti, per cui mi stai bene se col film vuoi replicare le stesse atmosfere del fumetto.

    Su Logan, potrei commentare allo stesso modo delle scelte di JL, gli altri li giustifico perchè comunque riguardano un'epoca nella quale i media erano in bianco e nero principalmente.

    Ma i supereroi in tute sgargianti, gli effetti speciali non li riproduco in BN. Che drammaticità vuoi aggiungere ad un titolo come JL, di puro intrattenimento audiovisivo e di poca sostanza?
  • Marco Marangoni

    26 Marzo 2021, 13:16

    Pero' un fumetto e' un fumetto, un film e' un film.
    I film di Tex e quello di diabolik non sono in bianco e nero.
    Frankenstein Junior: 1974
    Toro scatenato: 1980
    Shindler's list: 1993
    Ma ce ne sono anche molti altri.

    La questione a monte e': se un regista fa un film che non ci piace per uno o piu' aspetti tecnici, ha senso modificarli a nostro piacere o bisognerebbe seguire le sue volonta'?
    Si puo' anche bere il barolo col ghiaccio, mica muore nessuno, ma il tema resta quello: e' filosoficamente corretto o no?
    Io non ascolto nemmeno certe rielaborazioni in 5.1, ma molti le preferiscono.
    A qualcuno piacciono i vecchi film in bianco e nero ricolorati.

    Cyber, non ho capito molto ''Anche tu riadatti a piacere il formato quando lo vedi inscritto nel tuo schermo 16:9.'' ma possiamo anche chiuderla qui, tanto e' una questione di gusto, non e' una cosa in cui ci sia giusto o sbagliato.
  • Greenhornet

    26 Marzo 2021, 13:37

    Salve a tutti, per quanta riguarda il formato, sono rimasto anche io molto deluso, quando sarà disponibile il film su disco e, credo che la maggior parte di noi lo comprerà, proverò a mettere sul mio oppo 205 21/9, vediamo se taglia troppo o no, altrimenti lo lascerò com'è.
  • stazzatleta

    26 Marzo 2021, 14:39

    ascriviamo ogni giudizio al gusto, così siamo tutti felici
  • rossoner4ever

    29 Marzo 2021, 10:25

    Originariamente inviato da: Marco Marangoni;5132057
    In effetti il formato 2.35:1 e' davvero inaccettabile nel 2021.
  • DarkKnight

    29 Marzo 2021, 10:44

    Notizie sul disco bd 4k?
  • Marco Marangoni

    29 Marzo 2021, 14:48

    Originariamente inviato da: rossoner4ever;5132881


    1. Prendi uno schermo 16:9
    2. proietta un film in 2.35:1: il 24% dello schermo e' inutilizzato
    3. proietta un film imax 1.43:1: il 20% dello schermo e' inutilizzato

    Quale dei due formati lascia una maggior superficie inutilizzata?
    Quale dei due quindi e' ''inaccettabile'' ?
    (non l'ho scritto io che i film diventano ''inaccettabili'' per le proporzioni, rispondevo a chi ha scritto 'inammissibile'' o ''da denuncia'').
  • rossoner4ever

    29 Marzo 2021, 17:19

    Francamente non capisco il tuo discorso. Non vedo cosa c'entri la superficie inutilizzata con il formato video. Non ci vedo nulla di inaccettabile, anche se tra virgolette.
  • CyberPaul

    31 Marzo 2021, 13:33

    Tra l'altro sarà inaccettabile per il suo caso, vista la scelta fatta dello schermo 16:9. Con questi commenti, anzi, sembra proprio avvalorare la scelta di uno schermo scope! Solo che invece di essere pentito di averlo scelto preferisce dire che è inaccettabile che escano film 2,35:1!!!
    Giacché, mi spiace ribadirlo, la maggior parte dei contenuti cinematrografici è in Scope e non è certamente in IMAX, c'è poco da fare.
    E ripeto, anche se fosse IMAX, il suo schermo non è comunque adatto a fruirne as intended. Nessuno degli schermi a casa lo è.
    Eravamo giunti alla conclusione benevola di stazzatleta, restiamo così, tanto non se ne esce.
    Ma per favore, evitiamo almeno di usare toni assolutistici come l'inaccettabilità oggettiva che non sta né in cielo né in terra.
  • Dario65

    31 Marzo 2021, 17:00

    Originariamente inviato da:
    Il 4:3 è imperdonabile secondo me nel 2021, ma e dico ma, forse, gli dare così una possibilità.


    resta inammissibile, nel 2021 , un film in 4/3


    Originariamente inviato da:
    Il 4:3 è da denuncia


    Originariamente inviato da:
    dico semplicemente che usare il 4/3 nel 2021 è senza senso


    Non voglio ritagliarmi il ruolo di avvocato difensore di Marangoni, ma mi sembra evidente che Marco abbia voluto formulare una provocazione in risposta ad affermazioni come queste. Lo ha pure sottolineato nel suo ultimo intervento. E il suo ragionamento provocatorio ci sta tutto ed è anche efficace, a mio avviso.

    Non me ne vogliate, però, alcune volte, mi sembra di essere allo stadio, invece che in un forum tecnico.

    Per quanto riguarda i formati, sono del parere che oltre alle formule e ai numeri, sia di fondamentale importanza considerare la capacità di adattamento e di mettere in comparazione, in relazione a ciò che è esperienza acquisita, proprie del nostro cervello. Inoltre, gioca un ruolo di fondamentale importanza la capacità del regista di utilizzare nel migliore dei modi il formato che ha a disposizione. Ergo, si parla di inquadratura, composizione, focale delle ottiche, movimenti della mdp. In poche parole, si parla di fotografia.

    Un grande regista del passato, tale Fritz Lang, disse che il cinemascope era buono soltanto se si aveva necessità di filmare serpenti e cortei funebri. .. Si sa, le novità faticano ad essere accettate
    Questo per dire che esistono dei film in scope che sono girati così per convenzione e sono soltanto spreco di pellicola, in termini fotografici. Mentre maestri del passato ci hanno dimostrato che si può trasmettere il senso dello spazio in modo pregevole anche fotografando in 1.37.
    Non bastano formato e attrezzatura per essere bravi registi. Sennò, saremmo tutti dei maestri

    Infine, credo che l'espediente utilizzato da Nolan nei suoi film Imax funzioni egregiamente e trasmetta emozioni anche su un telo 16:9 casalingo. Senza scomodare formule matematiche.
« Precedente     Successiva »

Focus

News