Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?

Gian Luca Di Felice 27 Maggio 2009, alle 09:43 Media, HD e 4K

Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio

Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.

In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.

Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com

Fonte: Blu-ray.com

Commenti (125)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • antowebmaster

    29 Maggio 2009, 01:18

    dts-hd ma si ma 7.1

    Probabilmente il motivo per cui scegliamo il dts-hd ma, visto che è pressochè uguale al dolby tue-hd, è perchè fin ad ora seppure con traccia inglese solo questo ci hanno proposto in 7.1 . Ma perchè non producono blu-ray con dts-hd ma anche con traccia in italiano???????
  • Locutus2k

    29 Maggio 2009, 09:26

    Originariamente inviato da: vincent89
    Ho guardato recensioni on-line: credo che la ps3 sia corretta.


    Bisogna vedere: se prendono come strumento per verificarlo la PS3 potrebbero essere errate.
    Insomma: se x lettori, compresi software su PC, danno un valore diverso dalla PS3 ... forse è la PS3 ad essere in errore.
  • Locutus2k

    29 Maggio 2009, 09:27

    Originariamente inviato da: ciuchino
    Si direi che il bitrate medio sia giusto quello della PS3.


    Il PIoneer non misura i picchi e non c'entra il bitrate medio: qui la differenza, vistosa, è col bitrate in tempo reale.
  • costaletta72

    29 Maggio 2009, 09:43

    Originariamente inviato da: Dave76
    Il core DD del trueHD è a 640 kbps, contro un DD standard che può essere a 384 o 448 kbps...


    Ok, ma la mia critica è rivolta alla Dolby, perchè io non riesco a sentire differenze sostanziale tra un dolby digital e un Dolby TrueHd?

    pongo questo interrogativo perchè mi è stato detto che il Pioneer LX71 riesce a decodificare il TrueHd tramite le uscite analogiche

  • Dave76

    29 Maggio 2009, 09:49

    Originariamente inviato da: costaletta72
    perchè io non riesco a sentire differenze sostanziale tra un dolby digital e un Dolby TrueHd?


    ahh...scusami...pensavo ti riferissi alle differenze fra i core e le codifiche standard...
    Guarda...leggendo le recensioni di AFD in alcuni casi si legge che le tracce standard non differiscono di molto rispetto alle rispettive tracce HD (ma sinceramente non ho mai fatto caso se succedesse sempre con tracce Dolby o anche DTS), ma dipende dal software utilizzato...prova a prendere un titolo con un audio TrueHD da riferimento e verifica se anche in quel caso non senti differenze...
  • ciuchino

    29 Maggio 2009, 09:50

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Il PIoneer non misura i picchi e non c'entra il bitarate medio: qui la differenza, vistosa, è col bitrate in tempo reale.


    Nel senso che potrebbe dipendere su quanto tempo si media la misura e ogni quanto tempo la si aggiorna.
    Da un punto di vista interessante (non penso sia un problema reale ... ) sono daccordo che sia meglio il dato fornito da Pioneer.
  • costaletta72

    29 Maggio 2009, 10:01

    Originariamente inviato da: Dave76
    .....ma dipende dal software utilizzato...prova a prendere un titolo con un audio TrueHD da riferimento e verifica se anche in quel caso non senti differenze...


    Portami qualche esempio...

    Comunque: [B][SIZE=5][COLOR=Red]1-0[/COLOR][/SIZE][/B]per il [B][SIZE=5][COLOR=Red]DTS[/COLOR][/SIZE][/B]
  • El gringo

    29 Maggio 2009, 16:26

    Il bitrate è importante a parità di codifica.
    Qui il confronto è tra dtsHd, trueHd e pcm:cosa c'entra il bitrate?
  • Locutus2k

    29 Maggio 2009, 16:54

    Dal momento che su altri lettori viene rilevato un bitrate Dolby TrueHD + alto rispetto quello che rileva la PS3, si cercava di capire se la PS3 influenza in qualche modo lo stream TrueHD, dal momento che come sappiamo lo decodifica internamente e non lo manda in streaming.
  • gattapuffina

    29 Maggio 2009, 19:28

    Beh, comunque, se si parla di 48 khz / 16 bit, un bitrate in TrueHD di 18 mbit/s non ha senso, perchè 2 canali in PCM lineare sarebbero 1536 kbit/s, quindi anche se fosse 8 canali sarebbe 6144 kbit/s in PCM, molto difficile che abbia valori così alti come dite in TrueHD, visto che 18 è il massimo ammesso dallo standard Bluray, che vuol dire 8 canali a 96/24 in PCM

    A 48/16 in 5.1, in PCM lineare, il bitrate è 4608 kbit/s per cui, compresso in TrueHD è molto plausibile un bitrate variable con una media attorno ai 2300 kbit/s, e ovviamente picchi massimi più alti e valori più bassi nei momenti di silenzio o solo parlato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News