Sony Pictures pensa ai Blu-ray con DTS HD?

Gian Luca Di Felice 27 Maggio 2009, alle 09:43 Media, HD e 4K

Dopo le prime uscite dei suoi Blu-ray con tracce audio PCM multicanale, Sony Pictures adotta ormai da tempo la codifica Dolby TrueHD per i propri titoli in HD, ma le cose potrebbero cambiare in futuro puntando sul DTS HD Master Audio

Il sito Blu-ray.com ha recentemente pubblicato sul proprio forum un sondaggio in cui viene chiesto ai propri utenti se secondo loro Sony Pictures Home Entertainment dovrebbe sempre adottare o meno la codifica DTS HD Master Audio per i propri Blu-ray in luogo dell'attuale codifica Dolby TrueHD. E al momento quasi il 61% degli appassionati preferirebbe il passaggio alla codifica senza perdita sviluppata da DTS e i vertici Sony Pictures starebbero seguendo e valutando con grande attenzione questo sondaggio.

In teoria, visto che stiamo parlando di due codifiche con algoritmo senza perdita, non dovrebbero esserci differenze nella qualità di ascolto (a parità di master, equalizzazione, missaggio e implementazione dei metadata ovviamente!), però se l'immaginario collettivo è portato a pensare che il DTS HD MA sia superiore al concorrente Dolby TrueHD, Sony Pictures potrebbe per motivi commerciali e di marketing decidere di pubblicare i propri Blu-ray con tracce DTS HD MA. La scelta potrebbe, tra l'altro, essere interessante per tutti coloro che non sono ancora in possesso di un sinto-ampli o decoder in grado di decodificare le tracce HD, visto che il Master Audio integra il core in DTS 1536 kbps (o a volte 756 kbps), in luogo del Dolby Digital 640 kbps del TureHD. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi, certo è che questa eventuale scelta sarebbe un duro colpo per Dolby visto che la codifica DTS HD MA viene già usata con soddisfazione da major del calibro di Disney, Universal e Fox.

Per maggiori informazioni: sondaggio Blu-ray.com

Fonte: Blu-ray.com

Commenti (125)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ciuchino

    29 Maggio 2009, 20:10

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    dal momento che come sappiamo lo decodifica internamente e non lo manda in streaming.


    Non credo che possa scegliere di decodificarne solo un pezzo ... al limite si potrebbe discutere sul PCM ottenuto anche se dicono che sia come unzippare un file ZIP
    Se poi fossi un softwarista mentirei sul bitrate (se no' mi beccano subito non dichiarando il giusto) e poi magari faccio magagne
  • Tony359

    29 Maggio 2009, 21:17

    Allora a quando i risultati tecnici e strumentali della decodifica della PS3?
  • vincent89

    29 Maggio 2009, 21:56

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Bisogna vedere: se prendono come strumento per verificarlo la PS3 potrebbero essere errate.

    Comunque è palese che il valore di 8 Mb/s sia errato
    E' matematica...basta farsi due conti.
  • ciuchino

    29 Maggio 2009, 23:10

    Ho provato con il concerto di Celine Dion che e' un Dolby TrueHd 24 bit 96Khz 6 canali per cui il PCM risultante dovrebbe essere 13824 kbps
    Con Powerdvd sul PC mi da' da 6000 a 10000 kbps.
    Non vedo picchi superiori come mi aspettavo , certo stare a controllarli tutti e per tutta la durata ...
    Il lettore da tavolo sembra che non mi dia il bitrate audio , Sony BDP-S350 , neanche l'ampli se gli entro in bitstream .
  • Locutus2k

    29 Maggio 2009, 23:15

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Beh, comunque, se si parla di 48 khz / 16 bit, un bitrate in TrueHD di 18 mbit/s non ha senso, perchè 2 canali in PCM lineare sarebbero 1536 kbit/s,


    Originariamente inviato da: vincent89
    Comunque è palese che il valore di 8 Mb/s sia errato
    E' matematica...basta farsi due conti.


    Voi però partite dal presupposto che la sorgente sia un semplice PCM standard, ma non è detto che sia così. Affatto. Anzi: il PCM potrebbe essere, a sua volta, un downsampling del formato originale
    Oppure: PCM 2 canali pieno per 3 (5.1) allora i conti tornano ... anzi stiamo anche bassini.
  • gattapuffina

    30 Maggio 2009, 14:12

    Originariamente inviato da: ciuchino
    Ho provato con il concerto di Celine Dion che e' un Dolby TrueHd 24 bit 96Khz 6 canali per cui il PCM risultante dovrebbe essere 13824 kbps Con Powerdvd sul PC mi da' da 6000 a 10000 kbps.


    Giustissimo, infatti il TrueHD ha un'efficienza tipica di circa 2:1 nella compressione, quindi il bitrate medio su tutta la durata del file per 96/24 in 5.1 dovrebbe essere attorno ai 7000 kbit/s, è normale che non tocchi mai i 13824 massimi del PCM lineare, perchè vorrebbe dire che si è trovato di fronte ad un contenuto musicale non comprimibile in alcun modo, ed è molto difficile che accada.
  • mariett01

    01 Giugno 2009, 01:38

    cmq tornando IT, direi che sarebbe ora di finirla con il quasi monopolio Dolby che finora ha soltanto fatto del male ai nostri home theatre...dolby digital 640 in bluray nel 2009 sono da suicidio collettivo...

    diciamo la verità, esclusi noi appassionati, quante persone sfrutttano in percentuale le codifiche loseless rispetto a chi compra bluray?
    Quindi il passaggio ad un dts full rate 1,5 sfruttabile da tutti, anche senza amplificatori aggiornati e recenti, è la vera marcia in più che porterebbe tantissima qualità nelle case di un pubblico vastissimo e renderebbe finalmente chiara a molti la qualità dell'audio quasi hd

    dts hd tutta la vita, per tutti almeno un 1,5 mb di di base per gli altri il paradiso del dts loseless.
    Poi ricordate sempre che la vera differenza tra dolby e dts si crea in fase di encoding e non decoding, quando creano la traccia audio insomma...evidentemente la creazione di una traccia dts passa per alcuni passaggi che preservano la qualità meglio dei medesimi step nella creazione di una traccia dolby.

    infine confermo anch'io fortissimi sospetti che la ps3 non dia il massimo con il pcm di dolby true hd e dts hh, mentre con PCM nativo tutto ok.

    ho un lettore multimediale tvix con hdd e bitstream con codifiche loseless e ho fatto più volte prove incrociate tra ps3 e copia 1:1 del blu-ray sul tvix...i risultati, soprattutto con i concerti e i film più movimentati, sono in maniera eclatante a favore del bitstream sul tvix, e sono felice che qualcuno sia riuscito a mettere su carta queste differenze che noi appassionati conosciamo da tempo.

    C'è qualcosa nella conversione al PCM su ps3 che sporca il tutto, non sappiamo la verità completa a questo punto...ovviamente quando è un amplificatore di qualità a ricevere il bitstream la conversione la fa sicuramente meglio di quanto faccia internamente la ps3, cosa tra l'altro arci-nota già con i dvd e i semplici dts e dd.

    aspetto con ansia il vostro confronto, anche per decidere che lettore blu-ray comprare (anche se con l'hdmi 1.4 alle porte sarebbe meglio attendere) e tifo assolutamente per il dts hd in casa Sony
  • Tony359

    09 Giugno 2009, 20:02

    Io chiedo ancora: a quando le prove stumentali? Non sono affermazioni un po' azzardate senza poi dare dei riscontri oggettivi?
    Non so quanto sarebbe stato concesso se a fare queste dichiarazioni fosse stato un forumer qualsiasi. Perdonate la critica.

    Ciao
    Antonio
  • gattapuffina

    10 Giugno 2009, 14:47

    Originariamente inviato da: mariettiello
    cmq tornando IT, direi che sarebbe ora di finirla con il quasi monopolio Dolby che finora ha soltanto fatto del male ai nostri home theatre...dolby digital 640 in bluray nel 2009 sono da suicidio collettivo...


    Il motivo dell'uso del DD 640k, che in genere viene riservato per l'audio in Italiano, non ha nulla a che vedere con il monopolio Dolby.

    E' l'effetto degli errori fatti in fase di definizione dello standard Bluray, e Dolby non c'entra nulla, anzi, è esattamente l'opposto: se avessero OBBLIGATO ad includere il decoder TrueHD e DD+ in tutti i lettori BD, Dolby non avrebbe potuto che avvantaggiarsene, visto che prende ovviamente una licenza per ogni lettore costruito che include il decoder.

    Ricordo che, nell'HDDVD, tutti i lettori dovevano includere *entrambi* i decoder TrueHD e DD+. E i dischi pubblicati, dovevano avere come requisito MINIMO almeno il DD+

    Nel Bluray, invece, i decoder TrueHD e DD+ sono opzionali, e la specifica minima per i dischi pubblicati, è il normale DD

    Se lo standard Bluray fosse fatto allo stesso modo dell'HDDVD, oggi avremmo avuto almeno il DD+ come minimo (che in genere viagga sui 1.5 mbps), quindi almeno il doppio del bitrate, nei casi peggiori, e release in HDDVD tipo King Kong o Transformers, hanno dimostrato chiaramente che anche in DD+ si potevano ottenere risultati più che buoni, senza sprecare troppo spazio.
  • vincent89

    10 Giugno 2009, 15:03

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Ricordo che, nell'HDDVD, tutti i lettori dovevano includere *entrambi* i decoder TrueHD e DD+. E i dischi pubblicati, dovevano avere come requisito MINIMO almeno il DD+


    Se lo standard Bluray fosse fatto allo stesso modo dell'HDDVD, oggi avremmo avuto almeno il DD+ come minimo (che in genere viagga sui 1.5 mbps), quindi almeno il doppio del bitrate, nei casi peggiori, e release in HDDVD tipo King Kong o Transformers, hanno dimostrato chiaramente che anche in DD+ si potevano ottenere risultati più che buoni, senza sprecare troppo spazio.

    Nella realtà era marchiato anche come DD+ il DD a 448kb/s o 768kb/s (come il dts half rate). Quindi di plus aveva ben poco
    Solo le tracce originali avevano bitrate superiori.
« Precedente     Successiva »

Focus

News