Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Sony: DVD e Blu-ray non hanno futuro

di Gian Luca Di Felice, pubblicata il 02 Maggio 2014, alle 10:54 nel canale SOFTWARE

Il gruppo Sony taglia le previsioni finanziarie per il 2014, prendendo atto del tracollo delle vendite DVD e Blu-ray. Sony non vede più margini di crescita per il mercato della distribuzione "media fisici". Il DVD è stato un enorme successo, ma il Blu-ray ha sempre faticato, con contrazioni sempre più evidenti soprattutto in Europa

Sony è stata indotta a correggere al ribasso le previsioni finanziarire per il 2014, dai precendenti 80 miliardi di Yen (circa 560 milioni Euro) agli attuali 26 milardi di Yen (crica 180 milioni di Euro) di utili. Le principali cause? Costi più alti del previsto per l'uscita dal mercato PC e soprattutto il tracollo del mercato della distribuzione dei contenuti su supporti ottici. Il DVD è stato un enorme successo con un'adozione massicia e planetaria, mentre il Blu-ray ha sempre faticato ad imporsi. Dopo anni di sostanziale tenuta dei DVD, ora l'inversione di tendenza appare sempre più evidente e in forte accelerazione. Il problema è che i consumatori non stanno abbandonando i DVD a favore dei Blu-ray, bensì sostituendoli con i vari servizi in streaming VOD.

"La domanda di "media fisici" si sta contraendo più velocemente del previsto e questo soprattutto in Europa", ha dichiarato Sony nel documento rilasciato ai suoi investitori finanziari. La multinazionale giapponese aggiunge anche di "non prevedere sufficiente liquidità in futuro e che verranno modificati gli attuali assetti". Una prima conseguenza sarà un taglio di 25 miliardi di Yen (circa 175 milioni di Euro) nelle varie divisioni coinvolte (in primis, le fabbriche di supporti ottici).

Insomma, dopo anni di invistimenti e battaglie a favore dei "suoi" supporti ottici (CD, DVD, SACD, Blu-ray), sembra ora il primo colosso del settore ad alzare bandiera bianca: i supporti ottici non hanno futuro. I primi segnali si erano avuti con la presentazione della PS4 priva di supporto CD, SACD e Blu-ray 3D, poi la scelta di introdurre un media-player per la distribuzione dei suoi film in 4K Ultra HD (FMP-X1), seguito da un modello di seconda generazione (FMP-X10 vedi news) e recentemente l'annuncio dell'arrivo di un modello dedicato al mercato europeo (FMP-X5 - vedi news). Sony è sempre tra i membri fondatori della Blu-ray Disc Association (BDA), ma immaginare a questo punto l'arrivo di un eventuale supporto Blu-ray 4K appare sempre più difficile...

Fonte: Sony / Flatpanels HD



Commenti (74)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: runner pubblicato il 02 Maggio 2014, 11:05
bene vorrà dire che le tv 4k e i vpr 4k li venderanno agli americani, senza un supporto ai dischi 4k che senso ha acquistare 'sti prodotti?
Commento # 2 di: cribri pubblicato il 02 Maggio 2014, 11:08
piangono adesso!
hanno venduto supporti e film blu ray a costi esorbitanti e poi si stupiscono che non abbia preso piede.Peccato perché con la nostra rete non so come potremmo vedere o scaricare contenuti HD (reale intendo e non solo a risoluzione 1920x1080) o addirittura 4K.
Commento # 3 di: thegladiator pubblicato il 02 Maggio 2014, 11:40
Se questa è la tendenza, la vedo davvero dura per l'Italia e la sua velocità di rete preistorica (salvo per le rarissime aree coperte dalla Fibra100...).
Commento # 4 di: Rino88ex pubblicato il 02 Maggio 2014, 11:45
False promesse

Per forza non ha futuro. All'uscita del dvd avevano detto che avrebbe avuto costi minori... Con l'uscita dei blu-ray avevano detto che sarebbero costati meno dei dvd... La causa è maledettamente semplice: costo di uscita di un blu-ray, dal minimo minimo 20euro ai massimi 35. La gente o se lo guarda al cinema o semplicemente preferisce scaricarselo.
Commento # 5 di: AngeloDiLT pubblicato il 02 Maggio 2014, 12:17
onestamente oltre ai prezzi esorbitanti ci si mette sia la crisi economica ma sopratutto la pirateria...io personalmente prediligerò sempre il supporto fisico..una cosa è avere un film su un Hd esterno,pc ecc(seppure in fullHD o 4K 8K ecc)e un'altra cosa è possedere una copia fisica dello stesso da conservare.per me non c'è paragone...certo che se trovassimo i bluray da 9.90 a a scendere,di sicuro le vendite aumenterebbero...
inoltre è anche una questione culturale,si possono spendere 30 euro per l'ingresso in un locale o per un aperitivo ma è impensabile spenderli per un film in bluray...meglio vederlo scaricato,appena uscito al cinema sentendo le risate e i colpi di tosse del pubblico e quello che si alza in prima fila...
Commento # 6 di: thegladiator pubblicato il 02 Maggio 2014, 12:49
Originariamente inviato da: AngeloDiLT;4169182
inoltre è anche una questione culturale,si possono spendere 30 euro per l'ingresso in un locale o per un aperitivo ma è impensabile spenderli per un film in bluray


Come ti quoto.
Commento # 7 di: Guido310 pubblicato il 02 Maggio 2014, 13:09
In primis perche vogliono arginare il fenomeno copia digitale....con mediaplayer blindati o VOD....sarà tutto a nostro discapito, niente più copie permanenti
Commento # 8 di: SALVA1 pubblicato il 02 Maggio 2014, 13:28
notizia che taglia le gambe a supporti fisici 4k.
Commento # 9 di: alpy pubblicato il 02 Maggio 2014, 13:32
Originariamente inviato da: runner;4169126
bene vorrà dire che le tv 4k e i vpr 4k li venderanno agli americani, senza un supporto ai dischi 4k che senso ha acquistare 'sti prodotti?


Infatti. Loro avranno i mediaplayer dedicati. Noi ci mettiamo tre quarti d'ora per scaricarci un giga e mezzo di copia digitale
Commento # 10 di: Falchetto pubblicato il 02 Maggio 2014, 13:46
Originariamente inviato da: thegladiator;4169202
Come ti quoto.


onestamente, per vedere un film 30€ sono troppi e di tenermelo a casa per più del tempo necessario alla visione, nella maggioranza dei casi non mi interessa.
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »