Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Sony Bravia Core può regolare automaticamente l'immagine del TV in remoto

di Riccardo Riondino, pubblicata il 21 Novembre 2023, alle 12:18 nel canale SOFTWARE

Una nuova tecnologia, già integrata in Sony Bravia Core, potrà consentire a un servizio streaming di cambiare automaticamente le impostazioni del TV in base al genere di contenuto in riproduzione


- click per ingrandire -

Sony ha sviluppato una tecnologia che consente a un servizio streaming di modificare automaticamente le impostazioni del televisore di casa secondo il genere di contenuto o addirittura il titolo che si sta guardando. Questo avviene tramite metadati trasmessi dal server insieme al flusso video che il televisore può riconoscere e utilizzare. La tecnologia è già integrata in Bravia Core, il servizio esclusivo dei Sony Bravia XR, dall'anno prossimo ribattezzato Sony Pictures Core. La funzione si attiva solo selezionando il Bravia Calibrated Mode, quindi esclusivamente a discrezione dell'utente, come Sony ha tenuto a sottolineare. Attualmente le sue possibilità di intervento sono piuttosto limitate. Ad esempio è in grado di regolare automaticamente il contrasto o disattivare l'interpolazione dei frame (MotionFlow), ma non è possibile cambiare la modalità immagine. Sony sta già discutendo con fornitori di servizi di streaming e creatori di contenuti per decidere se e come espanderne l'uso.


- click per ingrandire -

Tra questi c'è anche Netflix, con cui Sony ha già una partnership per la modalità "Netflix Adaptive Calibrated Mode", disponibile nei suoi televisori OLED e LCD di fascia alta. Netflix per il momento non ha integrato questa tecnologia nell'app proprietaria. I vantaggi sembrano simili a quelli del Filmmaker Mode, che permette una riproduzione dei contenuti quanto più fedele all'intento creativo del regista con la pressione di un tasto, senza dover selezionare le varie impostazioni manualmente. In futuro comunque potrebbe avere un'utilità più generale, cambiando automaticamente le impostazioni del televisore in base al genere di contenuto in streaming, film, sport o giochi, sul modello della funzione HDMI 2.1 ALLM (Auto Low Latency Mode), che attiva automaticamente la modalità gioco per ridurre l'input lag quando rileva una console o PC compatibile.

Fonte: Flatpanels HD



Commenti