Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Netflix aggiunge la regolazione dei sottotitoli alle app per TV

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 10 Marzo 2023, alle 13:22 nel canale SOFTWARE

Il colosso dello streaming ha aggiornato le applicazioni per Smart TV e set-top box, che permettono ora di personalizzare i sottotitoli


- click per ingrandire -

Netflix ha introdotto la possibilità di personalizzare i sottotitoli direttamente dalle applicazioni per Smart TV e set-top box. La nuova funzione è nella fase di rilascio che dovrebbe completarsi in settimana, anche se dalle prove che abbiamo effettuato sembra che sia già stata attivata pressoché ovunque, dato che tutti i dispositivi da noi testati tra televisori, Vodafone TV eccetera sono già operativi in tal senso. L'introduzione di questa opzione va a risolvere il limite precedentemente presente: i sottotitoli si potevano già modificare ma era necessario passare per un web browser e per le impostazioni del proprio account. Da qui si doveva poi accedere al profilo scelto (le impostazioni non sono globali) ed entrare nel menu "Aspetto dei sottotitoli".


- click per ingrandire -

La procedura era quindi più complessa e richiedeva di avere sempre sotto mano un dispositivo capace di accedere alla rete. Con le ultime novità introdotte si possono invece modificare i sottotitoli direttamente dal dispositivo che si sta utilizzando: l'utente può cambiare la dimensione (piccola, media e grande) e il contrasto, scegliendo tra scritte bianche, scritte bianche su sfondo nero, scritte gialle su sfondo nero e scritte nere su sfondo bianco. Per accedere alle impostazioni è sufficiente scorrere verso il basso mentre si guarda un contenuto: si deve poi selezionare l'icona con l'ingranaggio posta in basso a destra, sotto la barra di avanzamento.

La capacità di modificare l'aspetto dei sottotitoli risulta ovviamente molto utile per chi ha problemi di udito, ma è importante anche per chi segue contenuti in lingua originale e per risolvere problematiche riguardanti le tracce audio, che purtroppo non sono sempre lavorate con il giusto criterio e rendono a volte difficile capire esattamente cosa dicono i personaggi su schermo.

leggi anche:

Amazon Prime Video, le novità di marzo 2023

Disney+, le novità di marzo 2023

Netflix, le novità di marzo 2023

Sky, le novità di marzo 2023

Fonte: Netflix



Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: xxxxyyyy pubblicato il 10 Marzo 2023, 15:44
Direi utile anche ha chi ha problemi di vista, non solo acuita' visiva ma anche tipi di daltonismo.
Commento # 2 di: ellebiser pubblicato il 10 Marzo 2023, 20:39
Era ora…