Netflix: abbonati in aumento di quasi sei milioni nel secondo trimestre 2023

Riccardo Riondino 21 Luglio 2023, alle 12:36 Media, HD e 4K

Lo stop alla condivisione degli account intrapresa da Netflix sembra aver dato i frutti sperati, portando la compagnia a consolidare il primato nel settore dello streaming


- click per ingrandire -

Dopo averlo anticipato già nell'ottobre scorso, Netflix ha eliminato, a partire dal maggio scorso anche in Italia, la possibilità di condividere l'account al di fuori del proprio nucleo domestico. Il cambio di strategia è stato motivato dal fatto che la norma di limitare la condivisione della password alle persone conviventi spesso non veniva rispettata, generando perdite annuali stimate nell'ordine dei 10 miliardi di dollari. Nonostante lo stop agli account condivisi abbia avuto tra gli abbonati reazioni quasi unanimemente negative, il co-CEO Ted Sarandos ha dichiarato che le sottoscrizioni sono aumentate di 5,89 milioni durante il secondo trimestre 2023. Il totale è salito fino a 238,3 milioni, ai quali Netflix prevede di aggiungerne altri sei milioni nell'attuale trimestre, portandolo quindi a oltre 244 milioni. Per quanto riguarda i ricavi, la crescita è del 6%, prevista anche in questo caso in aumento.


- click per ingrandire -

Le stime si basano sul fatto che Netflix ha iniziato a eliminare il piano "Base", il più economico se si esclude quello con annunci pubblicitari. Nel corso di una riunione con gli investitori, la compagnia ha dichiarato che il piano Netflix "Standard con pubblicità" sta generando maggiori profitti rispetto a quello "Base". Netflix ha iniziato ad applicare la nuova politica partendo dai paesi dove è già disponibile il nuovo piano con pubblicità, elenco dove sono inclusi anche gli Stati Uniti. In Italia è invece ancora possibile sottoscrivere l'abbonamento "Base", l'unico con visione in HD 720p e su un solo dispositivo. La dirigenza della compagnia sembra quindi aver preso le decisioni giuste, invertendo la tendenza negativa registrata per la prima volta nella primavera 2022. In questo modo Netflix ha consolidato la sua posizione nel settore dello streaming, che la vede al primo posto seguita da Amazon Prime Video con 207 milioni di abbonati e Disney+ con 158 milioni.

Commenti

Focus

News