Wireless HD, problemi in vista?
Sembrano allungarsi i tempi per la diffusione sul mercato delle tecnologie Wireless HD, con Belkin, Monster Cable e altri produttori che annunciano il rinvio del lancio sul mercato delle proprie soluzioni al nuovo anno
In questa news vi avevamo anticipato che molto probabilmente durante le prossime festività natalizie le tecnologie per la trasmissione di segnali video 1080p senza perdita - 5 GHz, 60 GHz e Ultra-WideBand (UWB)- avrebbero avuto una iniziale prima fase di sviluppo nel mercato.
Dalle notizie che ci stanno giungendo dagli Stati Uniti sembrerebbe che i programmi non procedano secondo le previsioni. Pochi giorni fa Belkin ha infatti annunciato il rinvio di 6 mesi per la tanto attesa soluzione "Flywire", un sistema Wireless HD con tecnologia a 5GHz. Un annuncio simile è stato diramato anche da Monster Cable e altri produttori impegnati nello sviluppo della tecnologia concorrente Ultra-WideBand (UWB), i quali hanno rinviato il lancio delle proprio soluzioni ad una non meglio individuata data del 2009.
All'origine di questi rinvii sembrerebbero esserci degli bug dell'ultima ora, ancora non risolti. Arrivati a questo punto, sicuramente riusciremo ad avere un quadro più completo e veritiero della
situaione a gennaio, durante il prossimo CES di Las Vegas.
Fonte: Electronista
Commenti (19)
-
sarò antiquato, ma rimarrò al vecchio cavo (ove posso) ancora per un bel pò..
-
peccato, il cavo IMHO resta la soluzione migliore ma l'immediatezza e la comodità di questi sistemi sarà senza dubbio utile a molti (soprattutto fra gli sposati
)
-
Beh...sempre meglio così piuttosto che passare mesi a fare da beta-tester...che se la sbrighino nei loro laboratori!
-
rassicurazioni
finchè non mi assicurano che ste onde non fanno assolutamente male io vado di cavo.
Giorni fa leggevo come i risultati degli studi sulla presunta non-nocività dei cellulari fatti alcuni anni addietro siano stati nella quasi totalità dei casi ammorbiditi e che da più parti si chiedono nuove indagini indipendenti.
Scienziati russi hanno comunicato che negli anni 60/70 usavano quelle frequenze (anche ad intensità minore) per generare tumori sugli animali-cavia. E' vero che li sottopanevano per sessioni prolungate ma nel giro di una settimana spuntavano le prime macchie. Se pensiamo che i giovani iniziano a 14 anni a parlare al cell...fatevi due conti.
IO NON MI FIDO -
Originariamente inviato da: no_smogSe pensiamo che i giovani iniziano a 14 anni a parlare al cell...
Magari....li vedi già a 9-10 anni persi a scrivere SMS.... -
è come le sigarette
Le onde elettromagnetiche, secondo molti studi fanno male e non poco. La percentuale di tumori(al cervello soprattutto) della gente che passa parecchio tempo vicino a molte onde è spaventosamente superiore a chi non ci stà quasi mai. Questi dati per me valgono più di ogni ricerca commissionata o non. Farà la fine delle sigarette, per decenni innocue poi, terribile strumento mortale. Il problema è che tali onde ormai ci circondano, ed anche se usi poco il cellulare ed attacchi un HDMI via cavo, resti sempre immerso in questa potenziale arma. -
sono pienamente daccordo con voi, per ora dicono che le onde siano innoque ma vedremo fra tot anni, quando ci saremo immersi dentro per bene da decenni, cosa succederà davvero.. il problema è che la connessione wifi in casa o l'HD tramite wireless sono solo uno 0.0001% di quelle che ci bombardano sia in casa che fuori per le reti cellulari e il resto, quindi non rinuncerei a orientarmi sul wireless solo x questo (ma x il fatto che il cavo rimarrà sempre piu affidabile)
-
avete provato a scendere in strada con un portatile e vedere quante reti wlan ci sono? Per non parlare del campo dei cellulari...
Prima o poi ogni frequenza possibile sarà occupata da un segnale digitale, a me sta roba fa un po' paura.
Perchè non inventano un ripetitore hdmi laser? Potrebbe essere la soluzione più pulita per i vpr... -
Dopo il servizio di report andato in onda qualche mese fa,wireless e similari li uso solo se indispensabili.
Preferisco il cavo.
Ciao,
Gianluigi