-->

Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabris66

    09 Agosto 2008, 10:37

    ... oltre a prezzo più umano e\o tariffe decenti
  • Onslaught

    09 Agosto 2008, 14:59

    Beh,per internet,dopo i ritocchi alla maxxi per iphone,direi che si può navigare abbastanza agevolmente: 50 mega al giorno non sono pochi(e nel caso si sfori,con 1€ si hanno altri 30 mega,al che direi che 80 mega in un giorno dovrebbero bastare per un uso normale del telefono).
  • igor

    09 Agosto 2008, 15:06

    ma si scherza?

    io dal 21 di luglio, giorno nel quale mi hanno consegnato il mio iPhone, ad oggi in traffico dati telefonico ho bruciato 65 MB, fate voi i conti!

    ho il push attivato, ogni tanto navigo o mi guardo le foto con PangeaVR, faccio un po' di vnc ecc.ecc.

    insomma 50 mega al giorno mi paiono una quantità industriale di dati, dovete avere amule acceso sull'iPhone?

    fatemi sapere che applicazione usate!

    ciao

    igor
  • Onslaught

    09 Agosto 2008, 15:55

    Beh,come tu stesso ammetti,navighi solo ogni tanto: se mi prendessi l'iphone navigherei,almeno in alcuni momenti,piuttosto spesso(ed altrettanto spesso utilizzo internet per scaricare pdf,che possono tranquillamente pesare oltre 10 mega l'uno,senza contare google maps).
    Per me 50 mega sono il limite minimo per una buona tariffa dati,di meno sarebbero ampiamente sotto la sufficienza(cosa me ne faccio di un telefono che,in primis,è fatto per navigare in rete,se poi quando lo uso davvero devo farlo col contagocce?).
  • igor

    09 Agosto 2008, 15:59

    guarda se navighi e basta secondo me con 50 mega ci navighi quant'e ttu'voi

    certo se devi scaricare allegati pesanti potrebbe diventare un problema, inoltre mi sa che oltre i 5 mega non te li fa scaricare via network telefonico, con le applicazioni dallo store se sono più di 10 mega se non sei collegato ad iTunes perciò ad un computer oppure non hai un collegamento wi-fi non te le fa scaricare!

    perciò penso che ci siano dei limiti anche per altri tipi di file, oppure no?

    qualcuno sa qualcosa?

    ciao

    igor
  • Onslaught

    09 Agosto 2008, 16:15

    Umh,se è così allora è un limite abbastanza grosso(passi il non poter salvare,ma non poter nemmeno visualizzare un pdf sopra i 5 mega è un po' troppo,anche perché di pdf sopra i 5 mega ce ne sono davvero tanti,la maggior parte di quelli che guardo).
  • igor

    12 Agosto 2008, 21:18

    ho inserito nel mio sito un piccolissimo tutorial su come fare le suonerie per iPhone spero vi possa essere d'aiuto qua

    vedrò di informarmi per la grandezza max dei file che si possono vedere/scaricare via network cellulare

    ciao

    igor
  • RyoSaeba

    12 Agosto 2008, 22:22

    Aggiungerei che con iDrum di iZotope (disponibile nell'AppStore), che ho e che non e' niente male, si possono creare e caricare facilmente anche delle suonerie custom:
    http://www.youtube.com/watch?v=gthWJ5T3rag

    http://www.youtube.com/watch?v=8nQjOLeNN00

    Direi che tra le varie applicazioni per iPhone di AppStore iDrum e' una delle mie preferite.
  • spidertex

    13 Agosto 2008, 10:34

  • Picard

    13 Agosto 2008, 11:26

    E' un po che circola questa notizia, se non sbaglio una pagina fa qualcuno ha postato un link dove spiegava che il funzionamento della black list non e' assimilabile ad una violazione della privacy. Comunque sia mi pare ché l'articolo cavalchi un po' l'onda del successo, arrivando ad affermare che in italia il terminale costa il triplo che negli USA, tacendo il fatto che da noi e' possibile averlo a prezzi anche più bassi sottoscrivendo un abbonamento come negli USA (obbligatorio) e che il prezzo pieno da noi e' giustificato dal fatto di essere completamente free ed utilizzabile con qualunque operatore. Comunque sia devo dire che non sono pentito dell'acquisto, il terminale funziona divinamente e sa offrirmi esattamente quello che volevo. Per me basta e avanza!
« Precedente     Successiva »

Focus

News