Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Bene
Speriamo che questa serva ad aprire gli occhi agli aficionados della mela
Non che sia una novità eh !!! Ne tantomeno che sia l'unica a fare di queste cose..... certo è che toglie il velo -
un articolo per riderci sopra qua
invece questo è un piccolissimo approfondimento per smentire chi fa del giornalismo un tanto al chilo soprattutto qua in Italia giusto per chiarire
@benegi
su cosa dovrebbe togliere il velo?
ciao
igor -
Volevo raccontare alcune piccole esperienze da profano di telefonini e possessore entusiasta di iPhone
Innanzitutto con l'ultimo aggiornamento è migliorata molto la ricezione gps, nella stessa posizione dove prima lamentavo la lentezza di localizzazione fine, siamo passati da diversi minuti a meno di un minuto.
Poi una piccola esperienza, mi trovavo sulla riviera romagnola con consorte al seguito e volevamo ritornare in un ristorante molto carino in un paesino sperduto (di cui non ricordavamo il nome) sulle colline di Pesaro.
Bene, prendo il gioiello, digito il nome del ristorante e Pesaro e san google fa il miracolo (una gioia avere google in tasca), apro il primo link che mi manda all'home page del ristorante con i numeri di telefono in bella vista, clicco (termine improprio per l' iPhone) sul numero e parte direttamente la chiamata per la prenotazione...FANTASTICO... in 10 secondi ho risolto una situazione che prima sarebbe stata sicuramente di soluzione più complessa o perlomeno più costosa.
Io sono stracontento.
Per Onsla: dopo 20 giorni di utilizzo intenso, dalle statistiche consultabili da dati network cellulare leggo: dati inviati 5.1 MB - dati ricevuti 120 MB.
Penso che per riuscire a consumare il Giga del pacchetto base bisogni impegnarsi molto
Ciao. -
Buono a sapersi,ma se c'è il limite di download per i file(e già non poter salvare nulla sul telefono è una bella limitazione),allora non mi interessa più(inutile avere internet in tasca se devo avere limitazioni così pesanti,tanto più che le tariffe per internet non costano nemmeno poco).
-
Ma perchè, non si può scaricare un 5 Mb di un pdf sul iPhone e poi leggerlo quando si ha voglia? Mi sono perso qualcosa?
-
No, non si può.
Puoi solo (se non usi un server di posta push, tipo Exchange) spostare il messaggio email con l'allegato in un altro folder di posta, e tenerlo lì per rivederlo poi.
Altrimenti... compri DataCase. -
Vabbè, se non se ne fa un discorso di principio, 7 dollari non mi sembrano un'esagerazione.
-
Infatti. E' un ottimo acquisto. Pochi euro per sopperire a una mancanza significativa (che ovviamente andava risolta da Apple stessa, ma tant'è...).
-
Beh, la cosa per principio è piuttosto grave, sarebbe anche il caso che Apple provveda a rivedere certe scelte francamente assurde....
-
Mah..dipende poi da che utilizzo ciascuno ne fa, io ad esempio, la necessità di salvare dei pdf sull'iphone non la sento.
Ho cmq in cache un pdf per la configurazione della posta che ogni tanto consulto, senza per questo sentire la necessità di salvare il documento, basta solo non chiudere la pagina memorizzata ed ogni volta che vi accedo si aggiorna pure
Poi è chiaro che ciascuno ne fa un'utilizzo diverso ed ha diverse esigenze, però forse la filosofia del prodotto è di non caricarlo all'origine di software che potrebbero essere solo di impiego parziale.
Ciao.