Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    31 Luglio 2008, 12:28

    Ho letto anche io(e visto una foto),però direi che,fino a prova contraria(nella notizia che ho letto io non si parlava di numeri o percentuali),non si sa se sia qualche esemplare sfortunato(può sempre capitare)o se ci sia un problema effettivo.
    E' comunque giusto riportare la notizia .
  • Stefano5

    31 Luglio 2008, 14:57

    E pensare che io volevo il 16 Gb bianco ma non l'avevano e mi sono dovuto accontentare dell'8 Gb nero
    Tornando sul discorso navigatore, io mi sento di condividere quanto detto da Picard, ovvero l'Iphone non potrà mai uguagliare le prestazioni di un navigatore veicolare, in quanto lavorando sulle celle gsm non credo proprio che possa raggiungere una precisione di localizzazione pari ad un veicolare che sfrutta la rete satellitare GPS.
    Rimane il fatto che il menù mappe è di tutto rispetto.
    Ma avete provato ad impostare un'itinerario con partenza e destinazione e lasciare sotto Google earth ibrido...WOW!
    Carino anche il menù per trovare pizzerie, ristoranti e hotel nei dintorni di una destinazione.
    Niente male davvero!

    Ciao.
  • xadhoom

    31 Luglio 2008, 15:03

    ma guarda che l'iphone ha un GPS, solo che è un aGPS, che velocizza la prima accensione aiutandosi con la posizione delle celle gps, per il resto dovrebbe essere un gps a tutti gli effetti.

    ciao
  • fabris66

    31 Luglio 2008, 15:03

    Esatto. E quando ci sarà il software di navigazione che sfrutterà il gps, non ci saranno più differenze con un medio navigatore dedicato.
  • Onslaught

    31 Luglio 2008, 15:18

    Infatti,come ho detto prima,manca solo il software(google maps non è un navigatore vero e proprio),quando uscirà il software secondo me l'iphone potrà sostituire benissimo un navigatore(anche perché ha uno schermo ed un'interfaccia assolutamente all'altezza).
  • Picard

    31 Luglio 2008, 15:22

    No, io mi riferivo al fatto che usare il telefono per navigare su lunghi tragitti, può essere più scomodo che usare un navigatore dedicato, ad esempio si potrebbe avere la necessità di fare una telefonata o riceverla. Senza contare l'impiccio di dover trovare un supporto apposito dell'iPhone per il parabrezza, un alimentatore da auto (che attualmente non esiste), acquistare ed installare il software e doversi accontentare del display da 3.4. Poi se questi particolari non scocciano, allora si potrà usare tranquillamente l'iPhone come navigatore, anche se ho notato (ma questo con il nokia N95) che l'aggancio dei satelliti è decisamente più veloce con il TomTom, probabilmente perché l'antenna integrata ha una maggiore sensibilità (credo abbia anche più spazio a disposizione).
  • xadhoom

    31 Luglio 2008, 16:34

    Il problema di usare il telefono per lunghi tratti secondo me fa solo nascere il problema dell'autonomia, perchè se dovesse capitare di fare/ricevere una telefonata si può tranquillamente usare un'auricolare bluetooth (lo faccio con il mio N70 mentre navigo col tom tom).
    Per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, sicuramente uno schermo grande è meglio, ma anche uno schermo più piccolino può dare le sue soddisfazioni in fatto di navigazione (appunto come per l'N70); cioè: mi sembra un poco esagerato dire: 'doversi accontentare del display da 3.4 '
    Sul discorso del prezzo di acquisto del software sono d'accordissimo: al prezzo a cui lo si compra conviene comprare un navigatore, la differenza è davvero poca.

    ciao
  • Stefano5

    31 Luglio 2008, 16:51

    Originariamente inviato da: xadhoom
    ma guarda che l'iphone ha un GPS, ciao

    Mah guarda, se faccio la localizzazione ora dove sono adesso (in periferia di Bologna) mi traccia un cerchio con un diametro di circa 1 km e scaglia il centro di circa un paio di centinaia di metri.
    Con il navigatore integrato nella mia Audi (satellitare) nella stessa posizione l'errore max è nell'ordine di un paio di metri.
    Siccome avevo letto sulle istruzioni che la precisione del localizzatore è in funzione delle informazioni disponibili nella zona, avevo associato al fatto che si basasse sulle celle gsm.
    Cmq con questo grado di precisione la vedo dura utilizzarlo come navigatore.

    Ciao.
  • Picard

    31 Luglio 2008, 17:03

    Originariamente inviato da: Stefano5
    ...Cmq con questo grado di precisione la vedo dura utilizzarlo come navigatore...

    L'iPhone propone come prima localizzazione quella legata alla cella (AGPS) ed in un secondo tempo, una volta agganciati i satelliti, quella più precisa (come il navigatore dell'Audi) del GPS. Fatto questo, la precisione è pressoché simile agli altri navigatori.
  • Stefano5

    31 Luglio 2008, 17:39

    Ah, ok!
    In 5 minuti abbondanti non ha agganciato i satelliti, a differenza dell'Audi che aggancia pressocchè all'istante.
    Cmq possiamo dire che i tempi di risposta molto lunghi(antenna?) determinano il gap con i navigatori dedicati?

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News