Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
anche la mia
anche io tengo il 3G spento perché dove lo uso io non c'è una copertura ottimale, push acceso, no BT per ora perché non ho nessuna cuffia adatta all'uopo, wi-fi acceso quando mi serve e se mi serve, no flight mode di notte e l'ho acceso lunedì alle 13 e l'ho ricaricato martedì poco dopo le 23!
oggi mercoledì l'ho scollegato dall'alimentazione alle 8 circa e vedrò quanto mi dura, per ora direi che con l'uso che ne faccio ho un tempo di ricarica paragonabile al Treo 750v che usavo prima, ma che faceva meno cose!
vedremo di qui ad una settimana!
edito perché mi sono dimenticato di lasciarvi un link ad un articolo in cui si elogia l'idea dell'App store che tanti vespai aveva sollevato, magari può darci un nuovo punto di vista: qua
ciao
igor -
Tra i problemi più gettonati c'è la difficoltà a mantenere la linea quando si è in 3G, la fluttuazione del segnale e la caduta delle comunicazioni. Viene anche rilevata una pervicace ostinazione del telefono a trattenere la comunicazione in 3G anche quando passando alla rete Edge o GPRS il segnale sarebbe più forte e stabile
http://www.macitynet.it/macity/aA33...e_reti_3g.shtml
-
Ciao a tutti
so che la mia domanda può avere molte variabili, ma più o meno con un uso normale (un po di mail un po di navigazione ecc) avete un idea di quanto traffico dati fate diciamo in un giorno ? -
è come chiedere più o meno quanta benzina consuma una persona in un mese. C'è chi 0 e chi 500 litri. Se guardi più indietro in questa discussione era stato postato un link con un esempio di quello che si fa con il traffico dati di vodafone.
-
Oggi mi ha contattato Vodafone (in seguito alla mia registrazione sul mini-sito dedicato all'iPhone) per sapere se mi ero fiondato in negozio a prenotarlo: mi sono fatto una risata, specie quando mi ha pubblicizzato la tariffa da 10 €....
Ho paura che il rapporto registrazioni/acquisti effettivi sia drammaticamente basso, troppa gente delusa (chi dal melafonino, chi dalle tariffe). -
io ho la push mail e per ora in traffico dati ho bruciato una 15ina di mega tra trasmissione e scarico
edito perché volevo lasciarvi un altro link ad un'altra prova-recensione: qua e volendo anche qua
ciao
igor
ps: il link l'ho postato io in una mia risposta parecchie pagine fa ma se vai sul sito di Macitynet dovresti trovare la pagina a cui facevo riferimento
pps: la mia soglia di traffico dati è 1 giga giusto per la precisione -
Passando a qualche cosa di più leggero.....
Oggi ho provato Crash Bandicoot, giochino di auto su iphone che utilizza l'accelerometro interno come sistema di guida; è necessario infatti inclinare in avanti e indietro lo schermo per accelerare e frenare e inclinarlo di lato per lo sterzo.
L'esperienza mi ha lasciato un'impressione favorevole per alcuni aspetti e sfavorevole per altri.
La parte favorevole è la sensibilità dell'accelerometro interno che si è dimostrato sensibile, veloce e ben calibrato. I lati negativi invece sono sostanzialmente due; il primo è legato proprio alla modalità di comando. Inclinare il telefono per la guida implica obbligatoriamente inclinare lo schermo ed essendo particolarmente lucido e riflettente l'immagine non è sempre visibile. Il sistema è ottimo con giochi di equilibrio tipo monkey ball, ma per un gioco di guida sarebbe stato molto più gradito una coppia di slide da comandare con il multitouch (visto che c'è usiamolo!) per accelerazione/freno e direzione.
Il secondo aspetto invece è una marcata scattosità che dopo poco risulta piuttosto fastidiosa. Consolle portatili come il DS, o, a maggior ragione, la PSP garantiscono un'esperienza di gioco di qualità decisamente superiore. A parziale discolpa è vero che sono i primi giochi e probabilmente l'ottimizzazione è ben lungi dall'essere completa, ma allo stato attuale non credo che iphone possa essere una valida alternativa alle altre piattaforme di gioco. -
per fortuna che l'iPhone non è una console!
lasciamo che le console facciano il proprio lavoro e che gli smartphones facciano il loro, poi posso essere smentito in qualunque momento
ciao
igor -
Originariamente inviato da: igorper fortuna che l'iPhone non è una console!
Sarebbe interessante sapere cosa è !!!
Come viene classificato ??? -
è stato definito da tutti uno smartphone, almeno mi pare che sia così
ciao
igor