Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: mormo@ obiwankenobi
volevo chiedere un altra info, l'invio di mms ed il trasferimento dati/foto via Bluetooth in futuro saranno possibili con un nuovo firm ?
LA versione edge è uscita un anno fa, l'iphone non ha ancora queste funzioni. Visto che sicuramente non sono complesse da programmare(e anche se lo sono ci sono telefoni da 100 euro che fanno entrambe le cose) è una precisa volonta di apple non implementarle. Se poi in futuro cambierà idea noi non possiamo saperlo. -
Supporto ancora traballante ai server Exchange:
http://blogs.msdn.com/jasonlan/arch...push-email.aspx
Ho notato invece che sono state inserite a catalogo applicazioni di livello enterprise tipo Salesforce (CRM difficile da dimenticare per chi lo ha dovuto utilizzare) e un primo verticale ERP di Oracle. -
Due problemi:
Il primo fa riferimento al servizio Push che mi sta facendo impazzire
Ho seguito alla lettera le istruzioni che Apple ha rilasciato e ha pubblicato qua e quando dico alla lettera intendo alla lettera e come per magia sul mio iPhone non ho nemmeno un contatto sincronizzato
sapete perché? a qualcuno è capitato?
inoltre continua a dirmi che non riesce a collegarsi alle rete cellulare per poter scaricare qualunque cosa
è capitato anche a qualcuno di quelli che ce l'hanno?
finisco dicendo che l'iPhone è uscito dalla scatola ieri pomeriggio verso le 13 ed è stato collegato al mio MacBook il tempo di abilitare la scheda e di sincronizzarlo e non l'ho caricato per nulla se non per i pochi minuti che è stato collegato mentre facevo alcune prove di sincronizzazione ecc.ecc.
ancora non l'ho ricaricato aspetto che decida di morire e poi lo lascerò in carica per tutta la notte
devo dire che per ora sono abbastanza contento della durata della batteria
edit: incuriosito dal mio problema ho fatto un giro su Google (benedetto Google, il Male fatto motore di ricerca) ed ho trovato un cliente Vodafone un pochino inalberato per il fatto che non riusciva ad accedere al network dati cellulare così ho chiamato il centro servizi Vodafone e mi ha risposto un gentilissimo e solerte ragazzo che mi ha spiegato che i servizi vanno attivati
allora la mia domanda successiva è stata: ho sottoscritto un abbonamento da €30,00/mensili da aggiungere al mio attuale profilo tariffario che mi da la possibilità di avere un iPhone con 1 giga di dati di traffico e devo anche attivare i servizi?
allora cosa pago a fare €30,00/mensili per avere 1 giga di dati se non posso consumarli?
va bene che devono proteggere i consumatori ma mi pare che qui si sta esagerando
la soglia non la potrò mai superare non posso nemmeno iniziare a scalfirla
ciao
igor -
Per la mia (breve) esperienza di pochi giorni, la modalità push di invio/ricezione mail con il mio server Exchange funziona benissimo.
Non lo uso però per la parte calendario.
Vi saprò dire meglio.
Ho anch'io Vodafone. Non ho dovuto attivare nulla. Forse li avevo già attivati (i servizi dati) e sono stati semplicemente aggiornati con la sottoscrizione dell'iPhonePack. -
Pur avendo già l'abiltazione dati (navigavo regolarmente con il precedente SE) ho dovuto attivare il iphone pack. In attesa dell'abiltazione, per circa 6 ore, non ho potuto navigare con la rete cellulare perchè quando inizializzi la sim, vodafone ti modifica l'apm che da web.omnitel.it passa a iphone.vodafone.it o qualcosa del genere.
Ciao
franco -
Ripeto, io non ho avuto alcun inconveniente nell'attivazione.
Liscio e veloce. -
tutto rientrato sembra che stamattina Vodafone mi abbia sbloccato il network dati cellulare, i contatti sono tornati al loro posto e le mail arrivano, vediamo quanto dura la batteria
ciao
igor -
Originariamente inviato da: igor... vediamo quanto dura la batteria
Se usi il push pochino...
Ciao
Franco -
dicono che dopo una settimana di condizionamento della batteria cioè scarica totale del telefono (telefono morto completamente) e ricarica del telefono che dura una notte allora la batteria raggiunge il regime e diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi la batteria si allinea alle specifiche rilasciate dalla Apple
edito: diamo tempo alla batteria di condizionarsi
ciao
igor -
La mia non era una critica ma una constatazione.
A me dura 2 giorni comodi, senza spegnerlo mai (in flight mode di notte), senza push pull, e con limitato uso del 3g e del bluetooth; wifi sempre acceso.
Ciao
Franco