Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Igor, il maggiore consumo in presenza di un segnale di basso livello non è un problema della tecnologia di comunicazione, ma una normale legge fisica.
Se il segnale è basso significa che la stazione ripetitrice alla quale il telefono si deve collegare è più lontana o disturbata. Già dalla tecnologia Tacs, e poi GSM, il trasmettitore del telefono adattava la potenza del segnale trasmesso in funzione della reale necessità trasmissiva, consentendo di mantenere un adeguato segnale/rumore e risparmiando sui consumi energetici. Se ci si trova in una zona poco coperta le necessità energetiche del modulo ricetrasmittente del telefono saranno superiori.
Il problema delle suonerie non disponibili su iTunes è ancora più fastidioso se si considera che non è possibile impostare delle suonerie in Mp3 come è oramai abitudine fare liberamente su qualsiasi telefono da anni.
Stesso discorso per mobile.me.... è un'inutile speculazione su servizi oramai già maturi e diffusi. Anche il Blackberry che è nata sui servizi push oramai permette la sincronizzazione libera con servizi diversi.
Giusto per citarne qualcuno con le principali tipologie di funzionamento ci sono: Mail2web (un vero server exchange gratuito in monoutenza, a pagamento per i gruppi aziendali con calendari confdivisi e contatti di gruppo), Scheduleworld + Funambol (gratuiti,che offrono servizi di sincronizzazione di contatti e calendari su un server esterno, interscambiabili anche con google e in standard SyncML) ed Emoze (gratuito, permette di evitare server esterni facendo diventare il proprio computer connesso ad internet un server push che comunica immediatamente con il cellulare o lo smartphone).
In ogni caso i servizi di push mail hanno un impatto terrificante sulla durata delle batterie, di tutti gli smartphone o palmari che ho incontrato, ed evidentemente iPhone non è un'eccezione.
Se non si ha la stettissima necessità di ricevere una comunicazione in tempo reale, l'utilizzo di una sincronizzazione pianificata a intervalli regolari di mail, calendario e contatti ha sicuramente molti vantaggi. -
infatti ho linkato una notizia in cui si parla di una applicazioncina che permette la sincronizzazione delle caselle postali google!
per chi ha google mail potrebbe essere interessante
ciao
igor -
Originariamente inviato da: Kilo
Il problema delle suonerie non disponibili su iTunes è ancora più fastidioso se si considera che non è possibile impostare delle suonerie in Mp3 come è oramai abitudine fare liberamente su qualsiasi telefono da anni.
E'sufficiente importare il file mp3 in garage band e selezionare invia suoneria a itunes. C'è solo il limite dei 40 secondi.
in alternativa c'è il software itone che è shareware e costa 15 dollari.
Ciao
Franco -
arrivato stamattina, l'ho collegato al mio MacBook, l'ho attivato con la mia SIM, l'ho sincronizzato e poi lo aggiornato alla versione 2.0 (5A347) che è l'ultima uscita e lo sto usando come se fosse un telefono normale.
per ora tutto bene
ciao
igor
ps: ora bisogna condizionare la batteria -
Ciao a tutti volevo chiedervi una cosa
ieri sono tornato a tim con contratto voce affari, volevo aggiungere anche i-phone da 16gb con 1 gb traffico/mese x 31 €/mese ma mi sono bloccato xchè la persona di tim mi ha detto che non c'è modo di controllare il residuo del traffico, e che bene o male i-phone ha sempre uno scambio di dati.
Dato che ogni 1mb extra soglia costa 6€ mi sono fermato.
Vorrei sapere da chi ha i-phone se è possibile verificare il traffico dati in entrata ed uscita, e se è possibile eventualmente bloccarlo, magari impostando la rete non 3g ?
grazie e ciao -
Originariamente inviato da: mormoSì, esiste un contatore nel pannello di controllo.Vorrei sapere da chi ha i-phone se è possibile verificare il traffico dati in entrata ed uscita
Sulla affidabilità non posso pronunciarmi, ma c'è.
Originariamente inviato da: mormoSì.e se è possibile eventualmente bloccarlo, magari impostando la rete non 3g ?
Puoi bloccare il 3G, puoi impedire il traffico push, puoi bloccare WiFi e Bluetooth, puoi evitare il controllo periodico automatico della posta.
Non saprei se ci sono altri servizi dati che comunque continuano a girare. -
Da settembre TIM http://www.tim.it/consumer/c26835/i26842/t71403/livello3libera.do]regala l'iPhone[/URL] a chi ha raggiunto il traguardo delle 12000 lune, me ne mancano solo 11373...
Intanto anche il 3G è stato http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14839]sbloccato[/URL]. -
@ obiwankenobi
grazie x le risp
volevo chiedere un altra info, l'invio di mms ed il trasferimento dati/foto via Bluetooth in futuro saranno possibili con un nuovo firm ? o è una cosa che manca a livello hardw e quindi non sarà mai possibile ?
grazie -
Originariamente inviato da: mormoo è una cosa che manca a livello hardw e quindi non sarà mai possibile ?
Tecnicamente è fattibile.
Bisogna capire se in un prossimo futuro sarà anche contemplata nei progetti di Apple, o se sarà comunque aggirabile con qualche sw esterno sviluppato da qualche volenteroso.
Mandi
Alberto