Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Picard

    18 Luglio 2008, 17:08

    Non so se è già stata postata, ma http://www.telefonino.net/Apple/prove/n1496/Apple-iPhone-3G.html]QUI[/URL] c'è una recensione abbastanza ampia.
  • Picard

    18 Luglio 2008, 17:16

    Dalla videoprova vengono evidenziate due viti sul fondale del telefono per sostituire la batteria senza mandarlo in assistenza (sarà vero?).
  • Kilo

    19 Luglio 2008, 02:06

    Per togliersi molti dubbi è sufficiente leggersi le FAQ di Tim, postate da Picard o quelle di Vodafone; viene spiegato in modo piuttosto esauriente cosa il telefono fa o non fa.

    Mie prime impressioni dopo un po' di smanettamento:
    terminale esteticamente notevole (16Gb bianco), di dimensioni forse un poco eccessive ma non troppo fastidioso da tenere in tasca grazie allo spessore piuttosto ridotto. Un po' scomodo invece da tenere in mano durante telefonate lunghe: la forma larga ed arrotondata non aiuta.
    Il display rappresenta sicuramente un punto di forza e nonostante la risoluzione non elevata (è un half-VGA) l'interfaccia si presenta senza scalettature visibili e sempre ben leggibile; a livello di colori e contrasto nell'uso in esterno posso tranquillamente affermare che è il più bel display in circolazione in questo momento, migliore di un filo anche rispetto a quello già notevole del Diamond, che però ha una risoluzione doppia (VGA) e, complice anche la dimensione inferiore, da una sensazione di dettaglio sensibilmente maggiore.
    L'interfaccia grafica è sempre molto semplice e pulita, essenziale e pratica; ogni comando è veloce e senza incertezze.
    Utilizzando abitualmente WindowsMobile sono abituato ad avere molte più opzioni e possibilità all'interno dei sottomenù di ogni sezione, ma è sicuramente da apprezzare questo tentativo di razionalizzazione.
    A livello telefonico l'impressione è che la ricezione in zone critiche sia un po' più debole rispetto agli altri terminali che utilizzo, ma prendete il giudizio con le pinze perchè la variabilità del segnale dipende da moltissimi fattori che non è serio giudicare a spanne.
    Buona invece la qualità della telefonata anche con segnale basso; un po' scarso invece il livello audio del vivavoce. Stesso discorso per suonerie e riproduzione audio.
    Discreto il GPS che in assenza di punti di riferimento esegue il fix in tempi ragionevoli, peccato per ora la mancanza di applicazioni di navigazione.
    Pratico l'uso della rubrica anche se non efficace come la ricerca predittiva su nomi e numeri di WM.
    Personalmente non mi piace la home, con la sua disposizione a scacchiera delle icone, anche se razionale nell'uso.
    Non ho fatto sessioni di navigazione prolungate e non ho provato ad eseguire la sincronizzazione dei contatti, quindi sospendo il giudizio su questi aspetti.
    A fronte di una piattaforma molto interessante, con alevato appeal estetico e d'uso e con moltissimi pregi, fa ancora più rabbia la politica di Apple, in combutta con gli orperatori, di voler vincolare ogni singolo aspetto del suo uso ad uno sfruttamento commerciale per vendere servizi a valore aggiunto; è esattamente lo stesso motivo per cui ho sempre detestato i Blackberry prima che si aprissero ai protocolli standard. l'iPhone pone vincoli ancora più stringenti su funzionalità oramai diffuse e consolidate che per un utente un minimo smalziato diventano fastidiosi ed irritanti, costringendolo praticamente a cercare modi per aggirarli.
    A qualcuno gli stessi vincoli potranno anche sembrare vantaggi.. de gustibus..
  • igor

    19 Luglio 2008, 16:41

    io l'ho preso perché ha il vantaggio del push-email via MobileMe che è anche la mia casella di posta elettronica, ha il vantaggio che si sincronizza con il Rubrica indirizzi nativo di Os X ed io avendo un MacBook sono avvantaggiato, stesso identico discorso vale per iCal, iPhoto e ovviamente iTunes!
    insomma il cellulare pensato per un utente Mac che strizza l'occhio anche agli utenti Win e agli utenti Business con la compatibilità MS Exchange!

    piuttosto vi lascio un link ad una nuova notizia:
    <http://www.macitynet.it/macity/aA33...oogle.shtml>

    per quelli che usano google

    e poi a questa:
    <http://www.macitynet.it/macity/aA33...phone.shtml>

    controllate che versione avete sul vostro iPod touch/iPhone

    altro link altro regalo :
    <http://www.macitynet.it/macity/aA33...ropeo.shtml>

    si parla di chi sono gli utenti iPhone, forse non abbiamo capito bene chi tende a comprarlo

    ciao

    igor
  • igor

    19 Luglio 2008, 17:17

    piuttosto stavo notando che sull'iTunes Store italiano non esiste la possibilità di comprare le suonerie per iPhone cosa che invece è possibile fare nello Store americano.

    Che sia questa limitazione colpa dei gestori di telefonia mobile che invece che venderle a 0,99€ le vendono a 3€ più il traffico generato dal telefonino?

    inoltre stavo seguendo un thread su un forum mac-oriented e sembra che la batteria abbia bisogno di un ciclo di cariche parecchio potenti per entrare a regime, regime che risulta essere buono però sembra essere migliore se la copertura di rete è buona ma questo credo sia dovuto più ad un problema generalizzato della tecnologia, peggiore è la copertura e minore è la durata delle batterie perché il modulo 3G deve sfruttarle di più per cercare il segnale, inoltre sempre nello stesso thread si fa notare che forse esiste un bug nel sistema push, se l'iPhone perde il segnale una volta ripreso si dimentica di scaricare le nuove mail arrivate, bisogna spegnere il terminale e riaccenderlo!

    bisognerebbe sapere se chi ha fatto presente questo bug ha la versione nuova o vecchia del software

    ciao

    igor
  • WillyWonka

    19 Luglio 2008, 17:19

    iPhone 3G Stress Test

    http://www.telefonino.net/Apple/Not...-iPhone-3G.html

    Dio che dolore....
  • WillyWonka

    19 Luglio 2008, 17:32

    Intanto la Apple ha inviato una lettera agli utenti scusandosi ed affermando le la Webapp MobileMe ha avuto un bel po' di problemi all'inizio.

    Inoltre sembra che la sincronizzazione delle email non sia affato in modalità PUSH... ma è un semplice POLLING del server IMAP ogni minuto ,dando l'impressione che sia un PUSH. E che le modifiche effettuate via Pc o Mac possano essere sincronizzate con un ritardo fino a 15 minuti.
    Decisamente non push.

    Approfondimento

    http://www.funambol.com/blog/capo/2...push.html#links
  • GIANGI67

    19 Luglio 2008, 17:35

    Pero' lo stress test,tutto sommato,lo sopporta bene...decisamente tosto,l'oggetto...
  • igor

    19 Luglio 2008, 17:48

    all'inizio di questo thread avevo postato un link ad una galleria di foto di un utente iPhone a cui era cascato dal giubbotto mentre viaggiava in moto a 100 km/h ed era stato schiacciato dalle gomme delle macchine che seguivano, il vetro era rotto ma il touchscreen era ancora funzionale, se fosse successo al mio Treo 750v non penso proprio che sarebbe finita nello stesso modo anche solo perché il treo ha la batteria sostituibile coperta con un pezzo di plastica staccabile cosa che nell'iPhone non è presente e che rende il telefono IMHO più resistente!

    da questo punto di vista quello che poteva essere un contro è divenuto un pro!

    ciao

    igor
  • lanzo

    19 Luglio 2008, 17:55

    per chi come me vuole il telefono a noleggio con la kasko è un gran vantaggio, infatti l'N95 me lo sono fatto sostituire gratuitamente ma la batteria non viene mai rimpiazzata, in questo caso si potrà, almeno spero

    il mio N95 ha però subito crash ben peggiori e si è solo graffiato, lo schermo dell'iphone è troppo fragile per i miei gusti, il tipo non l'ha lanciato a terra ma è solo caduto da 2 metri...
« Precedente     Successiva »

Focus

News