Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nchiar

    13 Giugno 2008, 10:49

    Pure quella è una funzione troppo evoluta per un telefono da 500 euro.
  • Kilo

    13 Giugno 2008, 11:02

    Azz... altro piccolo intoppo....
    Nella licenza d'uso dell'SDK sembra che venga vietato lo sviluppo di applicazioni di navigazione.
    http://www.morse.it/cellulari/apple...azione-7489.php
  • Picard

    13 Giugno 2008, 11:04

    In effetti potevano metterla, ma (almeno per me) non sposta di 1 mm il mio giudizio sull'iphone. Da quando possiedo un videofonino ho fatto 2 videochiamate giusto per curiosità, anche il glorioso nokia 6630 non le prevedeva senza l'uso di una dock station.
  • WillyWonka

    13 Giugno 2008, 11:06

    Mah... secondo me la videochiamata è un grandissimo flop, secondo solo alla tv sul telefonino...
  • benegi

    13 Giugno 2008, 11:07

    Originariamente inviato da: Girmi
    Io venero solo quella cosa che più che ad una mela assomiglia ad una pesca

    Carlo..... ti facevo più originale


    Pensa che in Francia....

    ??????

    scusa ma che centra ora.... io parlavo di 6/7 mesi fa quando neanche si trovava e veniva proposto ancora a prezzo pieno.

    Non fare lo gnorri
  • benegi

    13 Giugno 2008, 11:12

    Dal link postato da Kilo :

    In ogni caso una limitazione simile, all’interno della licenza, è in aperta contrapposizione con i più basilari principi antitrust.


    E qui Apple ci sguazza
  • Picard

    13 Giugno 2008, 11:14

    Originariamente inviato da: Kilo
    ...sembra che venga vietato lo sviluppo di applicazioni di navigazione...

    No sembra che sia solo un modo per tutelarsi da eventuali cause nell’eventualità di errori nelle indicazioni stradali, come viene riportato http://www.engadget.com/2008/06/11/iphone-sdk-agreement-forbids-real-time-route-guidance-dancing/]QUI[/URL]. Inoltre TOM TOM ha già http://www.engadget.com/2008/06/09/tomtom-already-has-iphone-navigation-software-ready-to-roll/]dichiarato[/URL] di avere pronta una versione del suo navigatore per l'iphone.
  • obiwankenobi

    13 Giugno 2008, 11:35

    Fotomontaggio?
  • Picard

    13 Giugno 2008, 11:45

    Credo proprio di si. Comunque anche sul mio N95 sono riuscito ad installare ed a far girare con l'antenna interna, software di navigazione diversamente ufficiali (perdonatemi la licenza ), come il route66 ed il garminXT, quindi credo che sarà più o meno la stessa cosa con l'iphone.
  • Girmi

    13 Giugno 2008, 11:50

    Originariamente inviato da: Kilo
    …share di mercato mondiale variabili dal 2,8 al 3,2%…

    Questo lo sapevo, quindi lo 0,x è solo Safari Mobile?

    …costo di produzione era stimato per il vecchio modello intorno ai 260$, sottocosto senza avere nulla in cambio…

    No, era più basso, sui $ 200/200.
    Queste erano le stime per i primi esemplari, venduti a € 599/699 4/8GB se non ricordo male,
    Con l'aumento delle forniture ed alcuni cambi di alcuni fornitori che ci sono stati in quest'anno, sono calati.
    Dei costi di produzione del 3G non ho ancora letto nulla.

    Infine l'ipotesi che nei 499€ o più siano compresi crediti di traffico verso il cliente la trovo piuttosto impobabile perchè oltre la number portability ora è possibile richiedere la restituzione del credito in caso di cambio operatore....

    Dipende da come moduleranno l'offerta.
    Potrebbero veramente darlo in comodo d'uso ed allora tutto il costo sarebbe considerato traffico, quindi rimborsabile, ma in caso di recesso il telefono andrebbe reso (come stanno studiando di fare in ATT).
    Oppure potrebbero anche decidere di imputare il costo del traffico su quello del telefono ed in quel caso niente rimborso (anche se non so come sarebbe fiscalmente considerata una cosa simile, vista la differenza di imposizioni).
    Comunque, con un grado di soddisfazione dell'utente superiore al 90% l'ipotesi di resi è molto limitata.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News