Arriva il Pentium 64 made in Cina

Raffaele Labrozzi 14 Settembre 2006, alle 11:54 Mobile

L'accademia cinese delle scienze ha sviluppato un nuovo microprocessore con architettura e prestazioni paragonabili al una CPU Intel classe Pentium.

Beijing, il 14 settembre. Gli scienziati cinesi  sostengono di aver  sviluppato un   processore  generico a  64-bit   paragonabile per prestazioni al  Pentium 4 di casa Intel. Il processore, chiamato Longxin IIE, è stato sviluppato dall'accademia cinese delle scienze (CAS).

Il chip è composto da 47 milioni di transistor e un assorbimento di energia contenuto in soli otto watt. La CPU può raggiungere una  frequenza di  1.0 gigahertz mentre la capacità di calcolo viene dichiarata in 4 miliardi calcoli al secondo.

C'è ovviamente scetticismo nel resto del mondo e in  molti  sono pronti a giurare  che  Longxin IIE, qualitativamente è soltanto vicino ai processori   prodotti negli Stati Uniti, Giappone ed Europa. La fabbricazione in serie dei chip  Longxin IIE è già cominciata e saranno immessi sul mercato per la fine di questo anno.

Fonte: www.hindu.com

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Kuarl

    14 Settembre 2006, 12:09

    però consuma sempre e solo 8 watt... anche se non si avvicina molto alle prestazioni dei proci moderni 8 watt sono 8 watt, poi bisogna vedere il prezzo ma conoscendo i cinesi :P
  • Frankie63

    14 Settembre 2006, 12:43

    I processori moderni devono avere prestazioni terrificanti perchè devono muovere un dinosauro come Windows
    1 GHz di clock e 4GOPS sarebbero più che adeguati, se riscrivessero Windows da zero...
    In ogni caso le prestazioni non dicono granchè, è più importante il set di istruzioni, perchè ci si possano portare sopra tante applicazioni (leggi: multimediali)
    Però, 'sti cinesini, eh ?
  • vincino

    14 Settembre 2006, 18:08

    Se è per questo neanche i MHz dicono granchè! 1GHz potrebbe essere + veloce di 3 Ghz nell'esecuzione di codice!
  • Kralin

    16 Settembre 2006, 09:59

    8W sono veramente pochi!
  • agentsmith

    17 Settembre 2006, 14:04

    seri dubbi sulla qualità e prestazioni di questi processori... i cinesi piuttosto investono nel reverse engineering di prodotti altri anzichè nello sviluppo da zero di un prodotto nuovo.
    Si legga la storia del processore Godson...
    Se però dovessero anche solo raggiungere autonomia nella progettazione e produzione di settori hi-tech quali le CPU allora potremmo dire che le economie occidentali sono fritte...

Focus

News