
ARM presenta l'architettura Cortex A-12
La nuova soluzione CPU per dispositivi mobili, che rimpiazzerà il Cortex A-9, è studiata per dispositivi di fascia media, e viene presentata al mercato insieme alla GPU Mali-T622 e al video engine Mali-V500
In occasione del Computex 2013 sono state presentate diverse novità da parte di ARM, noto produttore di architetture per processori utilizzati sui dispositivi mobili. La novità principale è la nuova proposta per la fascia media, il Cortex A-12. Questa soluzione dovrebbe, nei progetti del produttore, rimpiazzare la precedente A-9, offrendo numerosi vantaggi. Anzitutto viene descritto un notevole aumento delle prestazioni, stimate in un 40% in più e, inoltre, grazie al processo produttivo a 28nm, dovrebbe essere anche garantita una maggiore durata della batteria (anche se sarà da verificare nei fatti, dato l'incremento delle prestazioni). A-12 utilizza un'architettura "dual-issue out-of-order" con una maggiore lunghezza delle pipeline, nonché miglioramenti alla gestione della memoria, che può adesso indirizzare più di 4GB. Una novità consistente è costituita dalla presenza di un bus di interfaccia ACE che rende A-12 utilizzabile in configurazione big.LITTLE, ovvero installabile insieme ad un Cortex A-7, che si occuperà, in questo caso, delle operazioni che richiedono meno capacità di calcolo, preservando la durata della batteria. La disponibilità per i produttori è attesa per la metà del 2014.
Insieme ad A-12, ARM ha presentato anche una nuova GPU, la Mali-T622, una implementazione dual-core della seconda generazione di GPU Mali-T600. Questa soluzione prevede due unità ALU, una LSU e un'unità di texture per ogni shader. Il maggior pregio, sulla carta, è ascrivibile alla notevole efficienza energetica, ben il 50% in più rispetto alla GPU da cui deriva.
Ultima novità è il Mali-V500, una engine video multi-core che si occupa dell'encoding e decoding, utilizzando l'accelerazione video. V500 supporta video a 100Mbps in formato H.264 High Profile, ed è anche capace di gestire, nella variante a 8 core, un flusso costituito da immagini a risoluzione 4K con 120 fotogrammi al secondo. Altra funzione interessante è la compressione AFBC (ARM's Frame Buffer Compression), che sfrutta un algoritmo lossless in grado di dimezzare il consumo della banda passante della memoria.
Fonte: Anandtech