Microsoft rimanda la console cloud gaming Keystone
A causa del costo dei componenti troppo elevato, la compagnia di Xbox ha rinviato il lancio di Keystone, il set-top-box per il gioco in cloud gaming
Microsoft ha annunciato nel maggio scorso lo sviluppo di un dispositivo per il cloud gaming, il cui aspetto in seguito è stato rivelato casualmente da una foto inserita da Phil Spencer nel suo account Twitter. Tra le varie ipotesi formulate sul progetto, dal nome in codice Keystone, c'era quella di un dongle HDMI simile a Google Chromecast o Amazon Fire Stick, ma si è rivelato poi una sorta di Xbox Series S in scala ridotta. Keystone promette l'accesso all'intera libreria di Xbox Game Pass, che nella versione Ultimate include anche il cloud gaming. Il lancio era previsto entro la fine dell'anno, ma lo stesso Phil Spencer ne ha annunciato il rinvio un paio di giorni fa. Considerando che Xbox Series S costa $299 e ancor meno con le offerte, Microsoft vorrebbe commercializzare Keystone tra i 99,99 e 129,99 dollari con un controller incluso.
Tuttavia i componenti sono ancora troppo costosi per poter raggiuungere l'obiettivo. Spencer tra l'altro ha confermato che il dispositivo funziona molto bene e alcuni componenti del team Xbox lo stanno attualmente usando. Il progetto è stato quindi messo da parte, anche se non abbandonato, ma prima di rispolverarlo Microsoft dovrà riuscirà a ridurre i costi, il che potrebbe richiedere degli anni. Keystone fa parte dell'iniziativa nota come "Xbox Everywhere", che include anche app per giocare con smart TV collegando semplicemente un controller come quella per i televisori Samsung.