
Microsoft presenta Xbox Series X
Microsoft svela il nome e il design definitivo della sua console next-gen, quattro volte più potente di Xbox One X, che supporterà il ray-tracing, i 4K fino a 120 fps e l'8K, mentre il nuovo controller wireless sarà dotato di aptic feedback
Xbox Series X è il nome definitivo scelto da Microsoft per la sua nuova console, conosciuta finora come Project Scarlett. L'aspetto è più simile a un PC che a una console, distaccandosi nettamente dalle generazioni precedenti. Microsoft ha dichiarato che il nuovo design permette una potenza di elaborazione quattro volte superiore a Xbox One X con la massima silenziosità ed efficienza. La console potrà essere utilizzata con orientamento orizzontale e verticale.
Il nuovo Xbox Wireless Controller appare invece un perfezionamento di quello attuale, ridisegnato nelle forme e nelle dimensioni per renderlo più confortevole e adatto a un maggior numero di generi videoludici. Dispone inoltre di feedback aptico, d-pad derivato dal controller Elite e un nuovo pulsante "Share". L'Xbox Wireless Controller sarà compatibile con Xbox One e Windows 10.
Microsoft ha ribadito che Xbox Series X potrà visualizzare i 4K/60 fps e fino a 120 fps, supportando il Variable Refresh Rate, l'Auto Low Latency Mode (ALLM), il Dynamic Latency Input (DLI) e la risoluzione 8K. Il processore è un AMD custom con CPU Zen 2 e GPU Radeon RDNA, abbinato a RAM GDDR6 e unità SSD per minimizzare i tempi di caricamento. Xbox Series X sarà dotato di lettore Ultra HD Blu-ray e supporterà nativamente il ray-tracing.
È stata confermata anche la retrocompatibilità con tutte le generazioni precedenti, mentre non è stato fatto nessun accenno all'ipotetica versione Lockhart depotenziata. Microsoft ha mostrato infine il primo gioco per Xbox Series X: il sequel di Hellblade di Ninja Theory intitolato Senua’s Saga: Hellblade II. Xbox Series X uscirà alla fine del 2020 come la concorrente PlayStation 5 che avrà specifiche simili (grafica Ultra HD 4K/8K, SSD, ray-tracing, CPU/GPU AMD e lettore UHD Blu-ray).
Fonte: Flatpanels HD.
Commenti (3)


A me ha ricordato subito il Corsaire One .... che non sarebbe neanche male tutto sommato.
Da posizionare in salotto rimane un pochino scomodo comunque .....