AMD: arrivano le GPU Radeon RX 7700 XT e RX 7800 XT
Le due nuove GPU sono basate sull'architettura RDNA 3 e hanno come target la risoluzione 1440p con più di 60 fotogrammi al secondo in media
AMD ha presentato le nuove GPU Radeon RX 7700 XT e Radeon RX 7800 XT alla Gamescom di Colonia. Entrambe le schede grafiche sono basate sui chip Navi 32 e sull'architettura RDNA 3. Il target a cui puntano è lo stesso: offrire solide prestazioni nei giochi avendo come obiettivo la risoluzione 1440p, perché secondo AMD i monitor ad alto refresh rate con questa risoluzione sono tra i più gettonati in assoluto. Sono anche pienamente compatibili con la tecnologia AMD FidelityFX Super Resolution 3 (FSR 3), di cui però parleremo in dettaglio in un articolo dedicato.
Il modello di fascia più alta, RX 7800 XT, è dotato di 60 compute unite basate sulla già citata architettura RDNA 3. La GPU dispone di 3.840 stream processor e di 7.680 ALU (Arithmetic-Logic Unit). Le specifiche parlano poi di 60 RT Accelerator di seconda generazione e di 120 AI Accelerator. La frequenza del game clock è fissata a 2.124 MHz con la possibilità di arrivare a 2.430 MHz in boost. Per quanto riguarda la memoria abbiamo 16 GB di VRAM GDDR6 a 19,5 Gbps e un bus a 256-bit, con una velocità di trasferimento di 624 GB/s.
RX 7800 XT è inoltre dotata di 64 MB di AMD Infinity Cache di seconda generazione, DisplayPort 2.1, HDMI 2.1a e supporta la decodifica hardware del codec AV1. Il TBP (Total Board Power) dichiarato è di 263 W. La capacità di calcolo è stimata in circa 37 TFLOPS. La GPU misura 267 millimetri in lunghezza, occupa 2,5 slot e richiede 2 connettori da 8 pin per l'alimentazione.
RX 7700 XT si posiziona un gradino più sotto con le sue 54 compute unit, sempre RDNA 3, 3.456 stream processor e 6.912 ALU. Gli RT Accelerator scendono a 54 mentre gli AI Accelerator sono 108. Abbiamo poi un game clock di 2.171 MHz che diventa 2.544 in boost, 12 GB di VRAM GDDR6 a 18 Gbps, un bus a 192-bit e una velocità di trasferimento a 432 GB/s. Cala anche il quantitativo di Infinity Cache, 48 MB, così come la capacità di calcolo, che si attesta a 35 TFLOPS. Abbiamo poi un TBP di 245 W e le stesse misure della RX 7800 XT, così come i connettori richiesti per alimentare la scheda.
AMD ha anche fornito qualche indicazione sulle prestazioni reali sotto forma di benchmark, confrontando la RX 7800 XT con la Nvidia RTX 4070 e la RX 7700 XT con la Nvidia RTX 4060 Ti. La RX 7700 XT risulta praticamente sempre in vantaggio rispetto alla rivale, con un delta di prestazioni che spazia dall'1% al 31% con "Call of Duty: Modern Warfare 2". In media il divario è sempre oltre il 10%. Fanno eccezione solo 4 titoli tra quelli usati per il confronto: "Shadow of the Tomb Raider" vede un pareggio, nonostante il ray tracing attivo su Ultra, così come "Marvel's Spider-Man Miles Morales", con ray tracing su Very High. La GPU AMD cede invece il passo su "F1 23" (-5%) e "Doom Eternal" (-9%), entrambi con ray tracing attivo.
Anche RX 7800 XT è in vantaggio nella maggior parte dei giochi, arrivando ad ottenere fino al 23% in più su alcuni titoli. Nvidia recupera terreno quando si sfrutta il ray tracing, comportandosi meglio su 5 giochi dove il ray tracing è sempre attivo, con un vantaggio che spazia dal 9 al 18%. RX 7700 XT e RX 7800 XT saranno disponibili dal 6 settembre tramite vari produttori terzi come ASRock, Asus, Biostar, Gigabyte, PowerColor, Sapphire, Vastamor, XFX e Yeston. La RX 7800 XT arriverà anche con un modello "reference" realizzato dalla stessa AMD. I prezzi si attestano a 449 dollari per la RX 7700 XT e 499 dollari per la RX 7800 XT.
Fonte: AMD