Super Hi-Vision nel 2020

sabatino pizzano 17 Settembre 2008, alle 16:52 Diffusori

NHK, tra i più importanti broadcaster giapponesi, ha effettuato una nuova dimostrazione all'IBC 2008 di Amsterdam della sua nuova tecnologia video denominata Super Hi-Vision con risoluzione 7680x4320 punti e attesa nelle case entro il prossimo 2020

Japan Broadcasting Corporation (NHK) ha presentato il futuro della tecnologia per il video digitale e delle trasmissioni all'IBC 2008, tenuto nei giorni scorsi ad Amsterdam. Sviluppato dalla stessa NHK e da JVC, la tecnologia Super Hi-Vision è in grado di offrire immagini "ultra definite", con risoluzione in grado di spingersi fino a ben 7680x4320 punti, ovvero 16 volte più grande degli attuali sistemi HDTV. 

Questa non è certamente la prima volta che sentiamo parlare di questa fantomatica Super Hi-Vision: concepita verso la fine degli anni '90, ed inizialmente prevista per il 2025, il formato 8K "Super Hi-Vision" sembra destinato ad anticipare i tempi previsti per il lancio sul mercato consumer, il cui obiettivo viene ora fissato nel 2020. 

Questo è ciò che emerso dalle dichiarazioni rilasciate durante l'apposita conferenza stampa tenuta da NHK all'IBC 2008. "L'obiettivo di NHK è di portare la Super Hi-Vision in tutte le case", ha dichiarato Keiichi Kubota, capo progetto in NHK, che poi ha continuato: "E' nostro compito quello di mostrare alle emittenti televisive ed ai Network che ciò non è solo un sogno ma un reale futuro sistema televisivo".

Come dicevamo, l'avvento nelle case della Super Hi-Vision è atteso a partire dal 2020, ma il principale problema sembra essere proprio la carenza di display in grado di supportare nativamente una risoluzione così elevata. "Credo che il programma possa completarsi entro 12 anni", ha aggiunto Kubota, che poi ha concluso: "Anche se i progressi fatti da NHK in questi ultimi anni sono stati consistenti, non esistono attualmente degli appositi prototipi di telecamere e di dispositivi di visualizzazione: la grande attesa è rivolta proprio alla commercializzazione di display con risoluzione 8K". Da questo punto di vista, Toshiba sembra già essere pronta ad assecondare i programmi di NHK.

Fonte: CDR-Info

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cantalamessa

    18 Settembre 2008, 10:27

    Originariamente inviato da: zLaTaN_85
    ... quali codec usa? ...


    Usa MPEG-4/AVC.
  • guest_12398

    18 Settembre 2008, 10:33

    Originariamente inviato da: Zubermen
    Pensare ad un sistema che si connette direttamente alla cornea dell'occhio no eh?!


    Si', tipo come delle lenti a contatto ipertecnologiche. Vedi in 3D naturale e poi puoi muovere gli occhi dove vuoi tu per vedere la scena. Con le nanotecnologie chissa' cosa faranno...

    Per impianti neurali alla Matrix non mi sbilancio...
  • rossoner4ever

    18 Settembre 2008, 11:16

    Originariamente inviato da: xxxyyy
    Per impianti neurali alla Matrix non mi sbilancio...

    Tra qualche annetto si faranno anche quelli.
  • loreeee

    18 Settembre 2008, 11:20

    se arrivassimo agli 8k casalinghi credo che gli impianti alla matrix li lascerò a qualcun altro, dopo aver visto la trilogia non mi prende troppo bene, risoluzione di 8k è più che sufficiente per la mia esperienza visiva
  • rokis23

    18 Settembre 2008, 15:10

    ma per apprezzare questa risoluzione non ci vorrebbe come minimo un tv da 100? a 2m di distanza?
  • GIANGI67

    18 Settembre 2008, 15:36

    Senza dubbio ci vuole lo schermo,e non meno di 150.Chissa' quanto costeranno i vpr appositi,se mai usciranno...
  • Highlander

    18 Settembre 2008, 16:33

    IMHO, basta anche un 120 se visto a 360cm di distanza

    Per i prezzi ... quando sarà il momento di acquistare .... saranno allineati
  • GIANGI67

    18 Settembre 2008, 16:37

    Roberto,onestamente,a parte le sparate pubblicitarie e clamorose dei vari marchi,quando pensi che potremmo realisticamente avere una roba del genere nelle nostre case?E quando il 4K?
  • Highlander

    18 Settembre 2008, 16:51

    IMHO, già tra 2 anni si affacceranno i primi 4k Consumer per poi consolidarsi tra 4
    Mentre per gli 8k, dal 2015 che si diceva inizialmente, siamo già slittati al 2020 .....

    Aggiungo:
    Prima di tutto ciò ci saranno le battaglie per le fonti di illuminazione alternativa (Laser, LED) e il 120Hz con i vari MotionFlow e Black Insert che in un secondo momento compariranno anche sui Processori esterni ..... insomma ... migliorie e tricks ...
  • Steven

    18 Settembre 2008, 20:16

    Concordo......3/4 anni x l'invasione di massa dei 4k
« Precedente     Successiva »

Focus

News