Super Hi-Vision nel 2020

sabatino pizzano 17 Settembre 2008, alle 16:52 Diffusori

NHK, tra i più importanti broadcaster giapponesi, ha effettuato una nuova dimostrazione all'IBC 2008 di Amsterdam della sua nuova tecnologia video denominata Super Hi-Vision con risoluzione 7680x4320 punti e attesa nelle case entro il prossimo 2020

Japan Broadcasting Corporation (NHK) ha presentato il futuro della tecnologia per il video digitale e delle trasmissioni all'IBC 2008, tenuto nei giorni scorsi ad Amsterdam. Sviluppato dalla stessa NHK e da JVC, la tecnologia Super Hi-Vision è in grado di offrire immagini "ultra definite", con risoluzione in grado di spingersi fino a ben 7680x4320 punti, ovvero 16 volte più grande degli attuali sistemi HDTV. 

Questa non è certamente la prima volta che sentiamo parlare di questa fantomatica Super Hi-Vision: concepita verso la fine degli anni '90, ed inizialmente prevista per il 2025, il formato 8K "Super Hi-Vision" sembra destinato ad anticipare i tempi previsti per il lancio sul mercato consumer, il cui obiettivo viene ora fissato nel 2020. 

Questo è ciò che emerso dalle dichiarazioni rilasciate durante l'apposita conferenza stampa tenuta da NHK all'IBC 2008. "L'obiettivo di NHK è di portare la Super Hi-Vision in tutte le case", ha dichiarato Keiichi Kubota, capo progetto in NHK, che poi ha continuato: "E' nostro compito quello di mostrare alle emittenti televisive ed ai Network che ciò non è solo un sogno ma un reale futuro sistema televisivo".

Come dicevamo, l'avvento nelle case della Super Hi-Vision è atteso a partire dal 2020, ma il principale problema sembra essere proprio la carenza di display in grado di supportare nativamente una risoluzione così elevata. "Credo che il programma possa completarsi entro 12 anni", ha aggiunto Kubota, che poi ha concluso: "Anche se i progressi fatti da NHK in questi ultimi anni sono stati consistenti, non esistono attualmente degli appositi prototipi di telecamere e di dispositivi di visualizzazione: la grande attesa è rivolta proprio alla commercializzazione di display con risoluzione 8K". Da questo punto di vista, Toshiba sembra già essere pronta ad assecondare i programmi di NHK.

Fonte: CDR-Info

Commenti (40)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    18 Settembre 2008, 20:42

    100 non basta minimamente: una risoluzione superiore al 1440p (quindi ben più bassa di quella di cui parliamo) comincia ad essere apprezzabile, su schermi da 120, a 10 piedi di distanza (che sono circa 3 metri).
    E' chiaro, quindi, che servirebbero schermi enormi.
  • loreeee

    18 Settembre 2008, 20:51

    onestamente spero che il passaggio non sia così veloce, se questo passaggio avverrà: uno spende migliaia di euro in apparecchiature e software av per adeguarsi alla tecnologia 2k e non fa a tempo a finire che deve passare a quella per il 4k (dico deve, perchè è ovvio che se i vantaggi si toccassero con mano, un appassionato non si lascia di certo scappare una tale occasione, a discapito del portafoglio )
  • Highlander

    18 Settembre 2008, 20:52

    Il mio
    120 da 3,60m di distanza
    Ma NON è enorme !
    E' grandino ma NON enorme
  • Onslaught

    18 Settembre 2008, 21:37

    Appunto: con 120 da 3,60 metri non vedi nessuna differenza tra 1080p e qualunque risoluzione superiore (da 3 metri si comincia a notare qualche differenza, il che significa che praticamente di differenze non ce ne sono, per apprezzare al meglio il dettaglio servirà uno schermo più grande, e parliamo di risoluzioni superiori al 1440p, ergo per il 4K bisognerà aumentare decisamente la diagonale, mentre è facile capire che l'utilità dell'8K, in ambito domestico, è zero).
    Diciamo pure che per il 4K serviranno schermi dai 150 in su (dovrei fare i conti, ma non ricordo la formula precisa: temo anzi che 150 sia poco) per apprezzare come si deve il dettaglio (chiaramente alla portata di tutti, chi non ha il posto per schermi così grandi in casa ).
  • Steven

    18 Settembre 2008, 21:54

    No Onsl........i 4k sono stati apprzzati su schermi di circa 100 ,e ledifferenze con i 2k erano ragguardevoli...mi sembra ci sia qualche news/discussione proprio in questo foro
  • Onslaught

    18 Settembre 2008, 21:56

    Mi fido più delle tabelle fino a prova contraria .
    Anche perché vorrei capire come fa la risoluzione 4K a sfuggire alle regole che valgono per tutte le altre risoluzioni (quanto ho riportato sopra è preso pari-pari dalle tabelle sulla distanza di visione per il 1080p, e non mi pare che il valore di quelle distanze sia mai stato confutato).
  • Highlander

    19 Settembre 2008, 05:51

    Ne riparleremo ...
    Ora parto per il TAV, ma soprattutto per Hanckock e Seminario a 4k
  • matazen

    20 Settembre 2008, 02:00

    sì, ma poi che senso avrebbe per la visione casalinga?

    intendo, al di là dei pochi possessori di vpr, la visione a casa è fatta di normali tv normalmente 32 pollici, qualche volta intorno ai 40, raramente oltre.

    bellissima sta definizione.... ma a casa a che serve?

    secondo me i margini di sviluppo della visione 2d sono ormai raggiunti.

    dopo il suono, mono e stereo, il colore, il surround e la definizione.... non rimane che la terza dimensione da esplorare. e sarà quella la nuova frontiera...

    arrivare a millemila pixel di definizione diventerà presto superfluo.

    NB: A CASA, perchè al cinema il discorso cambia chiaramente.

    salutoni

    matteo
  • zLaTaN_85

    20 Settembre 2008, 11:58

    beh ma perchè privare della possibilità di allestirsi un bel 4k in casa? per chi ha spazio e soldi non può essere che un ottima cosa

    cmq concordo con Matazen, una volta che avremmo i 4k/8k non ha senso andare oltre per uso casalingo. Si inizierà ad esplorare seriamente la terza dimensione
  • GIANGI67

    20 Settembre 2008, 12:00

    Non sara' mai di massa,ma di gente che lo potra' installare ce n'e',eccome...
« Precedente     Successiva »

Focus

News