
JBL: diffusori premium HDI Series
Basata su trasduttori derivati dalla gamma professionale, la nuova serie JBL di riferimento è composta da cinque modelli, compresi un canale centrale e un subwoofer attivo, dotati di tweeter a compressione High-Definition Imaging e woofer Advanced Aluminium Matrix
JBL ha lanciato i diffusori di fascia alta serie HDI, adatti anche per impianti Home Theater. La compongono i modelli da pavimento HDI-3800 e HDI-3600,, quello da stand HDI-1600, il canale centrale HDI-4500 e il subwoofer attivo HDI-1200P. Si caratterizzano per il tweeter a compressione 2410H-2, derivato dalla gamma professionale JBL D2. Il diaframma anulare in polimero ha una massa ridottissima per incrementare l'estensione in frequenza, mentre la conformazione a "V" riduce i fenomeni di "break-up". Il driver da 25 mm è abbinato alla guida d'onda HDI (High-Definition Imaging).
Per la gamma bassa ci sono invece i woofer Advanced Aluminium Matrix, dotati di bobina a corsa lunga, cestelli pressofusi, anelli di corto circuito magnetico e di stabilizzazione del flusso. Il caricamento è in reflex tramite condotti posteriori a profilo ottimizzato. I cabinet hanno i lati curvilinei e sono pesantemente rinforzati all'interno per eliminare le risonanze. Sono forniti con griglie magnetiche nere, mente i morsetti sono di tipo a vite, placcati oro e sdoppiati per il bi-wire/bi-amp. Ogni modello è disponibile con finitura laccata nera, noce o rovere grigio satinati.
Specifiche e prezzi:
HDI-3800 ($5000)
Tipo: 2,5 vie da pavimento, reflex
Altoparlanti: 3 Mw 20cm Advanced Metal Matrix, tweeter a compressione Teonex 25mm HDI
Freq. di crossover: 800/1,8k Hz
Risposta in frequenza: 37÷30k Hz -6dB
Sensibilità: 92 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza: 25-250W
Dimensioni (LxAxP): 300 x 1101 x 418 mm
Peso: 38 kg
HDI-3600 ($3800)
Tipo: 2,5 vie da pavimento, reflex
Altoparlanti: 3 Mw 16,5cm Advanced Metal Matrix, tweeter a compressione Teonex 25mm HDI
Freq. di crossover: 900/2k Hz
Risposta in frequenza: 38÷30k Hz -6dB
Sensibilità: 90 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza: 20-250W
Dimensioni (LxAxP): 255x 987 x 342 mm
Peso: 26 kg
HDI-1600 ($1800)
Tipo: 2 vie da supporto, reflex
Altoparlanti: Mw 16,5cm Advanced Metal Matrix, tweeter a compressione Teonex 25mm
Freq. di crossover: 1,9 kHz
Risposta in frequenza: 40÷30k Hz -6dB
Sensibilità: 85 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza: 15-200W
Dimensioni (LxAxP): 230x 370 x 289 mm
Peso: 10 kg
HDI-4500 ($1750)
Tipo: canale centrale, 2,5 vie, reflex
Altoparlanti: 4 Mw 13cm Advanced Metal Matrix, tweeter a compressione Teonex 25mm
Freq. di crossover: 600/2,2k Hz
Risposta in frequenza: 50÷30k Hz -6dB
Sensibilità: 90 dB
Impedenza nominale: 4 ohm
Potenza: 20-250W
Dimensioni (LxAxP): 841x 190 x 313 mm
Peso: 20 kg
HDI-1200P ($3000)
Tipo: subwoofer attivo, 2 canali, reflex
Altoparlante: woofer 30 cm Poly-plas con bobina 76mm
Risposta in freq.: 28÷150 Hz -6dB
Potenza ampli: 1000 W
Controlli: crossover 50÷150 Hz, inversione di fase, Parametric EQ monobanda
Ingressi: linea RCA/XLR
Dimensioni (LxAxP): 414 x 431 x 451 mm
Peso: 31,8 kg
Per ulteriori informazioni: adeogroup.it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (3)

comunque sono molto interessanti costruttivamente: soprattutto il motore dei woofer pare curatissimo (anello stabilizzatore del flusso + cappuccio in rame sul polo centrale) e anche il disegno della tromba pare aver beneficiato della particolare geometria impiegata in quella delle M2 uscite qualche anno fa (klipsch poi ne ha ripreso un po' il concetto pure lei nell'ultima serie RF). Su un test visto in giro poi non paiono molto difficili da pilotare: nonostante i 4 ohm dichiarati il iminimo delle 3800 (le più grosse) stava in realtà a 5.8ohm e il carico non aveva sfasamenti superiori a 45°. In compenso la sensibilità reale superava di poco i 90db non arrivando ai 92 dichiarati, ma 90db pieni con quel modulo di impedenze van bene con tutto cmq...