Denon S-5BD, Blu-ray e Ampli 5.1 integrati

Gian Luca Di Felice 13 Ottobre 2009, alle 10:41 Diffusori

La casa giapponese annuncia l'arrivo di una soluzione che integra all'interno di un unico châssis un lettore Blu-ray e un'amplificazione HT a 5.1 canali completo di decodifiche HD con interfaccia utente avanzata e configurazione automatizzata

Dopo aver completato la gamma di sinto-amplificatori Home Theater e di lettori Blu-ray, Denon annuncia per gennaio 2010 l'arrivo della soluzione intergrata Blu-ray/amplificazione multicanale 5.1 S-5BD. Indirizzata a tutti coloro che hanno problemi di spazio, questa soluzione promette però prestazioni "audiophile" e una configurazione semplificata e automatizzata. L'unità Blu-ray - compatibile anche DVD, CD - è completa di funzionalità interattive BD-Live e Bonus View con i contenuti che possono essere archiviati su schede di memoria SD Card e per la sezione video (con upscaling DVD fino a 1080p) non sono ancora stati divulgati dettagli, ma viene annunciata essere simile a quella dei modelli stand-alone "high-end".

L'"Automatic Soung Mode" consente di riconoscere automaticamente la configurazione dei diffusori (5.1, 2.1 virtual surround, classico stereo o multi-room) e di adattare l'equalizzazione ottimale (è prevista anche l'auto-calibrazione Audyssey MultiEQ). Il pre-decoder integrato è compatibile con tutte le codifiche multicanale standard e HD (Dolby TrueHD, DTS HD Master Audio, Dolby Digital Plus e Dolby Pro-logic IIz) ed è anche possibile riprodurre file AVCHD, DivX, MP3, WMA sia da disco che da periferiche di archiviazione USB e applicare ai file audio compressi l'algoritmo di miglioramento "Compressed Audio Restorer". Chi possiede un iPod o iPhone può controllare direttamente il dispositivo collegandolo alla presa USB oppure utilizzare un Denon Networked Control Dock (da acquistare a parte).

Sul fronte delle connessione troviamo naturalmente un'uscita HDMI 1.3 e sono previsti anche ingressi per collegare ulteriori sorgenti audio-video. Per ogni canale vengono utilizzati convertitori a 192kHz/24bit e ritroviamo anche il circuito audio AL24 Processing presente sul resto della gamma dei prodotti audio del marchio. Denon sottolinea come il sistema sia stato progettato con grande cura, utilizzando una meccanica di lettura ad alta precisione e una costruzione interna a blocchi separati per evitare interferenze. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli in merito alla potenza erogata, mentre il prezzo di listino dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.500 Euro.

Fonte: Denon Europe

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tacco

    14 Ottobre 2009, 09:48

    Credo che la discussione abbia preso una strada sbagliata, oltre che - forse - toni vagamente polemici. Ognuno la pensa come vuole, e io sono abituato a non giudicare le scelte economiche altrui, soprattutto quando si parla di passione e hobby (che sono, soprattutto la prima, fattori assolutamente irrazionali).
    E non credo nemmeno sia così valida la considerazioine che se uno ha tanti soldi, debba per forza vivere in una reggia...
    Io ho vissuto, prima del matrimonio, per tre anni in un bilocale di 50mq, lo spazio nella zona giorno era ridottissimo, e il mobile porta tv è lo stesso (Ikea style) che ho ancora. Di elettroniche ce ne stanno, stipandole, al massimo 5-6. E, con il mio normalissimo stipendio da impiegato, in quei tre anni spesi cifre - in relazione al mio reddito - altissime, per costruire il mio primo impianto. Il pessimo plasma che acquistai costava 2600 euro (era il 2004), quindi acquistai il lettore dvd moddato SDI che ho ancora (circa 650 euro) e il mio primo processore video (circa 1800 euro), poi passai alla parte audio, ovviamente di ripiego visti gli spazi, con un sw e una delle prime barre audio della casa del Diapason. Aggiungendoci altri 1600 euro.
    Non mi permetto di giudicare le spese o i valori altrui, ma spero che M@tteo79 non si offenda se gli dico che non solo non mi ritengo un folle, ma non credo spetti a lui - o altri - decidere se debba prima cambiare casa o crearmi un impianto HT. Ripeto che nella mia testa spazio e denaro non sono necessariamente legati, ma soprattutto prima di giudicare folle qualcun altro, consiglio di guardare in casa propria, e magari fare altre considerazioni. Io, per esempio, per fare quegli acquisti ho risparmiato per anni, e conduco tutt'ora (con moglie, mutuo e uno-quasi-due figli una vita molto morigerata). Nel 2004, per esempio, non avevo automobile, non ero solito andare a fare aperitivi o cene fuori, non facevo viaggi e vacanze esotiche... insomma, certe considerazioni economiche personali, ma portate a termine di paragone assoluto, credo lascino decisamente il tempo che trovano.
    Ettore
  • davidthegray

    14 Ottobre 2009, 17:06

    Chissà quanto saranno felici i vicini dei manager giapponessi che installano gli home theater nei monolocali...
  • junkman1980

    15 Ottobre 2009, 08:56

    hahaha
    gli appartamenti son piccoli, si, ma fatti con i controcaxxi.
    infatti molte palazzine sono sonorizzate.una volta chiuso il portone d'ingresso ti puoi completamente isolare dal mondo...
  • maxximo69

    15 Ottobre 2009, 19:02

    Allora che se lo godano pure i jap qui da noi bi o monolocale che sia, dubito che avrà un gran successo commerciale.....
  • mario_ge

    20 Ottobre 2009, 13:37

    A me non mi piace più di aver grande scatole, tanti cavi, ecc.
    Questo prodotto mi pare molto interessante, il prezzo e scoraggiante ma penso che fra 1-2 anni, vedremo anche prodotti simili, meno costosi tipo Yamaha Piano Craft o Denon RCD-M sempre con Blu-Ray, un ottimo rapporto qualità/prezzo (quindi un 300-500 euro).
    Questo nuovo Denon mi sembra di aver un WAF altissimo..
« Precedente     Successiva »

Focus

News